1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 21:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2014, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiornamento di oggi (immagine aggiunta al primo post): ormai la macchia si è separata in due gruppi principali, piu un terzo piu a nord in fase di separazione, cio comporta che il gruppone è ulteriormente aumentato in estensione occupando circa 1/8 del disco solare. :shock:
IMMAGINE

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2014, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiornamento del 25 ottobre. Il frazionamento della macchia continua, ormai i gruppi sono tre abbastanza distinti, si è infatti abbastanza separato anche il gruppettino a nord , da me il tempo sta comincindo a guastarsi :cloud: spero di riuscire a seguirla anche domani.
IMMAGINE

Mi dispiace solo di non aver avuto modo di fotografare il Sole il 20 e 21 scorsi, così da avere la "serie" della 2192 da''alba al tramonto. :(

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2014, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiornamento del 26 ottobre
Contro le previsioni, dopo la nuvolaglia mattutina il cielo si è liberato, la macchia, anzi orma le macchie si sono separate di un altro po, ma ormai sembra che il movimento reciproco si sia ridotto abbastanza, ora quello che si nota di piu è il cambio di morfologia piu che le dimensioni.
Penso che prima del tramonto sarà osservabile per altri due, max tre giorni.
IMMAGINE

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiornamento 28 ottobre
Oggi tante nuvole, la macchia si stà avviando al bordo, sarà sicuramente ancora osservabile domani (se il meteo concede).
IMMAGINE

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2014, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avendo raggunto il limite di posting delle immagini nel primo messaggio, ripropongo l'intera serie con l'aggiornamento di oggi.
Allegato:
Commento file: 19 ottobre 2014 ore 14:50
2014-10-19 -- 14 50 [WL] B-N.jpg
2014-10-19 -- 14 50 [WL] B-N.jpg [ 182.47 KiB | Osservato 942 volte ]

Allegato:
Commento file: 22 ottobre 2014 ore 11:37
2014-10-22 -- 11 37 [WL] B-N.jpg
2014-10-22 -- 11 37 [WL] B-N.jpg [ 295.17 KiB | Osservato 942 volte ]

Allegato:
Commento file: 23 ottobre 2014 ore 10:57
2014-10-23 -- 10 57 [WL] B-N.jpg
2014-10-23 -- 10 57 [WL] B-N.jpg [ 273.79 KiB | Osservato 942 volte ]

Allegato:
Commento file: 24 ottobre 2014 ore 10:42
2014-10-24 -- 10 42 [WL] B-N.jpg
2014-10-24 -- 10 42 [WL] B-N.jpg [ 279.02 KiB | Osservato 942 volte ]

Ripresa: AS gradazione 5 + Nano + barlow 2x (tirata a circa 1.300 mm) + 10D
Elaborazione con GIMP: sistematina ai livelli e "maschera di contrasto" (comando "affilatura" per le prime due), crop, resize al 60% (65% quella del 19/10) e desaturazione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2014, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo gruppo.
Allegato:
Commento file: 25 ottobre 2014 10:40
2014-10-25 -- 10 40 [WL] B-N.jpg
2014-10-25 -- 10 40 [WL] B-N.jpg [ 292.05 KiB | Osservato 942 volte ]

Allegato:
Commento file: 26 ottobre 2014 13:33
2014-10-26 -- 13 33 [WL] B-N.jpg
2014-10-26 -- 13 33 [WL] B-N.jpg [ 280.77 KiB | Osservato 942 volte ]

Allegato:
Commento file: 27 ottobre 2014 12:53
2014-10-27 -- 12 53 [WL] B-N.jpg
2014-10-27 -- 12 53 [WL] B-N.jpg [ 284.87 KiB | Osservato 942 volte ]

Allegato:
Commento file: 28 ottobre 2014 10:32
2014-10-28 -- 10 32 [WL] B-N.jpg
2014-10-28 -- 10 32 [WL] B-N.jpg [ 282 KiB | Osservato 942 volte ]

Allegato:
Commento file: 29 ottobre 2014 ore 10:40
2014-10-29 -- 10 40 [WL] B-N.jpg
2014-10-29 -- 10 40 [WL] B-N.jpg [ 506.86 KiB | Osservato 930 volte ]

Ripresa: AS gradazione 5 + Nano + barlow 2x (tirata a circa 1.300 mm) + 10D
Elaborazione con GIMP: sistematina ai livelli e "maschera di contrasto", crop, resize al 60% e desaturazione.


EDIT: Aggiornamento del 29 ottobre, aggiunta l'ultima della serie, ciao, ciao 2192, è stato bello. :wave:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2014, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
:ook: Fantastica sequenza! :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2014, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Belle riprese Angelo, ora cercherò le nuvole anch'io, mi piacciono tanto quelle con le nuvole, complimenti.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2014, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie ad entrambi.
A me quelle nuvole hanno fatto penare parecchio, ho dovuto scattare un bel po di immagini tra una nuvola e l'altra (quando azzeccavo il fuoco passava la nuvola e quando era libero, cannavo il fuoco :evil: ), visto che non sono un grande appassionato di imaging (ma una macchiona del genere non volevo perdermela) avrei decisamente preferito fare a meno delle nuvole, mi sarei risparmiato un po di fatica. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiornato post precedente, ho aggiunto l'ultima della serie, da domani la 2192 non sarà piu visibile.

Per salutare la 2192 ho fatto un'animazione con tutta la serie.
Allegato:
Animazione NOAA2192.gif
Animazione NOAA2192.gif [ 959.44 KiB | Osservato 930 volte ]

Ciao, ciao 2192, è stato bello. :wave:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010