1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 18:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 0:08 
Domenico, qualcosa che non va intendi collimazione o che mi è capitato un esemplare mal riuscito? :?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi hanno sempre detto che sono più difficili da collimare, e con essi non si può usare il laser o un oculare Cheshire. O se non è proprio così si scollimano più facilmente, specie nel trasporto.
Non si tratta di pregiudizio, ma un giudizio, visto che ho avuto occasione di provarli, e mi ci sono trovato da cani! Il fastidio più grosso è il non sapere mai dove sono col fuocheggiatore: mentre coi telescopi miei quando cavo l'oculare per mettere la web so esattamente come andare a fuoco, su un SC non lo posso fare e allora diventa un'impresa pure centrare Giove.
Scrivere in piccolo è come bisbigliare, in qualche forum si usa, basta non esagerare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 0:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ueeeee Marcoooo, tranquillo....non ti allarmare per ogni affermazione negativa su una tua foto....
Maneggiare uno SC non è semplice....
Filmato dopo filmato imparerai a capire i tuoi errori.
I C9 sono diversi da tutti gli altri SC, sono lavorati diversamente e difficilmente esistono gap tra esemplare e esemplare!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 0:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
...O se non è proprio così si scollimano più facilmente, specie nel trasporto.


Ho portato l'altro giorno il mio C8 da Bari a S. Maria di Leuca trasportato in auto. La collimazione era identica al giorno prima...
Usi un fuoristrada per spostarti?

Mars4ever ha scritto:
Il fastidio più grosso è il non sapere mai dove sono col fuocheggiatore: mentre coi telescopi miei quando cavo l'oculare per mettere la web so esattamente come andare a fuoco, su un SC non lo posso fare e allora diventa un'impresa pure centrare Giove.


Non è semplice, questo è certo. Intanto se l'avessi saputo prima ti avrei suggerito di cominciare a contare quante volte devi far compiere un giro alla manopola di messa a fuoco per arrivare al fuoco webcam dal fuoco oculare... Certo è approssimativo, ma aiuta il sistema nervoso...
Ovvio che con un focheggiatore crayford o cremagliera è piu semplice...ma non andiamo troppo OT...

Mars4ever ha scritto:
Scrivere in piccolo è come bisbigliare, in qualche forum si usa, basta non esagerare.


Quoto dalla seconda virgola in poi.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 1:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dico la mia: il problema mi sembra soprattutto di acquisizione. Un frame così scuro non è normale, neanche con 5000 circa (vado "a naso" dato che non è dichiarata) di focale.
Il pianeta, secondo me, non è saturo ma dotato di scarsa dinamica a causa della sottoesposizione.
Che settaggi hai usato? Mi ricordi anche la camera?
Per favore, ricordatevi di mettere sempre tutti i dettagli. Lo so che voi vi ricordate benissimo che strumenti usate ma non tutti nel forum riescono a tenere a mente la strumentazione di tutti.
:)

Cmq, in prima battuta, direi che il problema è stato che hai dimenticato di dire alla toucam II di usare i settaggi automatici per portarla a 5fps e poi regolare il gain.
Hai per caso usato K3ccd? Se sì, che livello di luminosità avevi?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 1:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
P.S: Non si è capito che sono allergico agli SS, vero?


SS?
Forse parli di SC?

Scusate se sono un po' pedante a volte ma dato che ci sono tanti che stanno imparando, se una sigla è sbagliata o un concetto è poco chiaro, si crea molta confusione.

Cmq, la faccenda del fuoco degli sc non mi è molto chiara. Perché ti dà così fastidio? Hanno un focheggiatore che alla fine funziona come gli altri: guardi dentro e vedi se devi focheggiare verso l'interno o verso l'esterno. L'unica differenza è che non hai un "indicatore" (tipo l'estrusione del tubo interno nei crayford/pignone cremagliera) ma io per focheggiare guardo nell'oculare, mica lo faccio da fuori. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 11:17 
Ho agito sul Gain e sulla velocità di otturazione, poi sul canale del rosso.Ho usato k3ccdtools con SPC900NC+barlow. Il punto è questo:dal computer con il quale acquisivo, l'immagine risultava luminosa e così anche il video da elaborare. Una volta sommati i frames il risultato è scuro sul computer di elaborazione, mentre luminoso sul computer di acquisizione se ripeto lo stesso procedimento (Non so se sono stato chiaro).


