1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 23:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3239
Località: Verona
Dire FANTASTICA è veramente riduttivo !
Complimenti come sempre.....
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 febbraio 2013, 20:25
Messaggi: 16
Sbalorditiva! sia la qualità sia il fenomeno! complimenti!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Anche io rimango stupefatto dalla qualità delle immagini !
Veramente un ottimo lavoro !

Rimango in attesa del timelapse... :)

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 giugno 2013, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti. :D
Questa notte ho finito l'elaborazione delle foto cosi ora posso scrivere due righe con più calma.

Nel mio giro di routine mattutino sul sito NSO ed SDO avevo notato qualche piccola protuberanza e per lo più filamenti che sembravano stabili.
Decido di far una seconda verifica nel primo pomeriggio nel caso fosse comparsa maggiore attività e visionando l'evoluzione delle ultime ore noto che una protuberanza si sta per distaccare dal disco solare, è ormai fuori dall'inquadratura ma decido lo stesso di provare ad immortalarla.

Monto il telescopio in fretta ed inserisco la configurazione per avere la minor focale (2000mm), riesco così a seguire i suoi ultimi minuti di vita prima che si sfaldi del tutto, sono costretto a ritoccare man mano i tempi di ripresa perchè diventa sempre più evanenscente e difficile da distinguere dal fondo cielo. Peccato non aver controllato anche solo mezzora prima, avrei potuto riprendere l'inizio del suo distaccamento. Rimane comunque un breve time-lapse diverso dal solito. La sua elaborazione è stata poi particolarmente problematica e mi ha costretto a parecchi interventi per normalizzare dettagli e contrasto.

YouTube HD Video

Immagine

Avendo ormai montato il tutto decido di passare alla configurazione usuale e di fare un veloce giro delle protuberanze presenti e del filamento. Mentre esploro la superificie mi accorgo che al limite della visione intravedo quelli che sembrano getti di materia dovuti a zona attiva sul bordo del Sole.
Il seeing non è malvagio, solo la trasparenza è scarsa infatti il cielo mostra quel classico colore lattigginoso delle giornate afose.
Provo cosi a togliere il riduttore di focale ed a riprendere a focale piena, 3600mm. A quella risoluzione i piccoli getti sono molto più evidenti e sebbene momenti di turbolenza mi faccian temere per il peggio, riesco a seguire le sue evoluzioni per una ventina diminuti prima che debba tornare in ufficio.
Scopro poi in serata che a qualche ora di distanza ci sarà un brillamento proprio in quel punto.
Allego un preview di un singolo frame del futuro timelapse. :)


Allegati:
Protuberanza2_2013-06-13.jpg
Protuberanza2_2013-06-13.jpg [ 63.75 KiB | Osservato 210 volte ]

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010