1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 4:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, la foto non è un granchè, ma il risultato è eccezionale se si pensa che è la prima documentazione della cometa dall'Italia! Speriamo di poter continuare... qui il tempo è tremendo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Lorenzo, complimenti per il tentativo :)

Vorrei chiederti una cosa OT, ma che si rifà al sito da dove hai fotografato.

Conosco bene punta Sighignola, ma non ci sono mai stato di notte e proprio per questo motivo, volevo chiederti come lo consideri dal punto di vista fotografico considerato che proprio sotto c'è la città di Lugano.


Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come sito astrofotografico deepsky penso sia al pari di molti siti prealpini, ovvero un disastro di luci. Non ci porterei mai il mio telescopio per fare foto di profondo cielo.
Ma se vuoi fare qualche foto astro-paesaggistica nel crepuscolo, con il panorama delle alpi, è stupendo.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 15:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quel diavolo del Comolli riesce sempre a farcela! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lorenzo Comolli ha scritto:
Come sito astrofotografico deepsky penso sia al pari di molti siti prealpini, ovvero un disastro di luci. Non ci porterei mai il mio telescopio per fare foto di profondo cielo.
Ma se vuoi fare qualche foto astro-paesaggistica nel crepuscolo, con il panorama delle alpi, è stupendo.

Lorenzo

Grazie Lorenzo, è come immaginavo.
Buona serata.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ti invidio :shock:

possibile che non si vedeva manco con il binocolo?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
m31gio ha scritto:
possibile che non si vedeva manco con il binocolo?
Ho avuto si e no 10 secondi per cercarla col binocolo... senza punti di riferimento... poi nebbia. Non l'ho vista. Forse avendo avuto 1 minuto si.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2013, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok! io lunedì starò al mare... se trovo l'orizzonte libero gli darò un'occhiata con il 10x50 :)

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
UPDATE DEL 13 MARZO

Stasera, anche se verso le h18 grossi nuvoloni imperavano sull'orizzonte ovest, ho voluto provare lo stesso e con un amico, rientrato da sole 2 ore dalla Norvegia/aurore (!), abbiamo provato l'osservazione dalle campagne di Tradate. Fortunatamente le nuvole sono svanite, ma sono rimasti dei veli pesanti. La ricerca col binocolo 10x50 ha avuto esito negativo, ma dopo qualche foto di prova, eccola lì sul display!
Ma è mai possibile che per la seconda volta riesco a fotografare la cometa, ma non posso dire di averla vista? :shock:

I veli purtroppo hanno impedito di ottenere immagini profonde, tuttavia un poco di coda si intravede. Ho usato la 60D e un obiettivo Vivitar 200 mm f/3.5 chiuso a f/5.6, tutto su treppiede. Posa di 4 s (lieve mosso).

Domani ci riprovo da lì, mentre venerdì speriamo di poterla finalmente osservare dalla montagna al meglio.

A presto,
Lorenzo


Allegati:
IMG_4721_Panstarrs_60D+200mm_el2_internet.jpg
IMG_4721_Panstarrs_60D+200mm_el2_internet.jpg [ 474.42 KiB | Osservato 1051 volte ]

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Lorenzo, anche io sono nella tua stessa situazione due sere che riesco a prenderla in foto ma visualmente non ve ne è traccia. Essendo più o meno nella stessa zona è probabile che al momento il meteo da qui non ci permetta di vedere questa stramaledetta cometa.
Ieri era comunque più favorevole l'osservazione visto che sono bastati 3 secondi di posa a f6.3 iso 1600 per farla vedere nettamente nel momento in cui era più buio, oggi nelle stesse condizioni i tempi si sono triplicati per ottenere risultati neppure simili.

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010