1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie per le info, Massimo, spero di riuscire a vederla presto!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Massimo59 ha scritto:
Ciao Andrea
di primo acchito ieri sera io l'ho giudicata di circa un grado scarso, poi riflettendo a freddo forse la misura più precisa direi circa mezzo grado.
Ha una coda dove la parte terminale è curva verso nord.
Al 10x50 è ben visibile, e a dir la verità me l'spettavo più debole.
E' molto bassa ma se il cielo è sgombro è visibile senza difficoltà con il binocolo... questo per il momento è tutto perchè le nubi hanno permesso una visione fugace se il tempo migliora non è certo tra le comete più opache che ho visto mi ricorda la Hyakutake, anche se quella aveva una coda più lunga e dritta...


Massimo sicuro che è curva verso nord? Non si piega verso la sinistra nel campo del binocolo?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima immagine! Cavoli, ma come orario è più tardi di quello che mi aspettavo.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
ci potresti dare qualce dettaglio sul luogo di ripresa? pianura, collina o monagna?

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si Ras sicuro
la prima parte della coda tende a sinistra ma la parte terminale ha una specie di S che va verso nord...
Ho visto anch'io le foto fatte dai cieli sereni di ieri e al momento son rimasto un attimo dubbioso... ma sono sicuro di quel che ho visto... cmq vedremo i prossimi giorni...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo, finalmente una ripresa carina ... complimenti

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccomi, innanzitutto grazie per i complimenti

Danilo Pivato ha scritto:
Molto bene!
Dunque, sottolinei la difficoltà nel vedere a occhio nudo la cometa Panstarrs?
Ti è sembrato più per le condizioni meteo avverse, oppure più per il fatto che
non sembrava spuntarla sulla luminosità del fondo cielo?
Cari saluti,

Danilo Pivato


secondo me è per via delle condizioni meteo, quella velatura era leggera ma c'era, e sicuramente ha contribuito a renderla invisibile

andreaconsole ha scritto:
ma quanto è grande in gradi la cometa con la coda? A che focale hai ripreso?


la coda della cometa dalla foto sembrerebbe di poco meno di un grado, ma potrebbe essere più lunga in buone condizioni.
la ripresa è stata fatta con la canon applicata al 55-250 @ 250mm

gupise ha scritto:
ci potresti dare qualce dettaglio sul luogo di ripresa? pianura, collina o monagna?


diciamo collina, è stata fatta dalla periferia di Varese, direttamente da casa, altitudine 415m, temperatura 8,5°C, 76% di umidità

peccato per le nuvole altrimenti sotto alla cometa sarebbe apparso il Monterosa

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel coplpo, complimenti! Qui il meteo rende la visione impossibile, almeno la si può vedere nelle tue foto!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho aggiunto anche una gif animata con le 16 foto in cui si vede la Panstarrs, dalla gif si vede meglio anche la velatura :D

http://www.astrobin.com/35649/

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto bella anche l'animazione!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010