1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 6:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Primi crateri Luna
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Prova a 1280px, per questo tipo di riprese secondo me vai meglio.


proverò!

cfm2004 ha scritto:
Più o meno la vicinanza al mare è simile alla mia, quello che credo faccia differenza fra me e te è la vicinanza alle montagne, con conseguente scambio termico.
Però si tratta di fare tante prove, magari trovi il giusto equilibrio anche per fare belle immagini in alta risoluzione!
Cristina


Infatti di giorno brezza e di notte "garbino di riscontro". C' è un momento buono quando cala la brezza e ancora il garbino non si alza.
Mi ricordo ancora ,appena ho preso il mio primo telescopio, un saturno stupendo giust'appunto tra i 2 venti.
grazie

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi crateri Luna
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15873
Località: (Bs)
Non le trovo poi così malvagie.
Anzi, ci vedo molti particolari.
:wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi crateri Luna
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Non le trovo poi così malvagie.
Anzi, ci vedo molti particolari.
:wink: :D

Ti ringrazio
Nel tirar fuori a tutti i costi dei dettagli ho esaltato il rumore.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi crateri Luna
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao
Ho rielaborato Clavius e la Rupes recta.Ho ammorbidito un po tutto.
Per fare qualcosa di meglio ci vuole esperienza e immagini piu stabili....(almeno spero!)
ciao ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi crateri Luna
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2013, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho scaricato avistac2 e ho rielaborato l'immagine della rupes ( http://www.astroriccione.it/pagine_pian ... rupes.html )retta e plato( http://www.astroriccione.it/pagine_pian ... plato.html ).Con calma rielaborerò clavius e eratostene.
La differenza con keith stack image è notevole.Ovviamente rimane il limite del fare esperienza,della qualità della ripresa fatta con la nikon e dello seenig,ma sono già contento.
Ho fatto quasi tutto in automatico ma Avistack è molto potente come programma.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi crateri Luna
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2013, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13020
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh beh, adesso iniziamo ad esserci! :wink:

Forse ti ci stà ancora una leggera maschera sfuocata, ma già il risultato così inizia ad essere buono.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010