1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2015, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il problema è che fino a questa notte non c'erano notizie sulla presenza e lunghezza della coda, altrimenti avrei decentrato il nucleo sulla destra e fatto pose di lunghezza diversa solo per la coda.
Vabbè speriamo nel meteo poi ci riprovo prima che la Luna disturbi nuovamente.

Ciao Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2015, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Topo ha scritto:
Danilo, allego la foto fatta questa notte in remoto; l'ho ripresa con un filtro V ma non ho ancora avuto tempo di fare un'analisi della magnitudine, in ogni caso ben sopra le previsioni. Questa cometina è la seconda volta in pochi giorni che "spara".
Ciao, Adriano.

Allegato:
15P_20150117UT0203_rev1_forum.jpg


Piena risoluzione


Più che altro in pochi mesi. Dalla tua foto forse potrebbe essersi spezzata in più parti visto anche la forma del guscio esterno ma non è la prima volta che fà boom perchè anche nei secoli scorsi si è presentata con mag. elevate e inspiegabilmente. Considerate che come la cometa P/SW3 può passare molto vicino alla Terra.
Comunque le stime la danno tra la 7 e la 8 e considerate che è sempre una mag. di un oggetto diffuso e grande e che le stime CCD son sempre un pò più basse.
Dovresti provare a fare il Larsen-Sekanina con un angolo maggiore perchè così acquisti dettagli e vedi meglio coda e possibili jets. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2015, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras, premetto che il LS non mi è mai piaciuto molto, comunque avevo provato ad angoli maggiori ma mi sembrava che introducesse degli artefatti; è sempre difficile con questo filtro capire il limite tra le cose reali e gli artefatti, è per quello che non mi piace molto.
Questa sera ne posto qualcuno così ci diamo un'occhiata.
Grazie ancora, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2015, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco la foto per il forum.

Ciao.

Allegato:
15P_201501181UT1738_rev0_forum.jpg
15P_201501181UT1738_rev0_forum.jpg [ 226.7 KiB | Osservato 1007 volte ]

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2015, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
La forma della chioma ricorda la Holmes poi in più c'è la coda :clap:

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2015, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sembra davvero una piccola Holmes!

Bellissima!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2015, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non c'è oggetto celeste che sfugga ai sensori del Danilo nazionale, come sempre un lavoro ineccepibile :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind of blue ha scritto:
non c'è oggetto celeste che sfugga ai sensori del Danilo nazionale, come sempre un lavoro ineccepibile :wink:



Urca Stefano, che piacere leggerti nuovamente!
Spero tu stia bene soprattutto e dai... non perderti nuovamente nei meandri della "vitaccia": ci si passa più o meno tutti chi prima chi dopo.
In ogni caso qui troverai sempre compagnia e un buon supporto! :lol:
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Topo ha scritto:
Ecco la foto per il forum.




Molto interessante, Adriano!
Qui purtroppo son giorni di copertura :twisted:
Un caro saluto.

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Topo ha scritto:
Ecco la foto per il forum.

Ciao.

Allegato:
15P_201501181UT1738_rev0_forum.jpg


Intanto grazie qui da me purtroppo tempo schifoso e solo una volta andando a frasso è successo anche che è partito il PC workstation quindi niente :facepalm:
Invece hai ancora l'anglo basso meglio stare su i 20 e i 30 gradi. Comunque sembra evidente una forte simmetria della polvere con una specie di nick-line (anche se non possibile per via che non sta tagliando il piano). Infatti la struttura rettilinea che esce dalla chioma pensavo fosse una stella invece non fà, nell'LS, la doppia ombra.
Ma devi alzare l'angolo che dovrebbe permettere una migliore visione. Le stelle possono dare fastidio, ovvio, ma i dettagli cometari staccano meglio.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010