1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger ha scritto:
Se sul Rosso ho 220, ma sul blu magari 150, quest'ultimo valore non sarebbe troppo basso?

Secondo me non è troppo basso, è troppo alto 220 per il rosso. Io starei su 180 per il rosso.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Danziger ha scritto:
Se sul Rosso ho 220, ma sul blu magari 150, quest'ultimo valore non sarebbe troppo basso?

Secondo me non è troppo basso, è troppo alto 220 per il rosso. Io starei su 180 per il rosso.

Cristina



Si Cristina, però se sto sui 180 come rosso, poi magari mi ritrovo il blu a 130...capito che intendo??

Come faccio a regolare gli adu dei canali, separatamente? c'è modo?

Oppure mi conviene riprendere senza debayerizzazione e farla successivamente?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considerato l'importante è non superare 255 in nessuna zona dell'immagine, perché buttare via dinamica del sensore limitandosi a 220 o meno? Posso capire possa preoccupare il fatto che, man mano che si sale con gli ADU, si esce dal regime di linearità del sensore, ma non credo che questo sia un aspetto a cui dare particolare peso in questo tipo di attività...

Ma firecapture non mette a disposizione nessuna funzione di bilanciamento del bianco?
A pensarci bene, comunque, non è che bilanciare il bianco cambi in effetti qualcosa: sono pronto a scommettere che è solo un accorgimento effettuato a livello digitale, quando ormai non c'è niente da guadagnare in termini di informazione (cioè semplicemente un moltiplicatore sul valore digitale rilevato)
Quindi mi rimangio quello che ho detto prima e affermo che chi ha il sensore a colori se ne deve fare una ragione e non bilanciare nulla perché perde solo tempo.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il giovedì 20 marzo 2014, 13:12, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho letto in giro, su qualche libro che tratta di Imaging Planetario, che gli ADU sarebbero da tenere il più alti possibile, quasi al limite della saturazione, perchè sicuramente la ripresa ne gioverebbe...ma non so, non credo ci sia una regola, bisogna provare :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danzi, ho editato la mia risposta.
Comunque "il più alto possibile" mi pare già una regola :roll:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non so se ci siano delle nuove teorie in merito, ma una volta si riteneva che il valore giusto degli ADU dovesse essere fra il 70 e l'80% del punto di saturazione. Io non mi preoccuperei del blu basso, l'importante è che il rosso sia a circa 180 (io a volte tengo anche meno se la serata non consente). In IR-pass stò anche più bassa (sui 150), tutto dipende dalla serata.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
credo ci sia un po' di confusione sui termini:
come sapete, ADU (analog to digital units) è il valore digitale corrispondente ad ogni pixel, e per 8 bit va da 0 a 255.
I software di ripresa possono mostrarti l'ADU dei singoli pixel o un grafico degli ADU dell'intera immagine che avrà una forma a campana più o meno distorta.
Quando dici ADU al 70-80% a cosa ti riferisci? al picco della campana o al valore massimo dei pixel?
Quello che dico io è che il pixel più alto che c'è nell'immagine deve essere quasi a 255; ovviamente ciò implica che il picco del grafico sarà abbastanza più indietro.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oddio, io non sono così tecnica... :roll:
Io mi riferisco al classico istogramma che il programma mostra in fase di ripresa. Quello che va da 0 a 255. Prendo come riferimento il valore più alto del pixel (non la campana se ho capito bene) e cerco di tenerlo vicino al valore di 180 per il rosso. Per il verde e blu stò fra 150 e 180, dipende sempre dalla serata.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
reynolds ha scritto:
Paolo scusa, ma perchè 2.3.20?
Due giorni fa l'ho scaricata ed installata, ma quando apro il programma vedo solo 2.3.


Ora non ricordo bene, stasera controllo e ti dico dove dice 2.3.20
Dovrebbe essere indicato qualcosa anche tra le impostazioni, in uno degli ultimi tab in basso, quello che controlla e scarica gli aggiornamenti.

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Oddio, io non sono così tecnica... :roll:
Io mi riferisco al classico istogramma che il programma mostra in fase di ripresa. Quello che va da 0 a 255. Prendo come riferimento il valore più alto del pixel (non la campana se ho capito bene) e cerco di tenerlo vicino al valore di 180 per il rosso. Per il verde e blu stò fra 150 e 180, dipende sempre dalla serata.

Cristina


Mmmm non capisco perché autolimitarsi...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010