1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12994
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ad entrambi! :D

@ Corrado
Con il sigmaclip bisogna provare varie combinazioni perchè a seconda del valore del sigma cambia la quantità di stelle che viene cancellata. Dopo qualcosa rimane, soprattutto le stelle più luminose, ma si eliminano facilmente con i programmi di fotoritocco. Io in Paint Shop Pro ho usato la funziona "elimina graffi" che si è rivelata utilissima.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 17:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molte ben faatta e stavolta la coda ha un colore più...naturale! :mrgreen:
Il problema e che con quelle condizioni di cielo era meglio pose più cortine perchè 5 pixel di "mosso" son tantine e te ne accorgi dalla coda che avrebbe dovuto avere più dettagli, essere più frastagliata, irregolare (tra l'altro la velocità era di 7".6/min). Meglio raffoerzare l'immagine con pose in chiaro e fatte corte visto anche la luminosità della cometa.
Se vuo dettaglio meglio pose più corte ricordati che lavori a F/2.8 che è una apertura piuttosto spinta! E come se con il tuo 30 (che è un 7.1) davi pose di 13 minuti che darebbe molto fondo cielo in quelle condizioni. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella foto.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
cfm2004 ha scritto:
@ Corrado
Con il sigmaclip bisogna provare varie combinazioni perchè a seconda del valore del sigma cambia la quantità di stelle che viene cancellata. Dopo qualcosa rimane, soprattutto le stelle più luminose, ma si eliminano facilmente con i programmi di fotoritocco. Io in Paint Shop Pro ho usato la funziona "elimina graffi" che si è rivelata utilissima.

Cristina

Messo tutto pari pari negli appunti...grazie ai tuoi consigli affronterò questa sfida con qualche sicurezza in più :ook:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12994
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ras e Sunblack!

@ Ras
Ho rifatto 120" perchè con la foschia presente avevo paura che la coda non venisse fuori....

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2015, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella veramente! e che coda!Comunque vorrei dire,dalle foto questa cometa è bellissima ma personalmente in visuale a mio parere mi ha deluso parecchio.
Col binocolo si vede si e no una piccola nebulosità,col telescopio mi pareva anche meno luminosa di Urano e di parecchio e niente coda come un globulare,almeno io l'ho vista così.
Mi ricordo bene la cometa Holmes per dirne una non troppo lontana nel tempo, quella sì che si vedeva ad occhio nudo ed al tele era na goduria!

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2015, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12994
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie!
Sinceramente non ho provato con il binocolo, anche perchè stà facendo veramente tanto freddo alla notte. Certo non credo sia paragonabile a comete molto luminose, ma al CCD si mostra davvero tanto luminosa, mentre la coda appena percettibile. Fatta la calibrazione dei fit già la coda si vede in tutta la sua lunghezza. Ieri sera avevo buon cielo ed ho fatto pose da 60" (la metà di queste) e la coda è ben visibile.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2015, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tieni poi in considerazione che ho un 127 mm!Sai mi era venuta l'idea di provare a riprenderla con la neximage,mi son detto se riesco a riprendere Urano allora ci riesco anche con questa cometa ma ho dei seri dubbi che alla fine mi esca appunto un globulare verdino senza coda!
Altrimenti dovrei ritentare la proiezione oculare con la compatta,l'altra sera sono sincero non sono più riuscito a sistemare l'asse ottico compatta oculare come dicevo :oops: perciò ho rinunciato.
Tu che dici faccio un esperimento con la neximage?secondo me la coda non esce non ha tempi d'esposizione per fare oggetti simil deep,però magari regolando guadagno luce e gamma e con un miracolo :look:

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2015, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12994
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il tuo problema più grande non credo sia tanto il diametro quanto il rapporto focale del tuo strumento.... Io ho un F/2.8 bello luminoso, il tuo mi sembra sia un F/12.... Mi sa che più della chioma fai fatica ad ottenere...
Comunque l'unico è provare, sempre. :wink:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010