1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 4:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 13 giugno 2013, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15856
Località: (Bs)
Bel Saturno. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 giugno 2013, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bel colpo :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 6:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Ippogrifo e Astropaolo.

Finalmente un Saturno degno di un C11.
Mi chiedo a cosa sia dovuta quell'aberrazione cromatica onnipresente nelle riprese hi res.. secondo voi é eccessiva o normale a queste focali?

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 7:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
Bello, però mi sembra un pò tendente a blu.

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 8:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
rubens ha scritto:
grazie Ippogrifo e Astropaolo.

Finalmente un Saturno degno di un C11.
Mi chiedo a cosa sia dovuta quell'aberrazione cromatica onnipresente nelle riprese hi res.. secondo voi é eccessiva o normale a queste focali?



sicuramente avrai ripreso con saturno alla sua massima altezza dall'orizzonte, per cui possiamo escludere la rifrazione atmosferica.
Altre possibilità potrebbero essere la qualità della barlow oppure il non perfetto allineamento dei raccordi che collegano fuocheggiatore-barlow-sensore.
Un leggero disassamento potrebbe dare un effetto prisma sul piano focale.
In ogni caso come hai visto, alla fine si dovrebbe aggiustare tutto con l'allign.
Strano che non sia sparito questo alone blu.
Io riprendo con la canon 550d in funzione taglio e mi sono accorto che alcune volte con rgb align mi corregge poco e altre volte corregge di più, ma alla fine si sistema tutto a meno di grossissime differenze.
Questa diversità di correzione è sicuramente dovuta al non perfetto allineamento dei vari raccordi, che non tutte le volte si riesce a mantenere perfettamente in asse.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie della spiegazione Maurizio.
Per l'aberrazione anch'io pensavo alla rifrazione atmosferica, ma me la ritrovo anche con oggetti alla loro massima altezza dall'orizzonte.. mah, speriamo che non sia l' SC !
A questo punto proverò a sostituire la Barlow, vediamo se si riduce.

La leggera dominante blu invece é dovuta alla correzione gamma e al mio monitor che tende al rosso.. la sto guardando ora dall I pad e si vede parecchio, altro che leggera!..

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010