1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 16:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 256 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2015, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
devo fare una doverosa precisazione, nessuno ha mai parlato di raggiungere il Pic Du midi, sono stati fatti dei confronti in passato ma niente più, nessuno poi ha mai scritto di voler raggiungere la risoluzione limite nei 3 canali. , a me basterebbe l' R e il G e sono certo che ci arriveremo essendo scesi sotto 0.3""
Il canale r do Tiziano ed il mio hanno la medesima risoluziobe
Addirittura la mia ha il contrasto più alto ed è normale perché a Meggiore diametro corrisponde maggior contrasto .
conosco molto bene il mio seeing e so di vivere in un isola felice e so che arriverò all'obiettivo che mi/ci siamo prefissati

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2015, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Mah, vediamo quando si va alle 3C. (*)
Per intanto accontentiamoci di superare i telescopi di apertura minore che sono in pianura nel raggio di non molti km, la stessa notte con lo stesso seeing... anche se costano il triplo ;-).

Seriamente. Devo dire che il canale blu di Emadeg è migliore del migliore blu di febbraio. Quindi questo seeing a quanto pare non è stato poi il migliore possibile. Osservo invece che non tutti i blu di Olivetti sono perfetti. Il fatto è che il suo peggiore blu è molto lontano dal migliore di qua, mentre la distanza sul rosso è di gran lunga minore (poi ci sarà sempre la persona fantasiosa che pensa che un riflettore che fa una immagine buona nel rosso e cattiva nel blu sia perché ha problemi ottici). Questo mi dice, fatte le proporzioni fa il seeing di pianura e quello che ho visto altrove, che forse seeing come quelli si trovano senza emigrare in Thailandia.

(*) ovviamente le 3C servono per depistare. Il vero posto dal seeing eccezionale non lo dirò mai :-).


Ultima modifica di xenomorfo il giovedì 5 marzo 2015, 22:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2015, 22:04 
Marco.Guidi ha scritto:
Addirittura la mia ha il contrasto più alto ed è normale perché a Meggiore diametro corrisponde maggior contrasto .

Questa mi giunge nuova. :look:


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2015, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
La MTF. E' spiegato nel Suiter. Più è grande il diametro e maggiore è il contrasto per la stessa scala angolare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2015, 22:45 
:?: A me risulta che la MTF sia diversa a seconda che si tratti di strumento ostruito o ad apertura libera, e a seconda delle aberrazioni dell'ottica. Non ho mai letto che dipenda dal diametro.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2015, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Perché quella che di solito si mostra è la MTF in form dimensionale. Sull'asse delle ascisse c'è la frequenza spaziale dimensionale f/f0 dove f0 è D/lambda.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2015, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sempre per la teoria che elaborare con un determinato diametro non è come uno inferiore posto un IR fresco fresco di elaborazione


Allegati:
iris5.png
iris5.png [ 109.66 KiB | Osservato 1345 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2015, 15:16 
xenomorfo ha scritto:
Perché quella che di solito si mostra è la MTF in form dimensionale. Sull'asse delle ascisse c'è la frequenza spaziale dimensionale f/f0 dove f0 è D/lambda.

Perdonami, ma stai dicendo un sacco di cavolate. La MTF descrive la riduzione del contrasto in funzione di errori sul fronte d'onda e delle frequenze spaziali, assumendo per un'ottica perfetta di diametro D, qualunque esso sia, Lambda=1.
In altre parole un'ottica perfetta restituisce il massimo del contrasto indipendentemente dal diametro.
La riduzione del contrasto, misurabile e dimostrabile con la MTF è data solo da ottiche ostruite, oppure anche da ottiche che presentino errori crescenti sul fronte d'onda, quali Coma, astigmatismo, sferica, aberrazioni asimmetriche ecc.
Se si dice che maggiore è il diametro e maggiore è il contrasto si dice una cosa semplicemente falsa.
Tanto varrebbe fare fondi di bottiglia da 10mt. :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2015, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Ti sugge un dettaglio. Quando si rappresenta la MTf (vedi per esempio qua http://www.astrophoto.fr/obstruction.html ) l'asse delle ascisse è la frequenza spaziale RESA ADIMENSIONALE.

In altre parole se uno strumento alla frequenza spaziale "0.5" ha il 50% del contrasto, quello "0.5" significa 0.5 landa/D <--- occhio che a DENOMINATORE c'è D.

Il risuòtato è che la MTF di due strumenti di apertura diversa vcanno confrontate tenendo conto che i D sono diversi, come puoi facilmente vedere in questo esempio.

Immagine

Allora succede che per dettagli delle STESSE DIMENSIONI ASSOLUTE, il telescopio più piccolo si viene a trovare a lavora più vicino ai limiti di diffrazione dove la MTF è più bassa. Vedi la linea tratteggiata verde: è un telescopio di apertura 67% (praticamente il rapporto fra 35 cm e 50 cm di cui si parla). Mi pare che di contrasto ne abbia un bel po' di MENO.

Questo è il punto di partenza e il senso di questo thread è salvare il più possibile del vantaggio di partenza.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2015, 16:34 
Appunto, questo si riferisce a confronto fra ottiche perfette.
L'affermazione (da sola) che più è grande il diametro, più è alto il contrasto non è veritiera, perché l'ottica di diametro inferiore che abbia una correzione maggiore restituirà un contrasto (MTF) più elevato. E questa è forse la differenza visibile tra le immagini di Marco Guidi e quelle di TizianoBK, al di la del seeing...

Per tagliare la testa al toro dovresti applicare il tuo procedimento alle immagini di Tiziano e vedere di quanto e se riesci a migliorarle. :wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 256 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010