1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima ISON
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2013, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molte ben fatta e bei colori! Devi provare l'altra cometa che è di oltre 2 magnirudini più luminosa. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima ISON
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2013, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3055
Bella immagine Lorenzo complimenti,credi che con un C8 ridotto a f6 e una DSRL si possa ottenere un buon risultato?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima ISON
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2013, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Molte ben fatta e bei colori! Devi provare l'altra cometa che è di oltre 2 magnirudini più luminosa. :wink:

Grazie Ras! L'altra l'abbiamo osservata col dob ed effettivamente era bella. Ma non vi ho fatto foto perchè ho preferito dedicare il 98% del tempo osservativo al soggetto principale LBN603.
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Ultima modifica di Lorenzo Comolli il domenica 10 novembre 2013, 11:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima ISON
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2013, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Franco M. ha scritto:
Bella immagine Lorenzo complimenti,credi che con un C8 ridotto a f6 e una DSRL si possa ottenere un buon risultato?

Adesso che è ancora piccolina, direi proprio di si. Bisogna curare bene l'inquadratura per avere più coda possibile (mettila in diagonale). Quando (si spera) sarà più grande, allora converrà diminuire la focale.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima ISON
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2013, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comolli te lo dico col cuore,è la prima cometa Ison veramente bene fatta che vedo,cioè il meglio che abbia visto sino ad ora(almeno dal nostro paese)!Spero che tenga al passaggio ravvicinato al sole ed aumenti di luminosità altrimenti è proprio un pò deludente rispetto il clamore e le varie recensioni che avevo letto!

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima ISON
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima anche questa, concordo con chi mi precede, la migliore vista finora :wink:

Lorenzo Comolli ha scritto:
... perchè ho preferito dedicare il 98% del tempo osservativo al soggetto principale LDN603.
Lorenzo


Vabbè che non è poi così "bright", ma gli cambi addirittura il nome di catalogo? :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima ISON
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ancora a tutti quanti hanno commentato.

@Giano, non esagerare che poi arrossisco! :oops: In verità ne ho viste in giro di molto più belle, la cometa migliora giorno dopo giorno.

@Elio, grazie per notare tutti questi errorini, evidentemente non vado d'accordo con sto LBDGNRDFR :mrgreen:

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima ISON
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
@Elio, grazie per notare tutti questi errorini, evidentemente non vado d'accordo con sto LBDGNRDFR :mrgreen:
Lorenzo


scusa :oops: , lo so, sono 'no scassac.... :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima ISON
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La fotografia delle comete è una cosa che mi ha sempre appassionato pur non coltivandola ,chissà che un giorno o l'altro non mi decida!
dimanticavo,nel vedere le tue stupende immagini mi viene ancor più voglia :wink:

A presto
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010