1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 22:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: C/2011 L4 PanStarrs da Ravenna
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2013, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13040
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie! Avevo già usato il Jupiter 200 per il profondo cielo abbinato al ccd QSI520wsi ottenendo discreti risultati (se guardi nella pagina delle nebulose del mio sito http://www.mazzottiefigli.com/cfm2004/astrofotografia/nebulose_emissione.html l'ho usato da agosto 2010 a gennaio 2011) con i filtri a banda stretta, ma non avevo mai pensato di usarlo con la Canon 450D perchè ho anche un sigma zoom 55/200 che in genere tengo montato su quella camera. Come utilizzo mi sono trovata molto bene per questo tipo di oggetto in quando l'obiettivo è bello luminoso e la messa a fuoco è facile.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C/2011 L4 PanStarrs da Ravenna
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2013, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finalmente, Cristina!!!
Un caro saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2013, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13040
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Danilo! :D

Aggiungo altre due immagini. Queste sono del 16 marzo. Quì ho usato il Pentax75 con la QSI583ws. 7 pose da 15" per filtro. Purtroppo durante i 12 minuti che mi sono serviti per completare la serie c'è stato un continuo passaggio di nubi, per cui l'elaborazione dei 3 canali è stata un'impresa... Il colore del fondocielo deriva proprio da questo... visto che l'immagine non era un granchè ho provato ad applicare il filtro Larson-Sekina, come avevo visto fare da Lorenzo Comolli sulle sue immagini. Il risultato è stato interessante, anche se non sono del tutto sicura di aver usato questo filtro nel modo corretto...

http://www.mazzottiefigli.com/cfm2004/astrofotografia/comete/c2011l4panstarrs_20130316.html

Ho scelto di mettere anche l'immagine ottenuta dal solo filtro rosso perchè era il canale decisamente migliore.
Questo mi ha un pò stupito perchè pensavo che le comete emettessero maggiormente nel verde e nel blu, o mi stò sbagliando?

Cristina


Allegati:
c2011l4panstarrs_20130316_1906r.jpg
c2011l4panstarrs_20130316_1906r.jpg [ 127.67 KiB | Osservato 694 volte ]
panstarrs_20130316_1906.jpg
panstarrs_20130316_1906.jpg [ 192.22 KiB | Osservato 694 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2013, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Eh sì, belle anche queste!!!
:evil: Invidia :evil:
( :!: Mannaggia :D )
:mrgreen:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2013, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
belle anche queste :wink:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2013, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13040
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie! :D

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 marzo 2013, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13040
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo anche il time-lapse realizzato nella serata di giovedì 21 marzo:
http://www.mazzottiefigli.com/cfm2004/video/panstarrs_20130321-video.wmv

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine ottima e soprattutto priva di rumore ,è sempre un piacere vedere le tue immgini :wink:

A presto
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Il time-lapse è un po' laboriosetto da scaricare, non so perchè, forse è la rete (quella che che arriva a me) un po' più lenta del solito.
Comunque poi è uno spettacolo. :wink: :D
Deve essere stata una bella soddisfazione. :wink:

(Mi convinco sempre di più che questa cometa fosse un po' per coloro che sono addetti ai lavori ... )

Complimenti anche per questo bel risultato! :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 marzo 2013, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Il time-lapse è un po' laboriosetto da scaricare, non so perchè, forse è la rete (quella che che arriva a me) un po' più lenta del solito.
Comunque poi è uno spettacolo. :wink: :D
Deve essere stata una bella soddisfazione. :wink:

(Mi convinco sempre di più che questa cometa fosse un po' per coloro che sono addetti ai lavori ... )

Complimenti anche per questo bel risultato! :wink: :D


Beh ,i TG non è che le hanno dato molta importanza.....

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010