1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 12:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno - 24/5/2014
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
Grazie.
Per il tutorial c'è questo: http://www.sunspot51.com/Misc/winjupos.pdf
Oppure in italiano: http://www.carmelozannelli.com/site/wp- ... li_ITA.pdf

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno - 24/5/2014
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Barpm ha scritto:
Saturno è poco luminoso e in fase di acquisizione per avere una luminosità sufficiente bisogna aumentare di molto il gain, con la DBK a 30fps ho dovuto mettere il gain praticamente al massimo, ma anche a 15fps il gain rimane alto e i frame pochi.
C'è la necessità quindi di acquisire un gran numero di frame per attenuare il rumore e lo si può fare solo aumentando i tempi di acquisizione oltre il limite, e quindi derotare.


quindi fai tre filmati da 4' a 30fps con gain al massimo ed hai tre files da 7'200 frames ciascuno,
i tre filmati li unisci (con virtualdub?) e dai in pasto a winjupos 21'600 frames da derotare.
a quel punto hai un filmato con i 21'600 frames derotati da utilizzare con un qualsiasi sw di allineamento e stacking?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno - 24/5/2014
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
tuvok ha scritto:
quindi fai tre filmati da 4' a 30fps con gain al massimo ed hai tre files da 7'200 frames ciascuno,
i tre filmati li unisci (con virtualdub?) e dai in pasto a winjupos 21'600 frames da derotare.
a quel punto hai un filmato con i 21'600 frames derotati da utilizzare con un qualsiasi sw di allineamento e stacking?


no, non faccio la derotazione del filmato ma delle immagini. Elaboro i tre filmati separatamente, ottengo tre immagini che infine do in pasto a Winjupos: "De-rotation of images"

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno - 24/5/2014
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Fin qui tutto chiaro, ma quello che non capisco a livello teorico è (facciamo finta per un attimo che l'esagono non esiste): perchè non fare un filmato unico da 10-12min senza bisogno di derotare? Quali altri dettagli si vanno a sovrapporre con la rotazione del pianeta?
Ad esempio Giove è zeppo di dettagli che in breve tempo si spostano, quindi senza derotare sarebbe impossibile fare riprese di molti minuti senza che la macchia rossa diventi un pallone da rugby e tutti i dettagli si vadano ad impastare irrimediabilmente; ma su Saturno, oltre all'esagono, cos'altro impedisce di fare riprese extra-lunghe?
Voglio dire, le bande e gli anelli, pur ruotando assieme al pianeta, non li catturiamo sempre allo stesso modo anche dopo un quarto d'ora?

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno - 24/5/2014
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
in realtà anche saturno presenta a volte sul globo dei piccoli dettagli, dei piccoli spot, acquisendo per parecchi minuti senza derotare te li puoi perdere, non si sa mai...

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno - 24/5/2014
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ah ok, allora in teoria roba non alla portata della webbina.
Vero è che però l'esagono talvolta riesco ad evidenziarlo anche con la TouCam, quindi potrebbe valere la pena sperimentare la procedura.
Grazie per l'approfondimento. :wave:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno - 24/5/2014
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
@H-x6:
non è vero :D
io un paio di anni fa ho beccato un bel WOS con il mio LX200 e la dbk21, senz'altro anche alla portata della tua webcam ;)

@Barpm:
quindi hai "dimensionato" la durata del signolo filmato come quella massima per evitare il "mosso"?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno - 24/5/2014
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
@H-x6: sperimentare è sempre bene e non costa nulla se non il tempo

@tuvok: esatto, 4 minuti per un C9 dovrebbe essere un tempo giusto

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno - 24/5/2014
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
tuvok ha scritto:
@H-x6:
non è vero :D
io un paio di anni fa ho beccato un bel WOS con il mio LX200 e la dbk21, senz'altro anche alla portata della tua webcam ;)
Barpm ha scritto:
@H-x6: sperimentare è sempre bene e non costa nulla se non il tempo

Eheh, ai pianeti dedico sempre poche attenzioni, generalmente sono più attratto dal profondo cielo, però alla prossima voglio cimentarmi...ecco ho scaricato or ora Winjupos :thumbup:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010