1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 23:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Pythagoras 30/8 com ASI120MC
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Non possono essere non allineati perché non c'è stata nessuna operazione di "allineamento". I canali sono stati ripresi contemporaneamente da un sensore a colori.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pythagoras 30/8 com ASI120MC
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho perso tempo ad allineare,è stato solo un test della camera a colori che ,attenzione bene,fa quello che deve fare ,ma la risoluzione è ovviamente inferiore alla mono ciò è dovuto alla matrice di bayern che sta davanti al sensore.
Le prossime immagini saranno mono tranquilli :wink:

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pythagoras 30/8 com ASI120MC
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Non possono essere non allineati perché non c'è stata nessuna operazione di "allineamento". I canali sono stati ripresi contemporaneamente da un sensore a colori.


Per quello che ne sapevo io la rifrazione atmosferica crea sempre problemi sulle camere a colori, per cui i canali vanno successivamente reallineati.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pythagoras 30/8 com ASI120MC
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Non so quanto fosse alta la Luna. Potrebbe essere che ci sia l'effetto della rifrazione e sapendo l'altezza si potrebbe provare a compensare.
Comunque l'esperimento della camera a colori era stato fatto per ovviare al problema che, spesso e volentieri, ci si ritrova con un canale buono e uno meno. Riprendendo nello stesso momento se si rende la finestra bon a di seeing si dovrebbero avere tutti e tre i canali buoni.
Però la perdita di risoluzione sembra essere troppa e non compensata dall'aumento del numero di frames disponibili potenzialmente.

Mi pare che Marco abbia già messo da parte quella camera e che la prossima ripresa sarà di nuovo a canali separati.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pythagoras 30/8 com ASI120MC
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esattamente

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pythagoras 30/8 com ASI120MC
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 16:27
Messaggi: 262
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Marco stai sperimentando ed è sempre positivo, comunque permettimi di puntualizzare che qualsiasi ripresa con sensori a colori e intendo qualsiasi sensore i canali rgb non sono mai perfettamente allineati, causa dispersione atmosferica, anche con un buon seeing ovviamente con altezza ottimale e seeing decente avrrò un effetto in misura molto minore rispetto a basse altezze sull'orizzonte ma è un fenomeno che nel 90% dei casi persiste e richiede anche in piccolissimi interventi un riallineamento. Sono rarissime foto a colori dove i canali sono perfettamente allineati e soprattutto a quelle lunghezze focali, questo a prescindere dalla bontà dello strumento che non è in discussione.
Cieli sereni a tutti
Alessio

_________________
http://hiresastro.blogspot.it
Meade Acf 12''
Mont Geoptik gk 300
Orion short turbe 80
Rifr TS 152mm mod. Halpha
Ccd Basler aca 1300-30gm
ASI 120 Mc
Canon Eos 350d Mod Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pythagoras 30/8 com ASI120MC
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono perfettamente d'accordo anche con te,ma come ho scritto il mio intento era togliermi i dubb ira mono e colore :wink:

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pythagoras 30/8 com ASI120MC
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 16:27
Messaggi: 262
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si si Marco infatti per me non è affatto in discussione l'esperimento che hai fatto infatti per il risultato posso dirti che è un immagine notevole e non riesco a immaginare neanche cosa può venir fuori con il monocromatico era piuttosto un consulto e un piccolo mio contributo dettato dall'esperienza. Di queste altre prove ne faccio a iosa per questo seguo con interesse sempre chi cerca di spingersi sempre di più oltre canoni strumentali standard perché si può far maggior conoscenza...non si finisce mai di imparare
Un'abbraccio
Alessio

_________________
http://hiresastro.blogspot.it
Meade Acf 12''
Mont Geoptik gk 300
Orion short turbe 80
Rifr TS 152mm mod. Halpha
Ccd Basler aca 1300-30gm
ASI 120 Mc
Canon Eos 350d Mod Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pythagoras 30/8 com ASI120MC
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che non si finisca mai d'imparare puoi dirlo fino allo sfinimento!
Mi aspetto ottime immagini con Giove vedendo come si è comportato sulla luna ,vero è che il contrasto dei 2 corpi è molto diverso,ma la risoluzione dovrebbe essere pazzesca!

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pythagoras 30/8 com ASI120MC
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La sperimentazione e sempre frutto di ottime imprese.
LA colori se usata con sapienza da' Ottimi frutti.
Se hai qesti risultati sulla Luna, non oso pensare su Giove, seeing permettendo.
Credo che farai dall'Itlaia i migliori giove dell'anno, ne sono convinto...e li' che iniziero' davvero a invidiarti i tuoi 20"..
Complimenti per l'impresa, e l'ottima sessione divulgativa. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010