1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 18:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Solargrafie
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 luglio 2012, 6:51
Messaggi: 33
Località: Jesi
Ciao Ivaldo, cerco di rispondere alle tue domande.
Innanzitutto la data del 20001: ci deve essere stato un errore ... nel "flusso canalizzatore" :mrgreen:
La carta fotosensibile è la stessa con cui si fanno (ancora) le stampe fotografiche b/n da pellicola. Se ne può trovare nei negozi di materiale fotografico e/o in rete. Ho usato la Ilford Multigrade.
Il foro è minuscolo: una punta di spillo.
Per quanto riguarda la scatola in genere si usa un cilindro: una lattina di bibita va bene, le dimensioni possono variare, non è cruciale. Ottieni una camera oscura a fuoco fisso.
Scegli una postazione ben esposta al sole e sicura da manomissioni, dirigi "l'obiettivo" della camera verso sud (per registrare le tracce della culminazione solare), oppure sud-est (per registrare le tracce della levata) oppure sud-ovest (per registrare quelle del tramonto). Fondamentale il fissaggio: non si deve muovere nulla per mesi, con qualunque tempo atmosferico!

Puoi trovare molte informazioni in rete, ti metto alcuni link:
http://www.pinholephotography.org/Solar ... ns%202.htm
http://www.alternativephotography.com/w ... ole-camera

Sono felice se ho stimolato la tua curiosità e il desiderio di provare. :D

_________________
http://www.astrobin.com/users/Leonardo-Ciuffolotti/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Solargrafie
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille Leonardo!
Leonardo Ciuffolotti ha scritto:
Sono felice se ho stimolato la tua curiosità e il desiderio di provare. :D

La curiosità senz'altro, per la prova bisogna superare la mia proverbiale pigrizia.
:)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010