1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2015, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah, è vero, che tonto :oops:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2015, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Andrea, se per robo intendi quella macchia bianca seghettata, si tratta di blooming. Lo puoi vedere spesso nelle mie foto e in quelle di Ivaldo (per esempio).


Confermo Andrea.
In particolare, se ricordi, è la stessa prima sequenza del 12 gennaio, nella quale avevi giustamente notato uno scompenso nelle tracce delle stelle.
Per l'appunto ti risposi che ciò era dovuto al fatto di aver tolto proprio il blooming alle stelle e in particolare al nucleo della cometa e che in fase di elaborazione, in particolare nel corso del combine dei frame, MaxIm doveva aver combinato qualche pasticcio.

Le differenze in quet'ultima immagine sono oltre a non aver tolto il blooming alle stelle e al falso nucleo della cometa (in questi giorni il nucleo è talmente luminoso che in soli 60 secondi di esposizione si forma il blooming su di esso), di aver impiegato tutti e 25 i frame della sequenza.

Accettando dunque un leggero mosso dei finissimi dettagli della coda (la posa complessiva è stata di ben 25 minuti), ora sono risultati maggiormente evidenti le grandi dimensioni della chioma (le parti più esterne e deboli arrivano a misurare quasi 50'!) e le molteplici "strutture" della stessa coda.

Con le comete che passano vicino alla Terra bisogna fare i conti, oltre alle loro intrinseche velocità di spostamento apparente, anche con le velocità - mai indifferenti - dei movimenti stessi delle code. Un motivo in più per rendere sempre intriganti le loro riprese fotografiche! :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2015, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rimane sempre un bellissimo lavoro!

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010