1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 16/1/2014
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2014, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giove meraviglioso! Complimenti!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 16/1/2014
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2014, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupende veramente

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 16/1/2014
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2014, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tutte riprese fantastiche, una marea di dettagli
anche a me piace molto l'ultima :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 16/1/2014
MessaggioInviato: sabato 1 febbraio 2014, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Sono 6 minuti derotati (non so se derotati gli avi o combinazione derotata di set diversi di RGB). Fatto sta che la pulizia dell'immagine e la risoluzione è il risultato di una integrazione di 6 minuti invece che del classico minutino.
Una cosa che alcuni sapevano, usavano, ma si guardavano bene dal dire. Al massimo lo scrivevano in piccolo in un angolo della foto cercando di non dire assolutamente che allungare il tempo di integrazione era la cosa più importante per la qualità dell'immagine.

Poi ad un certo punto "qualcuno" su CN ha deciso di dire quanto importante fosse questa cosa e scoprire le carte, e da allora è tutto un fiorire di gente che chiede come derotare e di altra gente che dice che non è una novità e che lo facevano da sempre (è vero che si sapeva ma chi sapeva si guardava bene da dire quanto fosse importante, con il risultato che chi non sapeva non si rendeva conto).

PS poi ovviamente ci possono essere dei telescopi così sottoperformanti che anche derotando non si produce niente... ma questo è un altro argomento. Con la derotazione si rimedia qualche cosa anche con il "mediamente cattivo" seeing.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 16/1/2014
MessaggioInviato: sabato 1 febbraio 2014, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Sono 6 minuti derotati (non so se derotati gli avi o combinazione derotata di set diversi di RGB). Fatto sta che la pulizia dell'immagine e la risoluzione è il risultato di una integrazione di 6 minuti invece che del classico minutino.
Una cosa che alcuni sapevano, usavano, ma si guardavano bene dal dire. Al massimo lo scrivevano in piccolo in un angolo della foto cercando di non dire assolutamente che allungare il tempo di integrazione era la cosa più importante per la qualità dell'immagine.

Poi ad un certo punto "qualcuno" su CN ha deciso di dire quanto importante fosse questa cosa e scoprire le carte, e da allora è tutto un fiorire di gente che chiede come derotare e di altra gente che dice che non è una novità e che lo facevano da sempre (è vero che si sapeva ma chi sapeva si guardava bene da dire quanto fosse importante, con il risultato che chi non sapeva non si rendeva conto).

PS poi ovviamente ci possono essere dei telescopi così sottoperformanti che anche derotando non si produce niente... ma questo è un altro argomento. Con la derotazione si rimedia qualche cosa anche con il "mediamente cattivo" seeing.



Personalmente è la prima volta che lo sento dire...

Ma io sono ignorante in materia...e i miei risultati nel planetario lo dimostrano :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 16/1/2014
MessaggioInviato: sabato 1 febbraio 2014, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xenomorfo ha scritto:
PS poi ovviamente ci possono essere dei telescopi così sottoperformanti che anche derotando non si produce niente... ma questo è un altro argomento. Con la derotazione si rimedia qualche cosa anche con il "mediamente cattivo" seeing.


Non è sempre vero. Per completezza di informazione sarebbe meglio dire che il sistema della derotazione è maggiormente efficace quando il seeing è medio/scarso. In caso di seeing buono non si ha una sostanziale differenza fra il metodo classico e quello derotato. Anzi, a volte, sempre in caso di buon seeing, si perde in nitidezza dei dettagli fini. Ci sarebbe anche da dire che, molto probabilmente, anche il diametro fa la differenza. Con i diametri larghi (30/35/40 cm) la derotazione da risultati migliori rispetto ai diametri inferiori. Io ho fatto prove dirette con le mie immagini fatte con il C9 e con buon seeing il metodo tradizionale dava risultati migliori rispetto alla derotazione.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 16/1/2014
MessaggioInviato: sabato 1 febbraio 2014, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 9:51
Messaggi: 428
innanzitutto grazie a tutti per aver risposto
Si è vero c'è qualcuno che usa questa tecnica da anni ma nn lo ha mai dichiarato e questo non è proprio una bella cosa(personalmente ho iniziato a usare la derotazione con le ultime immagini di Saturno del 2013 e nelle ultime immagini di questa opposizione di Giove, dichiarandolo sempre in scheda)
Riguardo ai risultati ottenuti devo dire che Cristina ha pienamente ragione, se il seeing è buono la derotazione non apporta quasi nessun beneficio(in termini di risoluzione) al massimo dona più incisività ai dettagli già presenti e attenua un po il rapporto S/N a fovore si S.
Poi nn c'è alcun dubbio che da un seeing 6/10 non si può tirare fuori un immagine da 8/10 anche derotando 30min!!!

allego questa veloce elaborazione di un classico RGB da 30s a canale affiancato a una derotazione di ben 6min


Allegati:
jup_confr.jpg
jup_confr.jpg [ 192.31 KiB | Osservato 279 volte ]

_________________
C11 xlt su CGEM, dmk31 mono, dmk21icx618
set filtri baader planetarium, focheggiatore elettrico Moonlite,
ruota portafiltri motorizzata atik 9 pos. 31,8
William Optics 72mm megrez.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 16/1/2014
MessaggioInviato: sabato 1 febbraio 2014, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
cfm2004 ha scritto:
Non è sempre vero. Per completezza di informazione sarebbe meglio dire che il sistema della derotazione è maggiormente efficace quando il seeing è medio/scarso. In caso di seeing buono non si ha una sostanziale differenza fra il metodo classico e quello derotato. Anzi, a volte, sempre in caso di buon seeing, si perde in nitidezza dei dettagli fini.