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Marco, non devi avere fretta dei risultati. Dietro ad un buon risultato c'è
tanto lavoro: cielo, collimazione, conoscenze, esperienze, pazienza, imprecazioni,
fallimenti.
Se corri dimentichi tutti questi passaggi :)

Allora, i saturn"i" da te postati sono singoli frame? Credo di no, ricordiamo anche
che quando si chiede un aiuto e si è all'inizio, bisogna tagliare via gli eventuali
errori che si commettono in fase di elaborazione
, quindi come già detto tempo
fa, postare sempre il singolo miglior frame (anche se il migliore è orrido).
Qui vedo come ti hanno già detto:
- Fuoco (hai da lavorare e trovare il metodo per avere il miglior fuoco
(maschera di Hartmann? io la uso tutte le volte che vado a focali generose
anche sulla luna, non è mica uan vergogna usarla ;) ), dico sempre mentre
sto focheggiando: "Anto, un filmato sfocato non è buono nemmeno per il
gatto!!!"
- Collimazione, denoto una scollimazione visibile ancor di più nel frame
elaborato che ho allegato (vedi freccette). Ovviamente ho riallineato le due
componenti R & B, ma la sbavatura del Blu che si nota è ulteriormente amplificata
dalla scollimazione e dalla prossima voce.
- Diffrazione, a che ora hai ripreso questo saturnello?

Immagine

Nota che in questa pseudo-elaborazione i colori si cominciano a intravedere
ma non fidare, anche la cassini, sebbene sballata, c'è.
Io cercherei di affilare prima le armi sui primi due punti precedenti e poi,
una volta messi a posto, partirei con le problematiche di acquisizione.
Tieni presente che ogni pianeta ha delle sue regole anche in acquisizione.
Pooooooooooi passeremo alla elaborazione.

Che ne dici?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 12:25 
Grazie dell'incoraggiamento!
Ecco il singolo, "miglior" frame.
http://img242.imageshack.us/img242/2420 ... amezz7.jpg
:cry:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente confermo quanto detto.
Prima di fare altre riprese credo sia il caso di iniziare a farti un metodo per
la collimazione.
Sulla collimazione degli SC sinceramente non saprei dire quanto sia difficoltosa.
La controllo tutte le volte che inizio una sessione di riprese e sedurante la
notte ci sono escursioni termiche notevoli (5-10 °C) se ho da fare HiRes a
fine nottata ricontrollo la collimazione (in questi casi, con escursioni termiche
di 10° necessita comunque una ricollimazione; provato!).
Io la faccio sempre su una stella piuttosto luminosa alta almeno 60° e intorno
al meridiano. In genere questa operazione fatta in visuale con il 7mm ortoscopico
della Baader mi rende bene per tutti gli scopi.
Nulla toglie che se noto, sul planetario, sbavature da scollimazione, prima di
partire inserisco la camera con la barlow che userò eventualmente per le
riprese e con il monitor ruotato verso la cella del tele, in piedi su una sedia
(eh eh il bestio quando si alza supera i 2mt :( ) e con la pulsantiera in mano,
opero le correzioni sulle viti che, in questa modalità, si individuano rapidamente
in quanto si vede il tutto in diretta e man mano che opero le modifiche con
la pulsantiera riporto al centro la stella.
Poi avvicino il fuoco con il focheggiatore elettrico e controllo sempre più
la collimazione e se necesitano altri ritocchi man mano che avvicino sempre
più il fuoco.
Un rapido controlo ad intra e ed extra e poi sono pronto.
Tieni presente anche che se ci sono turbilenze nel tubo devi aspettare che
si calmino altrimenti quando avvicini sempre di più il fuoco non riesci a capire
se la collimazione è al top.
In genere se il tutto è in temperatura ti ritroverai con turbolenza nel tubo 0!
e con una sola riga di aria turbolenta (lenta) che si sposta verso il basso ad
indicare che il sistema sta andando in temperatura completa. Questa riga
ti darà fastidio, quanto più è accennata tanto più ti darà fastidio nella fase
di collimazione prossima al fuoco.
Spero di non essermi dilungato troppo.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010