1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 22:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tu non riprendi dall'entroterra di Sestri Levante, sei in orbita attorno alla Luna!

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Raf, mi pare una delle migliori riprese di questa zona che io abbia mai visto! Davvero complimenti.
Ho sperimentato anche io l'irpass baader 685 e l'ho trovato molto simile al rosso+ir che ho nel set astronomik. Praticamente un doppione.
Poi la prima volta che l'ho pulito con un panno in microfibra sono comparsi tanti minuscoli graffietti. Gli astronomik li ho da 6 anni e mai un graffio. Quindi occhio, è molto delicato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 10:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immagine davvero molto bella, raf. La rima dentro la valle delle alpi è risolta davvero ottimamente. Bellissimo il dettaglio dei "tagli" ortogonali alla rima, secondo te cosa sono: craterini? canyon? Sarebbe interessante capire l'origine degli stessi!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
priaruggia ha scritto:
Tu non riprendi dall'entroterra di Sestri Levante, sei in orbita attorno alla Luna!

Grazie :lol: in realtà ho ripreso anche il giorno precedente da casa a Cogorno. Il seeing era leggermente inferiore ma alcuni files avevano buone punte. Pubblicherò anche quelle immagini...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ciao Raf, mi pare una delle migliori riprese di questa zona che io abbia mai visto! Davvero complimenti.
Ho sperimentato anche io l'irpass baader 685 e l'ho trovato molto simile al rosso+ir che ho nel set astronomik. Praticamente un doppione.
Poi la prima volta che l'ho pulito con un panno in microfibra sono comparsi tanti minuscoli graffietti. Gli astronomik li ho da 6 anni e mai un graffio. Quindi occhio, è molto delicato.

Grazie Guido.
Concordo con il doppione...infatti ho ripiegato sull'IR.
Farò attenzione come dici e grazie per la dritta.
Magari però farò anche un'altra prova con il Rosso selettivo della Baader...vediamo se risolve più finemente o meno :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: :shock: :shock:
Gia guardando quella postata sul forum mi era preso male…poi ho visto anche quella a pieno formato….ma da te non c'è l'atmosfera?
che immagine... :please:
Se si può chiedere….quale tipo di elaborazione fai una volta sommati i frame scelti?
ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Helix.
semplicemente ho dato in pasto ad AS2 i files...dopo ho regolato i wavelets e creato la scheda con PS. In quest'ultimo caso ho dovuto mosaicizzare 2 files.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010