1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 2:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 14:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il peso del tubo mette in crisi le montature, peggio che mai su tubi lunghi... oscillazioni e vibrazioni si smorzano in tempi lunghissimi. Prova a ragionare sull'acquisto di una tavola equatoriale.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel caso tu volessi seguire il consiglio di Marcopie ci sono anche numerosi progetti in rete per autocostruirsi una tavola equatoriale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 4:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2013, 19:59
Messaggi: 42
Località: Thailandia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
20 libbre, 10 Kg, la montatura da scheda tecnica e' fatta per strumenti fino a 5 kg

_________________
Non potrai mai capire il Mondo che ti circonda se prima non impari a conoscere quello che circonda il Mondo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 4:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2013, 19:59
Messaggi: 42
Località: Thailandia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marcopie la tavola equatoriale purtroppo ho dovuto accantonarla in quanto sto vicino all'equatore e mi hanno detto che non riescono a farla per la mia latitudine

_________________
Non potrai mai capire il Mondo che ti circonda se prima non impari a conoscere quello che circonda il Mondo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 10:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da progettista meccanico posso serenamente dirti che ti hanno detto una sciocchezza.
In prossimità dell'equatore è più facile realizzarla, non più difficile.
Paradossalmente, essendo la tua latitudine di soli 7° si può realizzare un movimento parallelo davanti/dietro ed inclinare solo la struttura ed il piano di appoggio del tele.
Credimi, è molto più complesso gestire un angolo di latitudine elevato.
Prova a sentire qualche altro fabbricante o a postare la domanda sui forum in lingua inglese, soprattutto americani. Lì quanto ad autocostruzione sono molto più avanti di noi.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2013, 19:59
Messaggi: 42
Località: Thailandia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pensa che mi ha risposto così mf-dobson... Invece quello della north star ha detto che la fa ma accetta solo pagamenti con paypal che io non uso. avete altri link da consigliarmi con tavole eq da spendere massimo 3-400 euro!? Comunque con la tavola mi resterebbe il problema della derotazione, ma secondo te se aggiungo contrappesi e una plate che distanzi bene gli anelli di supporto non riuscirei ad usare quella montatura del konus 200 che ho messo in foto!? Del resto il tubo del konus ha stesso diamentro dell'xt8 e solo 20cm in più di focale... Se mi dici che così è' fattibile prendo quella montatura che è' già a Bangkok e mi arriva in 24 ore. Ciao e grazie per i consigli

_________________
Non potrai mai capire il Mondo che ti circonda se prima non impari a conoscere quello che circonda il Mondo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Così ad occhio, se fotografi soggetti che sono alti nel cielo essendo tu quasi all'equatore non dovresti avere un granchè di totazione di campo, prova a fare il conto, sul sito di Andrea Console c'è la formula: posting.php?mode=reply&f=16&t=79240
Poi c'è da dire che anche le montature equatoriali non lavorano tanto bene per latitudini così basse, anche se ce la dovrebbe fare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2013, 19:59
Messaggi: 42
Località: Thailandia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
considerando che quelli di MF-DOBSON mi hanno risposto che è addirittura impossibile fare una piattaforma equatoriale a 7 gradi di latitudine (sara' mica perchè vendono piattaforme fatte in serie?) non avete da consigliarmi escluso quello della north star che vuole essere pagato solo con paypal ed asserisce di non avere un conto corrente (come li trasferisci poi i soldi da paypal?) che possa farmi una piattaforma sempre ad un prezzo di 300-400 euro e non delle sberle da 2000 euro come quelli di quelle piattaforme dual axis in alluminio ?! A fare i lavori manuali sono un cane quindi ho bisogno di qualcuno che me la faccia… Avete consigli? sto diventando pazzo!!!

_________________
Non potrai mai capire il Mondo che ti circonda se prima non impari a conoscere quello che circonda il Mondo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda, la piattaforma equatoriale se la importi ti costa un patrimonio, casomai puoi farla realizzare direttamente dove sei tu, su disegno. Altrimenti ritorna all'idea della montatura, che normalmente è più facile da usare e da regolare rispetto alla piattaforma equatoriale.Tra l'altro la piattaforma equatoriale, a latitudini così basse può lavorare per un tempo più breve, prima di dover essere riposizionata, che non alle latitudini più alte. In pratica lavora come una sedia a dondolo!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2013, 20:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per abbozzarti un progetto dovrei farti un disegno, cmq. non mi stupisce se gente che ha un progetto di P.E. fabbricata in serie ti dice che non si può adattare... sono pochi gli astrofili che lavorano all'equatore.
Appena posso ci metto mano. ;)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010