1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 16:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 9/11/2013
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Andrea io sono partita con la camera a colori (LU075C) perchè mi sembrava il compromesso migliore, ma già facendo un paragone con la Lu075M mi sono accorta di quanto fosse meno sensibile. Successivamente sono passata alla Chameleon mono ed in tutta sincerità per fare il planetario non tornerei sicuramente indietro. La camera a colori è molto meno sensibile e molto più rumorosa. Con seeing scarso non dovrebbe esserci una differenza abissale, ma quando il seeing è medio o buono con la camera monocromatica vedi molti più dettagli.

Cristina


Prossima volta proverò la camera mono, ho la ASI120MM, magari con un filtro rosso + IR Cut...vediamo come se la cava :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 9/11/2013
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12994
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger ha scritto:
Prossima volta proverò la camera mono, ho la ASI120MM, magari con un filtro rosso + IR Cut...vediamo come se la cava :wink:


L'IR-cut con la mono non ti serve. Piuttosto, se hai seeing scarso, usa la Mono con un filtro IR-pass.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 9/11/2013
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Danziger ha scritto:
Una domanda...ma è possibile che usando la camera mono, e i filtri, si riesca ad aggirare maggiormente anche il problema del cattivo seeing, oltra al fatto di sfruttare un segnale sicuramente superiore, ottenendo in tal modo immagini di più alto livello??

Cioè mi chiedo, secondo voi è possibile realizzare un giove così, senza tricomia, ma con una camera a colori?


Con l'esperienza maturata in 13 anni di ripresa posso dirti che non c'è modo di battere il cattivo seeing, puoi mitigarlo un pò con frame rate veloci. La camera mono è sempre superiore qualitativamente.

E complimenti ad Ask per la bellissima ripresa, sicuramente aveva un seeing buono, beato lui!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 9/11/2013
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2013, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
cfm2004 ha scritto:
Andrea io sono partita con la camera a colori (LU075C) perchè mi sembrava il compromesso migliore, ma già facendo un paragone con la Lu075M mi sono accorta di quanto fosse meno sensibile. Successivamente sono passata alla Chameleon mono ed in tutta sincerità per fare il planetario non tornerei sicuramente indietro.


Cri, tu avevi la LU075C ma poi sei passata alla mono ? Eventualmente, che differenza hai notato facendo l'upgrade da LU075M a Chameleon mono ?
Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 9/11/2013
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2013, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao
posso solo stupendo!
complimenti….e invidia... :D
ciao ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 9/11/2013
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2013, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Ascanio non so come fai ma le tue immagini hanno qualcosa in piu'

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 9/11/2013
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2013, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12994
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni B. ha scritto:
cfm2004 ha scritto:
Andrea io sono partita con la camera a colori (LU075C) perchè mi sembrava il compromesso migliore, ma già facendo un paragone con la Lu075M mi sono accorta di quanto fosse meno sensibile. Successivamente sono passata alla Chameleon mono ed in tutta sincerità per fare il planetario non tornerei sicuramente indietro.


Cri, tu avevi la LU075C ma poi sei passata alla mono ? Eventualmente, che differenza hai notato facendo l'upgrade da LU075M a Chameleon mono ?
Cieli quieti


Io ho ancora la LU075C ed ho anche la Chameleon mono. La prova in parallelo la facemmo mi sembra nel 2006 con la LU075M di Baldoni. Mi sembra che provassimo con uno stesso obiettivo e allo stesso telescopio, ma c'era una differenza abissale fra le due camere. La mie era praticamente cieca in confronto alla sua...

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 9/11/2013
MessaggioInviato: sabato 16 novembre 2013, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 9:51
Messaggi: 428
Non c'è dubbio che con seeing mediocre e variabile la colore "vince" ma con buone condizioni la mono è molto più performante!!!

Grazie per i commenti...

_________________
C11 xlt su CGEM, dmk31 mono, dmk21icx618
set filtri baader planetarium, focheggiatore elettrico Moonlite,
ruota portafiltri motorizzata atik 9 pos. 31,8
William Optics 72mm megrez.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 9/11/2013
MessaggioInviato: sabato 16 novembre 2013, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Che bel Giove!!Qui da un mese a questa parte, se non piove, abbiamo il 99-100% di umidità :evil:
Se non fosse per immagini belle come queste, avrei già dimenticato com'è fatto Giove :lol:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 9/11/2013
MessaggioInviato: sabato 16 novembre 2013, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ASK76 ha scritto:
Non c'è dubbio che con seeing mediocre e variabile la colore "vince" ma con buone condizioni la mono è molto più performante!!!

Grazie per i commenti...


Ecco,io invece non sono affatto d'accordo con questa tua ultima affermazione e spiego perché.
-la sensibilità della colore e nella maggior parte dei casi(sensori) inferiore quindi già il rumore è magiore
-la colore ha minor risoluzione (circa il 20/25% in meno) e anche se il seeing è scarso quegli eventuali rari momenti di maggior risoluzione che ci concede l'atmosfera viene vanificato.
-la maggior sensibilità della mono ci permette di utilizzare esposizioni minori con conseguente maggior congelamento del seeing ,che se qualcuno non l'avesse ancora capito è il vero ''segreto'' delle riprese hires
-è indiscutibile la maggior praticità della colore ma la mono vince sempre e comunque per i motivi che ho appena citato

Ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010