1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 6:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2014, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
AstroPaolo ha scritto:
nel caso volessi condividere consigli e metodi di acquisizione sono tutto orecchi
ho da poco preso lo SA200 e durante le ferie spero di usarlo un po' :)

Non ci sono problemi, chiedi in lista o via messaggio privato / email e sarò ben lieto di risponderti (per quanto mi sarà possibile).

Saluti
Lorenzo Franco

-----------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2014, 7:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oppure potreste farlo anche qui sul forum. Anche a me interessa sempre chiaccherare di 'ste cose.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2014, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
lavoro ben fatto e molto molto interessante
complimenti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2014, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a quale lista ti riferisci? :)

hai mai usato reflex o webcam/ccd mono per l'aquisizione degli spettri?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2014, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
AstroPaolo ha scritto:
a quale lista ti riferisci? :)

Mi riferivo a questo forum (l'ho chiamato impropriamente lista poiché avevo in testa le mailing list).

AstroPaolo ha scritto:
hai mai usato reflex o webcam/ccd mono per l'aquisizione degli spettri?

No mai. A dire il vero sono piuttosto diffidente. Per i lavori di fotometria preferisco usare una camera CCD raffreddata non anti-blooming che mi garantisce linearità di risposta fino a quasi i limiti della saturazione. Tieni comunque conto che ho acquistato lo star analyser meno di un mese fa ed ho l'intenzione di usarlo nel modo più efficace possibile.

Saluti
Lorenzo Franco

-----------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2014, 6:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Lorenzo,

complimenti per il lavoro svolto, ma su questo non c'erano dubbi.

Vedendo i tuoi grafici e interpretando le curve spettroscopiche vien da riflettere che fin tanto la sensibilità spettrale del sensore tiene, le misure - praticamente - combaciano con quelle dello SMASSII. Allorquando il ccd SBIG inizia a mostrare segni di marcata inefficienza spettrale (da 0,75um in poi), ecco che le misure iniziano a perdere precisione. Confermi? O quelle imprecisioni sulle letture degli asteroidi sono dovute ad altri fattori?
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2014, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Danilo Pivato ha scritto:
Vedendo i tuoi grafici e interpretando le curve spettroscopiche vien da riflettere che fin tanto la sensibilità spettrale del sensore tiene, le misure - praticamente - combaciano con quelle dello SMASSII. Allorquando il ccd SBIG inizia a mostrare segni di marcata inefficienza spettrale (da 0,75um in poi), ecco che le misure iniziano a perdere precisione. Confermi? O quelle imprecisioni sulle letture degli asteroidi sono dovute ad altri fattori?

Concordo Danilo penso anch'io la medesima cosa, anche il grafico dell'efficienza quantica del sensore KAF 0402ME (http://archive.sbig.com/sbwhtmls/ST7ME.htm) mostra che il range "utile" di maggiore efficienza si colloca tra 0.4 e 0.8 um).

Saluti
Lorenzo Franco

-----------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010