erasmo ha scritto:
... non ricordo se il filtro UV-Cut è in dotazione.
Tu l'hai preso a parte come pure il filtro 3.0 ? Mi sembra che è un attenuatore. No?
Qualche filtro c'è ma devo controllare, per la verità l'ho provato una volta poi è stato messo nel suo imballaggio per momenti migliori.
....
ciao erasmo,
anche io da un po' ho cominciato l'osservazione e le riprese sistematiche del sole.
i filtri neutri (ND) sono effettivamente degli "attenuatori", nel senso che lasciano passare solo una parte della luce senza effettuare tagli a particolari frequenze.
la quantità di luce che lasciano passare è espressa proprio dal numero che li caratterizza, l'ND30 in particolare lascia passare un millesimo di luce (10^-3.0, ecco il significato di 30

).
il'RC-cut è necessario perchè (utilizzando rifrattori anche apo) la componente IR della luce bianca ha un fuoco distante dalle altre e, quindi, da un effetto sfocato alle immagini se non viene filtrata (io uso un ir e uv-cut di TS sul sensore mono, il sensore a colori, invece, ha l'ir integrato).
il continuum non lo uso sempre, lo uso in visuale quando mi rendo conto che l'immagine è ancora troppo luminosa nonostante l'nd30 (a volte uso l'ND09, naturalmente sia continuum che nd09 devono essere usati in serie all'ND30). La sensazione è che il contrasto aumenti notevolmente (le facole, in particolare, diventano molto piu' evidenti), l'inconveniente è che il sole diventa verde, anche se dopo un po' diventa quasi naturale vederlo così

ciao antonio