1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 20:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Virginio Tonello e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole del 16 Febbraio
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Turi, hai pubblicato un set di immagini davvero fantastico!
Questa volta quelle in H-alpha, sono decisamente belle.... come ha già osservato Vincenzo, quella delle 9:36 è perfetta in quanto ad elaborazione e dettagli risolti. Non eseguendo riprese in questa riga, non posso esserti di aiuto ulteriore, ma, visti i risultati, ritengo che gli strumenti funzionano a dovere. :wink:

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole del 16 Febbraio
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 10:58 
Grazie,
e pensare che ero totalmente fuori strada, proprio quell'immagine la ritenevo
la peggiore.
Per i più curiosi metto un'immagine del nuovo sistema per le riprese in H-A,
che a questo punto sembri funzionare bene.

Grazie a tutti.


Allegati:
H_A_01.jpg
H_A_01.jpg [ 191.83 KiB | Osservato 638 volte ]
Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole del 16 Febbraio
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anche a me piace particolarmente quella delle 9.36

personalmente non son ancora riuscito a raggiungere risultati degni sul disco quindi mi sentirei fuori luogo a dare consigli su quelle riprese; secondo me incide anche quanto si spinge il gamma all'atto della ripresa, solo che ho notato non esistere uno standard neanche li, su alcune camere è da 1 a 100, su altre a -100 a +100, su altre da 100 a 256 e cosi via, e diventa un po' difficile confrontarsi

sulle protuberanze tengo sempre il gamma a cavallo del neutro o poco più alto, mentre sul disco lo riduco per dare in pasto al software una immagine + facile da elaborare, ma forse questo mi taglia parte dei dati che renderebbero il risultato più morbido, non saprei... troppe variabili da tenere in conto

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole del 16 Febbraio
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 16:57 
Ciao Paolo,
è esattamente quello che faccio io,
anche io lascio il gamma sul neutro per le protuberanze,
poi per il disco lo diminuisco di un 20%.
In luce bianca invece lo lascio sempre sul neutro.

Saluti


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole del 16 Febbraio
MessaggioInviato: sabato 22 febbraio 2014, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come si fa a non farti i complimenti anche per questi risultati meravigliosi??? Continua sempre così!
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole del 16 Febbraio
MessaggioInviato: sabato 22 febbraio 2014, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E cerchi un margine di miglioramento... :shock:
Volevo provare a fare qualche ripresa solare, ma non so se ne avrò il coraggio dopo aver visto queste immagini incredibili... meno male che piove... :?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Virginio Tonello e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010