1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 22:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova ASI174
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
È una camera planetaria. , il risultato ancora non c'è perché è arrivata 2 gg fa.
Nel deep qualcosa si può fare ma non nasce per quello

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova ASI174
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La pesantezza dei filmati, soprattutto quello a pieno formato, è stata presumo calcolata a soli 30fps! Ed è inutile tale frame rate con una camera che può viaggiare al quintuplo!
Se si viaggia ad almeno il doppio...sulla luna e sole avremo filmati da 10gb circa.
Per quanto riguarda la vocazione di questo sensore, non penso sia dedicata per i pianeti.
Questa camera può essere utile sulla luna e sole con diametri generosi. Se viene utilizzata con il filtro IR di fatto riduce della metà la sensibilità di qualsiasi altra camera.
Ricordo, Guidi, quando comprasti la IDS con la giustificazione dell'utilizzo in IR. In questo caso avresti 1/3 della luminosità.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova ASI174
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chiamami pure Marco come hai fatto negli ultimi 6 anni o forse più.
Sappiamo entrambi che riprendere con campionamento ottimale oltre 40 fps circa è estremamente difficile se non impossibile quindi il test l ho fatto con quei parametri che normalmente vengono utilizzati.
Ripeto ad oggi l' IR mi interessa relativamente poco essendo una parte dello spettro che riduce sensibilmente la risoluzione ( già scritto almeno 3 volte),quando presi l' IDS era in previsione di riprendere Urano ma anche Lia camera aveva della pecche, pecche confermate anche da Tiziano che l ha confrontata con il 618.
Non ho di certo comprato la camera per l elevato numero di fps che non userò mai!
Quello che mi interessa è l'alta sensibilità e il basso rumore confermato tra l'altro da Anthony che proprio oggi altrove ha pubblicato il primo Giove con questa ASI174

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova ASI174
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente riprendere con il campionamento ottimale io non ho problemi. Io la utilizzerò (la PGR che elettronicamente è diversa) ad almeno 60/70 fps! Sulla luna infatti potrei anche andare sopra i 100, così come sul sole. Su Giove a 60fps ci arrivo in estrema semplicità. L'unico sarà Saturno...dove farò dei bei test. Ma senz'altro con 18" andrò sopra i 30fps!
Per quanto riguarda l'ottima sensibilità...è solo nel blu e soprattutto verde. Canali senz'altro difficilmente utilizzabili con le nostre latitudini e seeing. L'unico canale da sfruttare per i pianeti e soprattutto per la luna...sarà il rosso ed eventualmente l'IR. In questo caso questa camera è una delle meno sensibili sul mercato attuale! La 618 è notevolmente superiore.
Io ho fatto i miei test...ed anche Bianconi li ha fatti sui pianeti. Motivo per cui è tornato alla sua ottima Basler con il 618.
La rumorosità non è tutto...tanto è vero che la ASI120 è anche meno rumorosa in alcuni casi.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova ASI174
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cosa vuoi che ti dica? Difficile farti credere che abbiamo idee diverse
Lo ripeto per la terza o quarta volta l IR al momento non è una mia priorità vista la perdita di risoluzione.
Con corretto campionamento ( poi mi spiegherai cosa tu intenda per corretto campionamento non motivandolo con teorie soggettive ma oggettive con numeri alla mano) io intendo ciò che descrive dettagliatamente Gasparri che di professione è astronomo e che nel mio , ma anche tuo, caso è di 0.10 " meglio 0.09" .
Se con tale campionamento tu riesca ad andare a 60fps Buon per te

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova ASI174
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Perdonatemi ma, allora, questo nuovo sensore 174 a cosa dovrebbe servire esattamente?
Oltre alla notevole ampiezza (che quindi permette campi più larghi - utili solo sulla Luna e sul Sole) quali altri vantaggi dovrebbe offrire?

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova ASI174
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo i vantaggi sono anche nell'elevato frame rate, nei livelli di saturazione, dinamic range e basso rumore. Magari anche altri...fra cui il verde sensibilissimo.
Tuttavia ciò che molti non comprendono è che la camera va vista in funzione del filtro con cui viene usata. Il rosso ed IR sono poco sensibili rispetto ad altre camere. Basta vedere a 610nm come è il picco (per chi utilizza rosso Baader)...per non parlare di 685 e li c'è il crollo!
Quindi dipende da cosa ci devi fare...se la prendi per i pianeti, ripeto, lo stesso Sam non ne parla bene!
Sulla luna...dipende anche dall'apertura. Se hai un C8 può essere che il rosso di un 618, 674, 692 o anche ASI120...sia migliore in luminosità.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova ASI174
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Right...thanks!

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova ASI174
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2016, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 settembre 2011, 17:49
Messaggi: 85
Scusate ....io ho una burst a colori su tec 140 ...per migliorare le mie riprese è
meglio la 120 colore o la 174 colore??
grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova ASI174
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2016, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16150
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa discussione ha ormai piu di un anno, di consiglio di aprire un 3D exnovo con il tuo questito.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010