Cita:
Alla fine quello che fa la differenza è la facilità di collimazione (a parità di qualità delle ottiche), quella che vaelgran chiama "scomodità di gestione".
No. Per me la scomodità di gestione è la montatura che deve sostenere l'ottica. Un'ottica da 35cm SC la gestisci per l'Hi-Res (al limite) con montature da 1000/2000 euro, un newton da 35cm con tubo lungo 2m (diciamo un f/5 - f/6) ha bisogno di una montature da 5000/6000 euro (come minimo).
Se un newton è costruito bene lo collimi come un altro strumento; il fatto è che i newton economici che tutti conosciamo hanno il portasecondario con "razze" spesse qualche decimo di mm e quindi anche se collimi alla perfezione puoi perdere tutto nel giro di qualche giorno (o meno).
Il newton è solamente più "ingombrante" come strumento ma non meno performante!! Anzi ....
Io con la mia NEQ-6 gestisco molto meglio lo SC da 25cm che il newton da 25cm (stesso peso) proprio per le ragioni esposte sopra; ma se avessi una montatura più performante otterrei gli stessi risultati (non è che un sistema performa meglio di un altro); certo che poi ad ogni sistema occorre abbinare i dovuti accessori (correttori di coma, ecc.).