1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 17:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Giove dalla pianura Veneta
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2015, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io concordo con Ema...Andre.
Ottima scheda in special modo nel buon equilibrio tricromatico. Davvero ottimo.
Hai risolto molti dettagli...ed anche se non sono incisissimi...nel complesso mi sembra davvero un buon traguardo.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove dalla pianura Veneta
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2015, 0:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima animation
Complimenti !!!

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove dalla pianura Veneta
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2015, 1:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
ciao a tutti e grazie per i complimenti.

In realtà Raf, l'incisione che manca è data da 2 fattori:

1) il resize che ho applicato, 130x
2) l'altissimo tasso di umidità unita a sottile nebbiolina che mi impediva di vedere chiaramente a schermo il tutto.

Aspetto serate migliori ma sono decisamente contento. Comunque sia adesso è arrivata la PLA MX con 618ala, per cui il mio progetto di camere dedicate per planetario e luna è concluso.

Marco è un RRGB, ho dimenticato di citarlo.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove dalla pianura Veneta
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2015, 1:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Andrea Vanoni ha scritto:
Stacking di 2500 frames su 6400 per ogni canale RGB.


6400 frames a 40 fps? Hai ripreso quasi tre minuti opre canale? Usato solo AS2 o derotato?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove dalla pianura Veneta
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2015, 2:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
Vado contro corrente... il canale R mi garba !!! :ook:
la versione color , è irreale ... :wtf:
inoltre ,c'è una dominate verde nei bordi !!! :facepalm:

Ma che cavolo , e dai... :evil:

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove dalla pianura Veneta
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2015, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
La versione a colori è spesso irreale in quasi tutte le elaborazioni che si vedono in giro. Il motivo, secondo me, è che chi fa astrofotografia fa molto poco osservazione visuale.
Si è instaurato un concetto del bello nel quale l'elaborazione è super forzata, i toni sono violenti, i colori sono super saturi, i dettagli di lieve grigio sono strisce nere (tutte dello stesso spessore ma chi si preoccupa?).
Credo che sia una conseguenza del desiderio di tirare fuori il massimo numero possibile di dettagli anche là dove non è possibile.
Spesso, si processa a un livello tale per cui il rumore è visibile, ma in misura contenuta una immagine più rumorosa da l'impressione di avere più dettagli e pochi si preoccupano se l'immagine è reale nei colori nei toni intermedi e nella morfologia dei dettagli.
E' una specie di moda generale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove dalla pianura Veneta
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2015, 9:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Non credo Andrea abbia ripreso a soli 40 fps, confermi Andre'?
Penso stavi sui 70 vero?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove dalla pianura Veneta
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2015, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Andrea,
complimenti per l'immagine, e per le altre che proponi sempre a standard elevati..
In merito alla mancanza di incisione ho provato a giocare un po' con la tua immagine in PS utilizzando il comando "Accentua passaggio". In questo modo sono riuscito ad ottenere un miglior dettaglio sul nucleo.
Se hai bisogno di info sono a disposizione.
Spero sia di tuo gradimento.

Matteo

Allegato:
giove mono e colore3 copia.jpg
giove mono e colore3 copia.jpg [ 228.67 KiB | Osservato 1794 volte ]

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove dalla pianura Veneta
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2015, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Grazie a tutti e anche a Maurizio per la segnalazione. Purtroppo è da molto poco che lavoro in RGB in quanto non ho mai posseduto filtri decenti. Sto scoprendo da poco la composizione e quindi avrò una curva di apprendimento anche su questo. Comunque sia personalmente i colori, apparte la dominante verde facilmente rimovibile, non mi dispiacciono affatto.

Per quanto riguarda la "moda" delle elaborazioni, personalmente mi tiro fuori in quanto io attuo sempre un mio metodo elaborativo fatto di tecniche mie e miro spesso a unire risoluzione ad appagamento visivo per un mio personale gusto. Questo può essere condiviso come no, d'altronde sparirebbe il piacere della fotografia altrimenti.

Sono 3 RGB da 4 minuti (mi sembra) derotati col metodo della derotazione dei video che sto sperimentando e mi sta dando risultati migliori del classico metodo.

Matteo ti ringrazio per la prova e per la cortesia. Ora sono al cellulare e perciò non apprezzo bene il lavoro ma ti prometto che entro sera lo visionò accuratamente. Ti ringrazio

Andrea

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove dalla pianura Veneta
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2015, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
ottima immagine, come al solito.
ho una domanda, la forma del satellite è normale?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010