1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 7:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Ciao Angelo,complimenti per la ripresa,devo dire che non pensavo che i newton regalassero tutto questo hires ...


La configurazione newton è solamente in svantaggio rispetto ad altri sistemi perchè occorre ingrandire di parecchio l'immagine originale in quanto normalmente si tratta di sistemi operanti a f/4 - f/6 quindi votati perlopiù al Deep, ma altrimenti non vedo il perchè un newton da 25cm di diametro dovrebbe essere inferiore ad un Cassegrain oppure ad altri sistemi "misti" se non, ripeto, per la scomodità di gestione.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 dicembre 2013, 13:35
Messaggi: 85
Località: Mira (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah, in realtà newton o cassegrain (DK o altro) hanno lo stesso un primario a corta focale...che sia un sistema a rifrazione o a riflessione a creare la focale lunga non so quale sia la strada migliore...considerate un SC a F11 che necessita di barlow o duplicatore per arrivare al giusto campionamento, abbiamo comunque un sistema a 2 specchi, tanto vale un sistema newton con proiezione oculare. Alla fine quello che fa la differenza è la facilità di collimazione (a parità di qualità delle ottiche), quella che vaelgran chiama "scomodità di gestione".

_________________
"...Così tra questa immensità s'annega il pensier mio: e il naufragar m'è dolce in questo mare." - G. Leopardi
___________________________________________________
strum. fissa: C14 arancione su forcella eq. monobraccio "TITAN" + Televue Powermate 2X + filtri LRGB Astrodon + camera PointGrey Flea3 b/n
da viaggio: Vixen 200SS con coma corrector, Canon EOS400


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Alla fine quello che fa la differenza è la facilità di collimazione (a parità di qualità delle ottiche), quella che vaelgran chiama "scomodità di gestione".


No. Per me la scomodità di gestione è la montatura che deve sostenere l'ottica. Un'ottica da 35cm SC la gestisci per l'Hi-Res (al limite) con montature da 1000/2000 euro, un newton da 35cm con tubo lungo 2m (diciamo un f/5 - f/6) ha bisogno di una montature da 5000/6000 euro (come minimo).

Se un newton è costruito bene lo collimi come un altro strumento; il fatto è che i newton economici che tutti conosciamo hanno il portasecondario con "razze" spesse qualche decimo di mm e quindi anche se collimi alla perfezione puoi perdere tutto nel giro di qualche giorno (o meno).

Il newton è solamente più "ingombrante" come strumento ma non meno performante!! Anzi ....

Io con la mia NEQ-6 gestisco molto meglio lo SC da 25cm che il newton da 25cm (stesso peso) proprio per le ragioni esposte sopra; ma se avessi una montatura più performante otterrei gli stessi risultati (non è che un sistema performa meglio di un altro); certo che poi ad ogni sistema occorre abbinare i dovuti accessori (correttori di coma, ecc.).

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Io invece ritengo il newton uno strumento SCOMODISSIMO.

Mi spiego meglio, in configurazione dobson, nessun problema, in configurazione equatoriale è un DELIRIO.
Ho avuto per breve tempo un 190/1000 mak newton in osservatorio su colonna:

apparte il peso non indifferente, a volte potevo trovarmi in posizioni SCOMODISSIME, con l'oculare nelle posizioni più bizzarre....sopra, sotto, di lato...per non parlare del cercatore! A volte ero talmente scomodo che utilizzavo una sedia.

Ergo, per questo motivo ho scelto un SC, alla fine uno non fa solamente fotografia, penso che l'occhio lo butti dentro qualche volta.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io come molti, ho iniziato con tubi in configurazione Newton; nel lontano 1988 con il 114, poi il 150 ed in fine il 200. Tutti scomodissimi in visuale e pure in fotografia non sono il massimo, in quanto ho avuto sempre molte difficoltà a bilanciare e soprattutto perchè con grossi diametri il tubo è lungo e l'effetto leva diventa notevole, se non si dispone di montature di una certa levatura.
Sono passato quindi al rifrattore per la foto deepsky e ad un C9 1/4 per il planetario e la comodità di gestione di questi tubi è indiscutibile, come pure la collimazione.
Per il planetario però uno SC non ha rivali, in quanto con tubi di lunghezza modesta si hanno elevate focali e si arriva comodamente, con una semplice barlow 2x o al massimo 3x, al campionamento ideale.
Cmq poi ogni uno di noi ha le sue preferenze.

Ciao Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Newton lo utilizzi prevalentemente per fotografia, almeno per me e' cosi'.
Se vuoi fare visuale ci sono altri strumenti dedicati.
Se vuoi fare planetario c'e' ne sono altri.

Non capisco tutta questa difficiolta', in quando se fai foto, monti il setup di ripresa, e devi solo accendere la montatura e dirigeriti su quello che vuoi riprendere, almeno per me e' cosi'.
Il visuale non mi piace, e tanto meno lo facco.
Ergo solo quando collimo, ma pure li' fai tutto dal compiuters, e non mi sembra tanto difficile la gestione.
Monti il treno ttico di ripresa e collimi tutto dal PC.

Se uno fa' visuale e' un altro discorso.
IO ci ho rinunciato a priori con il Newton, non ne parliamo.
Con gli SC e' tuttta un altra storia..molto, molto piu' semplice.

Avendo la postazione fissa, lascio tutto il setup gia' ottimizzato per la ripresa deep, e via.
Non e' che ogni volta devi montare e rismontare..trovare il fuoco...allineare, puntare...ecc...se facessi cosi' sarebbe un delirio..

Comunque il Newton non nasce per l'alta risoluzione, x via dellla focale bassa, ma con una buona 5x, o perche' no 6x hai risolto egregiamente.
IO mi ci trovo benissimo, come facevo, faccio, con la differenza che la collimazione e' un po' piu' ostica, ma con pazienza, e concentrazione si riesce in tutto.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010