Ciao Ivaldo, cerco di rispondere alle tue domande.
Innanzitutto la data del 20001: ci deve essere stato un errore ... nel "flusso canalizzatore"
La carta fotosensibile è la stessa con cui si fanno (ancora) le stampe fotografiche b/n da pellicola. Se ne può trovare nei negozi di materiale fotografico e/o in rete. Ho usato la Ilford Multigrade.
Il foro è minuscolo: una punta di spillo.
Per quanto riguarda la scatola in genere si usa un cilindro: una lattina di bibita va bene, le dimensioni possono variare, non è cruciale. Ottieni una camera oscura a fuoco fisso.
Scegli una postazione ben esposta al sole e sicura da manomissioni, dirigi "l'obiettivo" della camera verso sud (per registrare le tracce della culminazione solare), oppure sud-est (per registrare le tracce della levata) oppure sud-ovest (per registrare quelle del tramonto). Fondamentale il fissaggio: non si deve muovere nulla per mesi, con qualunque tempo atmosferico!
Puoi trovare molte informazioni in rete, ti metto alcuni link:
http://www.pinholephotography.org/Solar ... ns%202.htmhttp://www.alternativephotography.com/w ... ole-cameraSono felice se ho stimolato la tua curiosità e il desiderio di provare.
