Raf ha scritto:
Che dire Danilo...
Avevo voluto lasciare la morbidezza e livello del file originale...tuttavia onestamente il tuo risultato mi piace molto.
Ora sono su un altro portatile e la tua versione è davvero ottima e sempre molto contenuta nel rumore.
Alla fine hai praticamente alzato l'esposizione?
Detto questo vorrei davvero trovare un sito di riferimento per calibrare i monitor. Sul mio personale ho dovuto ieri
sera abbassare la luminosità dello schermo nelle impostazioni grafiche ed anche un pò di contrasto. Tuttavia sembra
non essere sufficiente.
Anzi...se conosci qualche sito...sarebbe utile settare i colori, luminosità, ecc.
Ancora grazie per il tuo contributo che risulta essere ancor più esaltante.
Sti cavolo di monitor...
Raf
Ciao Raf,
scusami del ritardo!
L'intervento che ho apportato sopra il tuo file è stato semplicemente quello di equilibrare la scala dei grigi, rispettando
le tonalità del bianco e del nero. La prima versione, per come appariva sul mio monitor, era discretamente piatta, e per piatto
intendevo con totale assenza di bianchi e neri (cielo a parte). Qualsiasi foto in b/n che si rispetti deve, a meno di casi particolarissimi,
rispettare il canone della presenza (obbligata) di bianchi e neri puri con, in mezzo, tutta la scala dei 253 livelli di grigi, e la Luna
non fa eccezioni, tutt'altro.
Discorso a parte merita la taratura di base del monitor che deve riguardare la luminosità e il contrasto e le dominanti colore con la capacità
intrinseca dell'hardware del monitor stesso a mantenere nel tempo tali calibrazioni: è questa la nota dolente che fa la differenza!
Purtroppo i notebook non sono dotati di monitor affidabili e calibrabili. Il consiglio che posso darti è di elaborare sempre su un monitor di
provata qualità, la più alta possibile.
Personalmente parto dal presupposto che per giungere ad ottenere ottime immagini con enormi sacrifici e dispendi di energie, denaro
e tempo, non vale la candela vedersi ridurre tutto il lavoro da schermi inefficienti e non all'altezza dei propri risultati, perché anche il monitor
fa parte della catena di tutto il sistema di ripresa: e spesso non ci si pensa.
Un monitor di qualità farà sempre la differenza.
Sistemi generici sulla taratura degli schermi non ne conosco, in quanto nei monitor che possiedo sono inglobati sia le sonde che i programmi
per la corretta equilibratura.
Un caro saluto e sempre in gamba!
Danilo Pivato