1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mercurio del 7-1-2015
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2015, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi ringrazio tutti di cuore,fa sempre bene vedere apprezzato il proprio piccolo lavoro.
Come avevo scritto sicuramente non ho più il tempo e la forza fisica per fare tutte le uscite(soprattutto le notturne col freddo e le ore piccole)come un tempo,poi dopo un anno parecchio deludente come meteo e mesi di assenza di corpi planetari di rilievo,sono stato parecchio assente dal forum e dall'hobby in generale che continuerò a coltivare saltuariamente con meno assiduità ma penso senza un ritiro vero e proprio(sicuramente un rinnovo di strumentazione potrebbe darmi un incentivo maggiore ma quando non si può c'è poco da fare!).
Anche perchè una ripresa ogni tanto comunque mi risolleva il morale ed aiuta a distrarmi,sono pochi gli altri hobbies che mi regalano emozioni positive come l'astronomia.
Mi ripropongo di tentare qualche Giove appena posso magari con qualche fenomeno di ombra multipla od occultazioni tra satelliti,poi sicuramente Venere appena il diametro sarà apprezzabile.
Riguardo Mercurio è un pianeta che ho osservato e ripreso parecchie volte;in effetti ho cercato di riproporre la tridimensionalità propria dell'osservazione visuale che la webcam fatica a volte a rendere soprattutto se il cielo è chiaro.
Ringrazio ancora per i gentili commenti,grazie a tutti,è bello vedere che comunque anche tra astrofili in fondo ci vogliamo tutti bene,nessuno escluso :D

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mercurio del 7-1-2015
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2015, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giano tu come fai a dare questo senso di tridimensionalità al pianeta? a me sembra una mezza luna piatta!

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mercurio del 7-1-2015
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2015, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,innanzi tutto come vedi dal raw che ho messo bisogna stare un pò sottoesposto in ripresa e non avere zone troppo luminose o bruciate.
Qundi si agisce sullo sfondo che in questo caso non è proprio nero pesto ma grigio scuro bruciato(anche perchè non era sera ma tardo pomeriggio),infine si agisce con PS sui livelli di grigio e sulle curve di luminosità per cercare di portare quell'effetto di disco "staccato dal fondo cielo".
A volte riesce a volte meno,è comunque tutta una questione di elaborazione,nessun problema con la pratica puoi migliorare anche tu!
Comunque ripeto essenziale con mercurio e venere stare attenti a non sovraesporre e bruciare il disco meglio stare anche sottoesposti che poi in elaborazione si aggiusta. :wave:

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010