1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 marzo 2009, 1:40
Messaggi: 18
Quindi stellarium da i numeri sulle magnitudini... :evil:

_________________
Marco Saltarelli
http://marcosal72.blogfree.net

Riprendo deep con:
SW Newton 150/750PDS con MPCC su NEQ6 Pro
tele guida: sw acro 70/500
cam. guida: QHY5
cam. ripresa: Canon EOS 350d mod. Baader

Riprendo hires con:
SW Newton 250/1200 su NEQ6 Pro
cam. ripresa: spc900


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Marco lo fanno tutti i programmi. I valori di M1 (magnitudine assoluta) e di n (indice di variazione) per le comete varia continuamente (tant'è, che lo sai, spesso si grida alal cometa del secolo e poi non avviene).
Bisogna entrare nel catalogo (che rimane costante come vaolre perchè non gli danno importanza) è variare questi due parametri ogni tanto seguendo quei siti dove invece aggiornano questi valori di M1 e n. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2012, 15:56
Messaggi: 63
Località: cile
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mha Ragazzi, in osservazione visuale, si vede la scia???


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2013, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 marzo 2009, 1:40
Messaggi: 18
A quale cometa ti riferisci? Della ISON con un dobson da 20cm la coda era visibilissima (sempre che per scia intendi coda)

_________________
Marco Saltarelli
http://marcosal72.blogfree.net

Riprendo deep con:
SW Newton 150/750PDS con MPCC su NEQ6 Pro
tele guida: sw acro 70/500
cam. guida: QHY5
cam. ripresa: Canon EOS 350d mod. Baader

Riprendo hires con:
SW Newton 250/1200 su NEQ6 Pro
cam. ripresa: spc900


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2013, 20:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande scorpacciata Marco!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010