1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 23:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh la risposta è semplice :mrgreen: non hanno degli abili elaboratori di
immagini come noi :lol:

http://forum.astrofili.org/userpix/277_nasa_failed_1.jpg

Eh eh, a parte gli scherzi, i colori ci sono e come. Con il permesso della NASA
ho rielaborato la loro foto ingrassando un pò le curve, i livelli e la saturazione
e guarda guarda si son persi dei notevoli dettagli superficiali...

Scherzi a parte, l'immagine della NASA è un mosaico e credo che volutamente
hanno lasciato così le cose visto che le 126 immagini hanno tempi differenti e
quindi il valore dell'immagine sarebbe stato solo estetico.

@Domenico: Non ce la facevo più :) il rumore purtroppo è d'obbligo con nebbia
e gain praticamente al massimo haymé.

@Sally: hem lo so che chi ha un Celestron vede Celestron ovunque ma
anche a pié di scheda è sempre riportato lo strumento che potrebbe anche
sembrare tradotto: "fatto con un 14" ma è Meade non Made ;) :lol: :lol: :lol:

@Mars: Pienamente ragione sulla NTZ :? Infatti qui è appena accennata
se noti e in più la banda non è proprio lineare ma un po scalettata. Ho anche
un fimatino con la Vesta pro della stessa serata che appena ho finito posto
in quanto c'è qualcosa di strano che nella luminanza qui è appena accenata
nella regione polare nord.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dimenticavo di aggiungere per Sally ma per tutti che leggono che il PE non
l'ho ancora misurato, Pilo verrà interpellato per il SW da usare appena mi viene
il genio di farlo ;), ma ti posso assicurare che a 9mt di focale il saturnello che
vedi era fermo al centro del video (640x480) e talora uso anche il ROI
(Region of Interst) ovvero ritaglio solo una porzione della superficie inquadrata
dal sensore e l'oggetto resta li incantevolmente.
Ovviamente starete pensando: "e grazie, hai una stazione fissa...."; qui il buon
Davide può dare qualche diritta su come io staziono il mio bestio :) visto che
ha avuto l'onore di misurare con il palmo della mano il diametro del secondario ;)
Diciamo che almeno una volta al mese dopo lo stazionamento solito opero
un po di light-bigourdan ma per il resto per il planetario, in filmati di più di
2 minuti, opero solo di tanto in tanto delle piccole correzioni.
Ho anche programmato il PPEC e in quel caso va una cannonata nel senso
che posso fare filmati, cambiare filtri e quant'altro per almeno 10min e
il soggetto resta ancora li al centro.
Stanotte ho provato una ripresa su Saturno, seeing 5/10, sia a f/25 che a
f/45 (barlow 2x avvitata alla camera pari 1,8x e Powermate 2,5x), e ho
dovuto fare delle correzioni haymè costantemente ma è un mese e più che
non faccio il light-bigourdan e poi erano 16mt di focale !!!

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 11:54 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peccato che non son riuscito a metterci i gomiti sulla lastra!!! :twisted:

Comunque confermo quello che vi dice questo qui....c'ha pure i buchi sul pavimento dove vanno i piedini antivibrazioni :mrgreen:
Tutto molto studiato.

Ah......postazione fissa.......i miss you!!!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
Eh eh, a parte gli scherzi, i colori ci sono e come.


Sì, certo che i colori ci sono ma sono ben diversi.
Noi abbiamo una banda praticamente verde e un'altra praticamente viola che nella ripresa Cassini sono completamente di altro tipo.
Mah...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010