1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 14:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 16:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con il tuo permesso, la metterei come sfondo del mio desktop. Davvero impressionante!

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Con il tuo permesso, la metterei come sfondo del mio desktop. Davvero impressionante!

Kapp



Troppo Buono.
comunque fai pure, non posso mica privarti di tale onore.. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Questa e' gia' dal fotografo per un bel poster da mettere in casa mia.. :wink:
Grazie.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2013, 9:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
bellissima panoramica della superficie lunare!

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Notevole lavoro, Angelo. Ottima nei dettagli e nei chiaro-scuri.

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nanni ha scritto:
Notevole lavoro, Angelo. Ottima nei dettagli e nei chiaro-scuri.



Grazie, una volta fatto l'occhio nelle elaborazioni, sbagliare diventa difficile.
L'errore lo si puo' fare solo in acquisizione, magari saturando aprecchio, oppure non curando in maniera maniacale la collimazine, l'acclimatamento, e l'uso adatto dei filtri in quel momento a seconda del seeing.

Grazie.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, meravigliosa immagine!! :o come del resto ci hai abituato :wink:
Ti posso chiedere come ti trovi con la asi 120mm?? regge il paragone con una
Celestron Skyris 445M o altre con lo stesso ccd??

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Claudio ha scritto:
Ciao, meravigliosa immagine!! :o come del resto ci hai abituato :wink:
Ti posso chiedere come ti trovi con la asi 120mm?? regge il paragone con una
Celestron Skyris 445M o altre con lo stesso ccd??

Claudio



Grazie Claudio.
Dal mio umile pare posso dire che sulla luna la trovo Ottima.
Ha un ottima sensibilita', ottimo formato, e il softwer di utilizzo e' FireCaptue, semplice, intuitivo, e dinamico.
Le ultime versione quelle ST4 sono migliori in quando oltre alla porta di autoguida, il sensore non presenta piu' quell'anello
di gomma nera tutto intorno che sporcava tutto il sensore.
Invece le nuove lo hanno completamente eliminato il problema, e il sensore stesso' e' incapsulato per bene eliminando
ogni possibilita' di infiltrazione, polvere, ecc...
Al massimo pulisci il vetrino che e' posto davanti, ma vedrai che non serve neanche.

Sui pianeti a dire il vero lavorando su focali di 8500/9500 su Giove mi ha un po' deluso, specialemente la colori, dove con il
mio 14" devo portare con una 2x il Gain oltre il 50%, circa 60/63%, lasciando un bel po' di rumore, o effetto buccia d'arancio, ( dopo l'elaborazione ) cosa non affatto gradita, infatti l'ho subito rivenduta.
Con la mono dovrebbe essere meglio perche' piu' sensibile, ma secondo calcoli si dovrebbe lavorare con Gain intorno al 50% e non oltre, forse 50/55%, ma e' preferibile stare al di sotto.
IO a 9500 di focale se lavoro a quel Gain devo sacrificare gli ADU di ripresa, stando tra 140/160, ma alla fine in elaborazione la mancanza di ADU si compensa facilmente, mentre per il rumore in eccesso se ve ne fosse superato una certa sogna di Gain, lo si puo' eliminare al di scapito del dettaglio, e del contrasto finale.
Quindi e meglio scendere di focale, diciamo sui 7000/8000 e stare sotto il 50% di gain e compensare con gli ADU giusti nel mio caso. :wink:

IO la prediligo esclusivamente sulla Luna, per i pianeti ho da poco preso una Basler 2500 con pixel da 2.2x2.2, e mi basta il fuoco diretto con il 14" x arrivare a 9000/9500 circa di focale, in questa il rumore e' davvero irrisorio e contenutissimo, a differenza dell'ASI120MM, o 120MC colore.

L'altra camera non la conosco, so' solo che monta il sensore 445ICX Sony.
Anche la Basler mono, dove con questa ho ottenuto sul Sole immagini che si commentano da sole.
Il sensore e' tra i migliori sul meracoto, il softwer di acquisizione non so' come si comporta a dire il vero, dovresti domandare a Marco Guidi che la utilizza.

IO sono molto sensitivo su certe camere, e a dire il vero togliendo il sensore che e' il migliore, non mi spira tutti i soldi che vale, forse sbaglio, ma e' una mia sensazione.

Se vuoi un consiglio io prenderei una Basler1300 ICX445 Sony per i pianeti.
Non la cambierei con nessuno, dovendo scegliere tra la Basler e la ASI senza ombra di dubbio per i pianeti la Basler a vita.
Nuova costa 550 Euro, e a questa ci devi aggiungere il POE altri 40+spdizione e cavi Eternet, ma ne vale davvero tutti, specialmente per il soleio mi sono trovato benissimo.

Guarda una delle mie riprese su lsole con al Basler.



http://www.astrobin.com/full/33707/0/

Ciao, e spero di esserti stato di aiuto nel mio piccolo.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2013, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 dicembre 2013, 13:35
Messaggi: 85
Località: Mira (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellissima. Se sovrapponi le crocette sembra una ripresa di una sonda in orbita lunare
bisogna guardare quella in piena risoluzione per apprezzare del tutto il tuo gran lavoro!

_________________
"...Così tra questa immensità s'annega il pensier mio: e il naufragar m'è dolce in questo mare." - G. Leopardi
___________________________________________________
strum. fissa: C14 arancione su forcella eq. monobraccio "TITAN" + Televue Powermate 2X + filtri LRGB Astrodon + camera PointGrey Flea3 b/n
da viaggio: Vixen 200SS con coma corrector, Canon EOS400


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2013, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
buzzlightyear ha scritto:
bellissima. Se sovrapponi le crocette sembra una ripresa di una sonda in orbita lunare
bisogna guardare quella in piena risoluzione per apprezzare del tutto il tuo gran lavoro!



Grazie per l'apprezzamento.
Si quello a piena risoluzione lascia davvero il segno.
Pero' mi ripreto siamo ancora al 50% del vero potenziale del 14"..
I mosaici portano via un botto di tempo, di costanza nella ripresa, e di pazienza.
Non e' facile seguire una direzione specifica in ripresa, bisgona categoricamente posizione la camera ad esempio
in direzione DEC/AR in modo corretto, cosi' che' i pulsanti di spostamento corrispondano nelle direzioni giuste per
non sbalgiare.
Delle volte se la cosa viene fatta di fretta, e' davvero difficile far combaciare le riprese, perche' qualcosa scappa sempre.

Grazie ancora. :wink:

P/S: Ho visto il tuo Giove, c'e' molto magine di miglioramento, non mollare.!!!

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2013, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i consigli, in effetti la ASI la userei unicamente per le riprese lunari, ho da un po una DFK 21AU618.AS che ha il sensore a colori, e la uso sui pianeti, e anche se l'ho usata pochissimo, mi sembra un buon sensore, mentre sulla luna, la risoluzione ridotta rispetto ad un sensore b\n si vede e non poco, anche le piccole dimensioni influiscono negativamente,, mi piacerebbe avere una camera in b\n dedicata alla luna.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010