Cita:
Vorrei chiarire qualche dettaglio riguardo ciò che ho scritto ,mi riferisco in particolar modo ad Andrea ,che ho incontrato più volte e che non mi è parso tanto stupido anzi direi piuttosto sveglio e più volte gli ho fatto i complimenti per le sue immagini che tra l’altro ho usato per una mia conferenza e questo denota la stima che ho nei suoi confronti.
Non è questione di esser stupidi o meno, è un opinione personalissima, andrò controcorrente ma non sono ancora d'accordo:
se la mettiamo sul campionamento ottimale allora dobbiamo precludere l'alta risoluzione solamente a strumenti oltre i 20cm, dato che oggi un 20cm con una semplice asi da 3.75 di sensore arriva a 4mt stiracchiati di focale per otenere un campionamento ottimale e 6mt con una DBK vecchio sensore.
Praticamente abbiamo recluso tutti gli strumenti inferiori. Non si possono infatti chiedere tali focali ai vari coronado e lunt che girano frequentemente, possiamo chiedere al massimo 1500mm. Questo non vuol dire però a parer mio che sia bassa risoluzione, ho visto immagini fatte con un semplice mak 127 e astrosolar fotografico da far rabbrividire strumenti più aperti.
Diciamo che secondo me il termine andrebbe riconiato come dicevo in "alta risoluzione da 7mt in su e da certi diametri in su" perchè alla fine è questo il sunto. Anche bene che gli strumenti più piccoli potessero arrivare al loro massimo potere risolutivo, non arriveranno mai a quei benedetti 7mt.
Se analizziamo il termine ALTA RISOLUZIONE la parola è abbastanza chiara, è il contrario di BASSA RISOLUZIONE, come in un video dove uno è in HD e uno in formato da cellulari. Ma questo non vuol dire che il video sia girato a un certo ingrandimento o no, vuol dire semplicemente che o mostra dettagli o non ne mostra.
Ripeto, personalissima opinione, ho letto tutto ma non concordo molto.
Sulla ricerca del campionamento corretto invece concordo.