1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2014, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Bell'immagine non c'è che dire;
Scusa Raf ma come hai fatto ad inseguire con il dob?? l'ho hai piazzato su una tavoa equatoriale per caso?? perchè ci vorrei provare con il mio 16". Grazie

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2014, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 9:51
Messaggi: 428
Raf gran bella immagine, piena di dettagli e ben elaborata.
Da quel che vedo il seeing non doveva essere così male come lo hai definito 4/10 :-)
Una domanda....il dobson che hai acquistato è motorizzato presuppongo!!!

_________________
C11 xlt su CGEM, dmk31 mono, dmk21icx618
set filtri baader planetarium, focheggiatore elettrico Moonlite,
ruota portafiltri motorizzata atik 9 pos. 31,8
William Optics 72mm megrez.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2014, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
emadeg72 ha scritto:
Di nulla RAF. Io penso sinceramente che potenzialmente hai tutte le carte in regola per produrre riprese al top sia in Italia che nel mondo. Primo l'apertura: 18" sono tanti, ma ancora gestibili sia termicamente che meccanicamente. Secondo la qualità dell'ottica: ho visto solo l extrafocale ma mi ha impressionato. Terzo: puoi spostarti facilmente. Per me le potenzialità sono enormi e superiori a quanto siamo abituati a vedere.ora in giro. Neanche tu forse ne hai piena coscienza.....ma vedrai che roba.
Ci aggiorniamo....ciao
Ema


Guarda Ema...penso anch'io di avere (finalmente) grandi soddisfazioni. Anche il C14 me ne ha regalate tante nei 4 anni che l'ho avuto. Ma questo tele è qualcosa di diverso ancora. Ed, con le modifiche che gli ho fatto fare, è impressionante la semplicità nel farlo funzionare. Per ora non aggiungo altro...tanto sai già che appena riesco faccio una bella recensione corredata da foto e tante informazioni.
Ora spero in un micro seeing locale accettabile e magari di riuscire a salire sul monte :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2014, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
priaruggia ha scritto:
Immagine di alto, alto, alto livello!!! Visto che sono ligure come te, mi inviti una volta a vedere il tuo gioiello?
Grazie!
Marcello


Grazie Marcello.
Certo che mi farebbe piacere fartelo vedere. L'unico problema, come saprai bene, è sfruttare il tempo buono per poter riprendere. Visto che abiti anche tu in Liguria...sai perfettamente le problematiche che ci affliggono.
Approposito di che parte in Liguria?
Grazie ancora.

cfm2004 ha scritto:
Raf ha scritto:
E chi te lo aveva detto? Forse io? :D

Me l'aveva detto l'ex-Genovese! :wink:

Cristina


Immaginavo che il Baldons ti avrebbe detto qualcosa...però cavolo quanto ci snobba il ballerino :D
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2014, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ciao Raf ben riletto! Hai preso un nuovo telescopio? 18"? Caspita!
La ripresa in quelle condizioni è davvero eccellente!


Uela!!!
Si alla fine ho ceduto alla mia vera scelta già fatta anni addietro. L'unico problema che avevo era l'ingestibilità del telescopio. Questo l'ho scelto (con le dovute modifiche richieste) apposta proprio perchè è assolutamente gestibile da solo.
Grazie....mi fa piacere che tu abbia apprezzato l'immagine. So che piacciono anche a te le immagini soft e non troppo forzate.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2014, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
l'aspetto peggiore di questa immagine è che non posso vederla :evil:


Andre ma perchè non riesci a guardarla? Se vuoi te la mando in privato...
Strano però...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2014, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
filtri con tutti i sistemi di archiviazione online di immagini più comuni, purtroppo :cry:
Ora pure astrobin e il sito di Pivato sono off...
Però se mi tagliano il forum scatta lo sciopero! :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2014, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pluto ha scritto:
Bell'immagine non c'è che dire;
Scusa Raf ma come hai fatto ad inseguire con il dob?? l'ho hai piazzato su una tavoa equatoriale per caso?? perchè ci vorrei provare con il mio 16". Grazie


Grazie anche a te Pluto.
No. L'ho fatto motorizzare appositamente per poter inseguire senza problemi e vibrazioni varie.
Tuttavia una motorizzazione equatoriale farebbe proprio al tuo caso.
Raf

ASK76 ha scritto:
Raf gran bella immagine, piena di dettagli e ben elaborata.
Da quel che vedo il seeing non doveva essere così male come lo hai definito 4/10 :-)
Una domanda....il dobson che hai acquistato è motorizzato presuppongo!!!


Grazie Ask,
penso che la maggior parte degli astroimagers non avrebbe neanche provato ad elaborarla! Tuttavia io ero lì per fare vari test di focale ed altro. Quindi l'avevo buttata in pasto ad Autostakkert2 solo con l'obiettivo di misurare il campionamento esatto in funzione di varie riprese con/senza barlow e con ruota porta-filtri. Il risultato mi ha letteralmente stupito...tanto che mi ha "obbligato" ad elaborarla seriamente per poterla pubblicare. Così ho sommato anche l'altro file...ed ecco il Sinus Iridum.
Grazie ancora,
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2014, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
filtri con tutti i sistemi di archiviazione online di immagini più comuni, purtroppo :cry:
Ora pure astrobin e il sito di Pivato sono off...
Però se mi tagliano il forum scatta lo sciopero! :D


Quando riesci a vederla dimmi che ne pensi, allora :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2014, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Basta avere delle accortezze, un po di esperienza...
Penso che star li ad analizzare i termometri per poter provare a riprendere...bho????? Il termometro mi basta ed avanza nel culetto di mia figlia :wink:
Raf


Trovo queste battutine adolescenziali e prive di significato ,ti chiedo cortesemente ,se vuoi discuterne ,di esporre quello che pensi nel thread dedicato motivando con dati oggettivi ,ti chiedo anche di evitare i continui punzecchiamenti,me ne sono andato da amministratore di Astroimaging proprio per questi motivi e ne vorrei restare fuori .
Scrivendo quello che scrivi sputi su centinaia di ore e 2/3 anni di sperimentazioni che ho dedicato con Mauro a capire come funzionano le deformazione degli specchi al variare della temperatura,ricordo che lo stesso Wesley ha condotto uno studio simile visibile sul suo sito.
Le sonde mettile dove vuoi ,ma evita di tirare in ballo tua figlia che in queste frasi puerili c'entra ben poco .

Grazie
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010