1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 0:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Che fatica ragazzi, abbiate pazienza, voi siete abituati, io tutte queste nozioni non le padroneggio, devo essere seguito passo passo.
Su Stellarium devo aver tolto la visualizzazione delle coordinate Eq, le prendo da TheSkyX, ecco la stella sta qui: AR 00h42m18s Dec +41°26'50''.
E la data e ora in UT non è quella che ho fornito? :oops: Che figure era meglio che mi facevo i fatti miei!

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Nessun problema tranquillo. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Intanto grazie ancora a Simone, che ha avuto un gesto umano e compassionevole che non dimenticherò :lol: :D
Finalmente dopo 2 ore di ricerca ho trovato forse una spiegazione comprensibile sul tempo universale...finisco di leggere...http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=4&t=75573

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Dovrebbe essere questo:
(6249) Jennifer di mag. 14.4
me la da un pò spostata dalle tue coordinate ma forse son sbagliati gli orari. Anzi, potrei risalire anche all'ora a cui l'hai fatta se è quello l'asteroide.
Fa parte di una famiglia particolare di asteroidi gli Hungaria. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
E se non è efficienza questa...Peccato, stavo già pensando al nome da dare :mrgreen:
Gli orari li ho presi dai file, più probabile che siano le coordinate un po' approssimative, attendo comunque la controprova in serata con calma.
E' stato divertente trovarsi questa sorpresina, grazie mille Ras! Intanto mi documento anche sul sassolino.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15873
Località: (Bs)
@ H-x6
Un complimento speciale a te per l'insolita e bella proposta.
Ho seguito la discussione con estremo interesse, anche se non sono stato in grado di dare nessun contributo. :wink: :D
Bella idea comunque. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao Ippo, grazie! Più che altro son di quelle cose che capitano per puro caso, poi la curiosità fa il resto, perché vuoi sapere cosa hai ripreso ed è molto stimolante.
Ti addentri in materie parallele che facendo fotografia in modo disimpegnato come faccio io, non andresti a toccare facilmente e questa è cosa buona. :)
L'asteroide individuato è stato scoperto nel 1991 nell'osservatorio Palomar in California ed orbita intersecando l'orbita di Marte. Notavo che è inserito sia nella lista di asteroidi Hungaria che in quelli Areosecanti.

*Aggiungo la gif che comprende anche il fotogramma delle 00.25.


Allegati:
Jennifer-in-M31.gif
Jennifer-in-M31.gif [ 491.53 KiB | Osservato 747 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Guarda com'era la configurazione e considera che poco fuori c'era un'altro assteroide di 16.5 (in basso) e uno sulla sinistra di ben 13.2. :wink:
http://img36.imageshack.us/img36/2883/3if.bmp
Comunque hai una buona mag. limite.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13020
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche se anch'io non ne capisco niente, è stato davvero interessante seguire tutto il thread!
Complimenti per la ripresa con asteroide!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Wow figo! Beh il resto era un bel po' fuori campo :)
Comunque ottimo lavoro Ras, è proprio lui...anzi lei visto che si chiama Jennifer :D
ras-algehu ha scritto:
Comunque hai una buona mag. limite.

Il Konus non smette di regalarmi soddisfazioni :D

Grazie Cristina, ti ricambio i complimenti per le tue bellissime riprese!!

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010