1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 16:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Aurore boreali Norvegia 2013
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2013, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
hai ragione Lorenzo, forse andrò questa primavera, Febbraio/Marzo ma ancora non nè sono sicuro.
Hai detto bene, ovvero anche io ho avuto la stessa impressione, ovvero la prima cosa che mi è venuto in mente e stata l'associazione alla nebulosa di Orione (M42) come cromatismo, non c'è esempio migliore per descrivere la colorazione ad una persona che non ha avuto mai modo di osservarne una.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aurore boreali Norvegia 2013
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2013, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissime Lorenzo. :P
Io ci ho fatto un giretto in moto nell'estate 97 per ammitare il sole di mezzanotte.
La natura incredibile della Norvegia mi ha lasciato letteralmente a bocca aperta :o specialmente oltre il circo polare artico.
Mi ero ripromesso di ritornare d'inverno per ammirare questa meraviglia della matura, spero prima o poi trovare il tempo. :cry:
Intanto ammiro le tue foto che mi ricordano la mia promessa. :D

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aurore boreali Norvegia 2013
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2013, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tanti complimenti e tanta invidia per la tua avventura (per quanto non totalmente riuscita). Vedere l'aurora boreale è una di quelle cose che vorrei fare nella vita, magari avrei dovuto aggregarmi anche io (in realtà non sapevo dell'evento... certo ci vuole un bel coraggio ad andare fin là!)

Lorenzo Comolli ha scritto:
...
@Fabios: visualmente l'aurora è quasi sempre in bianco e nero per colpa del nostro occhio che in visione notturna è cieco ai colori. Solo quelle più luminose mostrano tenui colori.
E' la stessa cosa che avviene con la nebulosa di Orione, monocromatica al telescopio e coloratissima in foto.

Ciao,
Lorenzo


Caspita, mi crolla un mito: quindi vedere l'aurora boreale colorata (seppur in maniera tenue) è un evento ancora più raro? (ho sentito di gente che è andata per una settimana senza vederne affatto, e non per il maltempo)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aurore boreali Norvegia 2013
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2013, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@ Elio: dopo 16 anni è ora di mantenere la promessa!

@Andrea: grazie! Coraggio? Non direi proprio, di avventuroso c'è poco se non guidare sulle strade innevate/ghiacciate, ma è facile con 4 ruote chiodate! ;-)

Colori: ti confermo che è difficile a occhio nudo vederne di colorate, deve capitare proprio una notte intensa come la nostra ultima.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aurore boreali Norvegia 2013
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2013, 2:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15868
Località: (Bs)
andreaconsole ha scritto:
... certo ci vuole un bel coraggio ad andare fin là!
...

No, quella è la Fin-là-ndia !!! :mrgreen:
:lol: (freddura) :lol:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aurore boreali Norvegia 2013
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2013, 6:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:lol:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aurore boreali Norvegia 2013
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2013, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:02
Messaggi: 204
No dai se non ci sono strati di foschia e una discreta attività solare il verde è ben visibile e sono spettacolari! Scordatevi le sfumature rosse, in caso di buona attività, che invece compaiono facilmente nelle foto.
Vale assolutamente la pena :)

Le mie non sono al livello di quelle di Lorenzo :oops: (e avevo dimenticato la batteria della mia reflex - si, se ve lo chiedete sono stato insultato parecchio, e giustamente questa cosa mi viene ricordata ancora oggi - per fortuna sono andato con un escursione ben organizzata e con tante reflex! )


Immagine
http://s24.postimg.org/5ieh7y645/886397_640577072673552_802873201_o.jpg
http://s18.postimg.org/xt1wifwrd/903850_640672632663996_85526137_o.jpg
http://s14.postimg.org/lzas95ild/1265747_640672855997307_2058411479_o.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aurore boreali Norvegia 2013
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2013, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13020
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che belle che sono anche le tue Nico! :D

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aurore boreali Norvegia 2013
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2013, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nico ha scritto:
No dai se non ci sono strati di foschia e una discreta attività solare il verde è ben visibile e sono spettacolari! Scordatevi le sfumature rosse, in caso di buona attività, che invece compaiono facilmente nelle foto.
Sarà che io sono orbo, ma di verde ne ricordo poco. Solo quelle più intense mostrano chiaramente il colore verde, ma sempre tenue, mai il bel verde acceso che la reflex mostra facilmente. Mai invece il rosso. Anche se, dopo aver "conosciuto" un po' di aurore, puoi "indovinare" che una certa parte sia rossa, previa verifica su reflex.
Nico ha scritto:
Vale assolutamente la pena :)
Non c'è alcun dubbio!!! :D
Nico ha scritto:
Le mie non sono al livello di quelle di Lorenzo
Ma stiamo scherzando? Sono stupende!!! Complimenti!

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aurore boreali Norvegia 2013
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2013, 0:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:02
Messaggi: 204
Sì il verde accesso delle foto è fuori discussione.
Io invece non pensavo fossero così estese, sono rimasto a bocca aperta :shock:

Se qualcuno volesse fare una toccata e fuga come la mia io mi sono trovato bene con Artic guide service di Tromsø. Ti accompagnano col pulmino dove ci sono più probabilità di trovare il cielo sereno, io sono finito ai confini con la Finlandia, ti offrono la cioccolata, ti fanno le foto e le mettono su fb. Insomma molto turistico ma efficace. Inoltre uno dei ragazzi che ci lavora è italiano (siamo ovunque :D)

Ah vi avverto... Lorenzo non vi ha detto nulla, ma è tutto piuttosto caro rispetto all'Italia :P


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010