1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Ottimo, Turi, Ottimo.

Azzzon, la scomodità di dove devo lavorare mi blocca.
Me lo porto a casa, vedere queste belle riprese mi scaldano.

Dai non tenerci in sospeso, Quelle cosuccie cosa sono?

Vedo che usi in H-alpha l'etalon del PST e il bf5, mentre io uso il bf10, chissà se ho delle migliorie.

Mentre per le macchie usi il Prisma di Herschel. E' meglio dell'Etalon tarato sulle Macchie solari?

Ti faccio una domanda: se usi il prisma togli il filtro anteriore di rigetto o lo lasci?

Grazie :D :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
Bellissimo lavoro. Grande. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 15:02 
Intanto grazie e tanti auguri a tutti.
Allora Erasmo, con il bf 10 hai un campo più ampio e quindi più
godibile specie in visuale.
Con l'etalon tarato sulle macchie in pratica si vede ben poco,
quindi il prisma di Herschel rimane insostituibile.
Il filtro erf è solidale al gruppo di filtraggio per l'H-alpha,
quindi quando riprendo in luce bianca non è presente alcun erf,
del resto non serve.
Forse per comprendere meglio puoi andare a riguardare il progetto
che avevo realizzato su autocostruzione e che mi accingo a modificare,
le nuove modifiche riguardano proprio il filtro bf5 e la lente di barlow
che avevo costruito.

A tal proposito vi comunico che oggi era presente una protuberanza semplicemente
mostruosa, chi ne avesse la possibilità vada ad osservarla, per i pigroni come me,
abbiate pazienza, più tardi manderò le immagini.

Saluti, grazie ed ancora tanti auguri


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si protuberanza ad albero gigante che poi si è staccata,
uno spettacolo, peccato che fosse velato da me, ma l'ho fotografata ieri :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Se ho ben capito, per le macchie solari: telescopio e prisma di Hershel. Aggiungi qualche filtro particolare?
Focale equivalente minima 30 m.

Per la protuberanza di ieri, vedi che un sistema di allerta farebbe comodo.
Ho aperto un Thread nuovo su : Cosa usare come programmi per anticipare gli eventi, ma non c'è interesse.

Peccato, spero che a te ti siano venute bene almeno da vederle.

---------------------------------------------------------------------
Forse per comprendere meglio puoi andare a riguardare il progetto
che avevo realizzato su autocostruzione e che mi accingo a modificare,
le nuove modifiche riguardano proprio il filtro bf5 e la lente di barlow
che avevo costruito.
--------------------------------------------------------------------------
Un riferimento per trovarle, grazie

:D :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 16:17 
Insomma non sono venute malaccio, infatti ne ho postato alcune sempre in questa sezione.

Per la luce bianca come filtri uso il baader continuum ed un UV-IR cut.
diverso è il discorso per i filtri neutri, questo dipende dal rapporto focale scelto.
puoi regolarti benissimo osservando i tempi di posa, devi cercare di non scendere
sotto 1/125 di secondo, con il gain al minimo ovviamente.
Per chiarezza, se sul prisma non viene utilizzato il filtro nd 3.0 è estremamente
pericoloso avvicinare gli occhi, quindi sempre massima attenzione.
Metto una foto dell'accrocchio per l'H-alpha.
Però se fai una ricerca col mio nome utente su autocostruzione, la discussione
la trovi di certo.

Il discorso dell'allerta è certamente utile, ma nel mio caso devo aspettare
di andare in pensione, purtroppo al mattino devo pur lavorare

Saluti


Allegati:
takanado_01 (2).jpg
takanado_01 (2).jpg [ 156.07 KiB | Osservato 1122 volte ]
Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 23:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Puoi dirlo forte che sono belle le tue immagini.
Ho pure io il Baader Continuum, però non ricordo se il filtro UV-Cut è in dotazione.
Tu l'hai preso a parte come pure il filtro 3.0 ? Mi sembra che è un attenuatore. No?
Qualche filtro c'è ma devo controllare, per la verità l'ho provato una volta poi è stato messo nel suo imballaggio per momenti migliori.
Ho troppe cose da fare.

Non andare in pensione, lavori di più e per te rimane meno tempo libero.

Per l'allerta è comodo proprio perché lavorando non hai il tempo da seguire gli eventi del Sole.

Aspettiamo la tua ultima protuberanza da favola.
:roll: :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
erasmo ha scritto:
... non ricordo se il filtro UV-Cut è in dotazione.
Tu l'hai preso a parte come pure il filtro 3.0 ? Mi sembra che è un attenuatore. No?
Qualche filtro c'è ma devo controllare, per la verità l'ho provato una volta poi è stato messo nel suo imballaggio per momenti migliori.
....



ciao erasmo,
anche io da un po' ho cominciato l'osservazione e le riprese sistematiche del sole.
i filtri neutri (ND) sono effettivamente degli "attenuatori", nel senso che lasciano passare solo una parte della luce senza effettuare tagli a particolari frequenze.
la quantità di luce che lasciano passare è espressa proprio dal numero che li caratterizza, l'ND30 in particolare lascia passare un millesimo di luce (10^-3.0, ecco il significato di 30 :D).

il'RC-cut è necessario perchè (utilizzando rifrattori anche apo) la componente IR della luce bianca ha un fuoco distante dalle altre e, quindi, da un effetto sfocato alle immagini se non viene filtrata (io uso un ir e uv-cut di TS sul sensore mono, il sensore a colori, invece, ha l'ir integrato).

il continuum non lo uso sempre, lo uso in visuale quando mi rendo conto che l'immagine è ancora troppo luminosa nonostante l'nd30 (a volte uso l'ND09, naturalmente sia continuum che nd09 devono essere usati in serie all'ND30). La sensazione è che il contrasto aumenti notevolmente (le facole, in particolare, diventano molto piu' evidenti), l'inconveniente è che il sole diventa verde, anche se dopo un po' diventa quasi naturale vederlo così :D

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Tuvok,
Il mio Prisma, anche se vecchietto, ha in dotazione il Continuum e l'attenuatore 3.0

ma il filtro UV -Cut lo devo acquistare.

Se è da acquistare a parte deve essere adatto alle misure per il Prisma, o è meglio montarlo davanti alla CCD, che di conseguenza poi non c'è per il visuale.

Ragionando, sarebbe meglio montato sul naso del Prisma di Hershel, giusto?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
per l'imaging piu' che UV-cut serve IR-cut (ne trovi anche IR e UV, cioè che tagliano sia gli IR che gli UV).

devi montarlo sempre dopo il prisma (cioè dal lato dell'oculare) in modo che gli arrivi la luce già filtrata dal prisma altrimenti rischi di bucarlo.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010