1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 20:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 290P Jager
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, adesso ho capito (non mi sono ancora addentrato nel mondo dell'astrometria).

In effetti il nucleo non è puntiforme, ma tende ad assumere l'aspetto di un trattino anche solo nei 5 minuti della posa singola. L'ho passato in Astrometrica perché mi sembrava che il valore previsto dalle effemeridi fosse un po' troppo ottimistico.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 290P Jager
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
andreaconsole ha scritto:
non è che non fitta semplicemente perché, non essendo una stella, non c'è motivo perché fitti una gaussiana?


Però quella è una gaussiana, del resto il programma non può fare altrimenti. Te ne accorgi anche ad occhio che i pallini bianchi stanno più o meno su di una gaussiana, anche l'immagine è una gaussiana 2-d, fosse pure elongata.

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 290P Jager
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di astrometria mi intendo 0, quindi prendete quello che dico con le molle, ma mi pare scorretto modellizzare una cometa con una gaussiana: sicuramente nella direzione della coda, perché non c'è la necessaria simmetria, ma immagino anche in direzione ortogonale, nel senso che non giurerei che la distribuzione gaussiana sia la più vicina a quella reale. Se poi non si possa fare diversamente non so, ma a quel punto, anche con fit perfetti, non ci si può aspettare che fitti, no?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 290P Jager
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
andreaconsole ha scritto:
ma mi pare scorretto modellizzare una cometa con una gaussiana

Su questo siamo tutti d'accordo, spero :)

Cita:
Se poi non si possa fare diversamente non so, ma a quel punto, anche con fit perfetti, non ci si può aspettare che fitti, no?

Gauss è la prima e forse l'unica cosa che si riesce a fare, almeno a questi livelli, serve ad avere un'idea di grandezza, per vedere più o meno cosa succede, ma questo so che lo sai bene :)
A vedere le immagini della 290P, mi sembra di avere a che fare con una PSF un po' più cicciotta, tutto qui :)

Ciao
D.

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 290P Jager
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non è una gaussiana perfetta perchè non ha un profilo stellare ma avendo la chioma l'andamento della curva è diverso e ovviamente poi varia da cometa a cometa.
Basta fare una prova su una stella della stessa sessione di ripresa e si vede la differenza imputabile solo, come dicevo prima, alla chioma più o meno densa (la curva come anche l'FWHM è utile proprio a capire se una sta riprendendo una stella o un'oggetto diffuso).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 290P Jager
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Simone Martina ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Sembra la somma di 3 pose non 4.
I file sono 4 da 300" e uno mezzo sbagliato da 142" interrotto per la perdita della stella di guida.
ras-algehu ha scritto:
Anzi nemmeno la somma. Hai fatto una mediana?
Ho usato SD-mark.


Ma se vedi l'immagine delle stelle, anche quelle più luminose, sono 3 e non 4.
SD-mark cosa sarebbe? Una via di mezzo tra somma e mediana?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010