1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter 1/11/13
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Marco, a me sembra che le bande abbiano dettagli come mossi, non so come spiegarmi meglio, è come se ci fosse un certo micro-sdoppiamento dei dettagli fini.
Forse sono i tmepi lunghi, io quando poteveno riprendere stavo sui 30s circa per canale colore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter 1/11/13
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo sdoppiamento che vedi sono sfumature, giova non ha dattagli secchi, appaiono cosi in duametri minori dove l elab. voluta, crea conteaato dove non c'è

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter 1/11/13
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 18:02
Messaggi: 325
Località: Milano
Mi sembrano delle ottime immagini !!

Sono d'accordo con emadeg.

Azzardo una ipotesi.

Hai provato a piazzarci la luminanza con l'IR a vedere come esce? :mrgreen:

Sai che sono curioso... :oops:

_________________
http://www.youtube.com/enricopunzo
C9.25
MC90
C102HD [/color]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter 1/11/13
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
Dai calcoli che ho fatto io con 50sec non si dovrebbe notare alcuna rotazione, tu perché dici cge sono troppi certamente dal rosso al blu la rotazione c'è ma x quella esistono sw che aggirano il problema



Ti sbagli.
Se fai derotazione nel modo corretto, puo' darsi che il problema viene arginato, ma senza e' impensabile.
Comunque ti invito a provare con tempi minori, e vedresti una differenza enorme, anche nei dettagli...


C'e' una formula che permette di calcolare i tempi massimi di ripresa per ogni canale?

Grazie.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter 1/11/13
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2877
Località: LV426/Acheron
Marco, puoi provare a dividere i filmati in due. Poi derotiamo e sommiamo le due parti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter 1/11/13
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Boh....io nella mia migliore ripresa ho fatto filmati di 90-100 secondi senza vedere rotazioni....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter 1/11/13
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
emadeg72 ha scritto:
Boh....io nella mia migliore ripresa ho fatto filmati di 90-100 secondi senza vedere rotazioni....


Se hai satelliti e ancora piu' evidente la rotazione.
Mentre sul Pianeta e' lieve ma c'e' con 90/100 sec.
Di solito il Blu' ovviamente e quello che ne risente di piu'.

POi qui parliamo di 150Sec, e sono troppi.
Il tempo utile e' di 30Sec per canale, e non credo che spezzettando il Blu' in due filmati il problema venga eliminato, resta pur sempre un tempo al di sopra del tempo utile...di ripresa...scusate il gioco di parola... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter 1/11/13
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Il problema non può risiedere nel complesso dei tre filmati: si possono derotare i singoli canali con winjupos. Il problema è se la singola ripresa si affetta da rotazione del pianeta ( per la rotazione di campo in ambito di riprese in Alt AZ è un altro discorso ancora )...nel qual caso lo stack finale può non venire benissimo. Io sinceramente non ho notato problemi fino a 80-90 secondi ( come ripresa singola )....però sommo sempre pochi frames per via del seeing ( massimo il 30% ) quindi forse l'effetto è attenuato dal fatto che magari la parte migliore del filmato dura ancora di meno


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter 1/11/13
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
Lo sdoppiamento che vedi sono sfumature, giova non ha dattagli secchi, appaiono cosi in duametri minori dove l elab. voluta, crea conteaato dove non c'è



Marco questo tuo pensiero faccio fatica a capirlo.
Potresti essere piu' chiaro!!!!..

Lo sdoppiamento che vedo anche io, e' dovuto unicamente al seeing mediocre di ripresa, come base.
( basta guardare il satellite a destra come e sfarfallato )||||...
Al discorso della rotazione del Pianeta come secondo punto, e forse anche all'ottica, ma qui non entro in merito perche'
non ne capisco una mazza.
Ma forse anche dovuto allo specchio non in temperatura...quasi certamente.!!!..

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Jupiter 1/11/13
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2877
Località: LV426/Acheron
Canale IR. 4.49.30 UT.

Immagine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010