Simone Martina ha scritto:
Caio Lorenzo, secondo te è possibile fare un'analisi corretta solo con l'uso del filtro clear?
Te lo chiedo perché anche io vorrei utilizzare la mia strumentazione in modo più scientifico, ma dover sostenere la spesa dei filtri fotometrici mi spaventa non poco.
Ciao Simone,
se ci si limita all'andamento della curva di luce ed alla determinazione del periodo, in tal caso possono andar bene anche delle osservazioni non filtrate (fotometria differenziale non filtrata). Se invece si vuole ricondurre le proprie misure di magnitudine al sistema standard, in tal caso è indispensabile l'uso dei filtri fotometrici (almeno il filtro V).
Potresti iniziare a fare fotometria differenziale (unfiltred) e poi, se la cosa ti piace e ti prende, potresti dotarti di un filtro fotometrico (V).
Saluti
Lorenzo Franco
--------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/