No affatto. La derotazione è solo un metodo per integrare un segnale per un tempo più lungo. "Integrare" per più tempo una misura è una tecnica base per mediare il rumore e rinforzare il segnale. E' vera in generale, in qualsiasi ambito sperimentale, e non succede MAI che, mediando dati affetti da rumore, si ottengano risultati peggiori mediando più dati.

Nel caso dell'immaging planetario il rumore viene dal sensore. Quindi integrare per più tempo vale anche nel caso di cattivo seeing (che per inciso non produce più rumore, ma degradando la MTF riduce il segnale). Anche in condizioni di seeing perfetto l'immagine è affetta dal rumore del sensore e più si integra più migliora il rapporto S/N. Raggiungere la risoluzione limite è una espressione che a rigore non ha significato. Quello che ha significato è quanto è il rapporto S/N a diverse risoluzioni vicino al limite.

Nel caso di risultati che perdono di nitidezza con la derotazione, la causa è che la derotazione non è perfetta. Qualcuno evidentemente non derota con WJ oppure ha qualche accorgimento per fare in modo che WJ deroti meglio. Per esempio, cambiando gamma prima di allineare i frames e riportando gamma al valore iniziale dopo, gli algoritmi che trovano i punti corrispondenti possono funzionare meglio. Ma non vi dico che modifiche di gamma bisogna applicare prima e dopo. E' un "segreto"... ha ha ha... A proposito, anche applicare un filtro di Wiener sui frames grezzi prima di sommarli migliora l'allineamento. Qualcuno a denti stretti ha ammesso che lo fa, ma non "si ricorda" quale fosse il filtro.

Ho avanzato l'ipotesi su CN che Peach abbia un suo metodo per derotare, oppure che sappia come ottenere una buona derogazione con WJ. Avete mai visto Peach descrivere come elabora? Io mai. Però dopo il mio intervento su CN, oltre ad alcuni MP (non da Peach) che mi assicuravano che "non ci sono segreti", Peach ha scritto questo. http://www.damianpeach.com/barbados10rw.htm Sarà una coincidenza. Per me è abbastanza ovvio che una accurata e lunga derogazione può spiegare i risultati "migliori" di alcuni astrofotografi. Che poi sia questo il segreto non mi interessa più di tanto. Mi basta sapere che funziona.


Ultima modifica di xenomorfo il sabato 1 febbraio 2014, 13:18, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 16/1/2014
MessaggioInviato: sabato 1 febbraio 2014, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 9:51
Messaggi: 428
Cita:
Nel caso di risultati che perdono di nitidezza con la derotazione, la causa è che la derotazione non è perfetta.


La perdita di dettaglio è dovuta principalmente a l'inesattezza nella misurazione delle immagini da derotare, quindi bisogna essere molto accorti nella fase di acquisizione regolando l'orologio del pc con l'ora esatta(per questo usoil sito "time is") ed esprimendo il tempo medio dell'immagine da misurare al decimo di secondo,

_________________
C11 xlt su CGEM, dmk31 mono, dmk21icx618
set filtri baader planetarium, focheggiatore elettrico Moonlite,
ruota portafiltri motorizzata atik 9 pos. 31,8
William Optics 72mm megrez.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 16/1/2014
MessaggioInviato: sabato 1 febbraio 2014, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Se non conosci l'ora esatta, puoi ovviare in questo modo, che funziona se hai tre set.

Mettiamo che hai tre canali R. Li deroti come se fosse un set RGB. L'immagine risultate grigia con dei leggeri finge colorati che dipendono dal fatti o che i tre frames on sono stati derogati perfettamente. Avendo trattato i tre canali come set RGB, puoi però sperare i tre canali e allinearli con precisione e rimetterli insieme formando un R che è la media dei tre R di partenza, ma allineato con maggiore precisione (*).

Questo è ovviamente solo un modo che cura l'errore che dici. Ci sono altri possibili errori. Ognuno di questi ha anche dei modo per correggerli. Probabilmente più di qualcuno sa queste cose, solo che non lo dice, indovina un po' perché. Siccome io non sono un astroimager, ma ci arrivo, mi diverto a scoprire i piccoli segreti.

(*) a proposito, sempre a denti stretti, dopo che avevo detto questo, "qualcuno" ha ammesso che fa così (dopo, mai visto che lo avesse detto prima, ma magari non mi sono letto tutto quello che ha scritto).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010