Mi ricordo di una vecchia discussione apparsa qui parecchio tempo fa riguardo alla questione ostruzione/dettagli:
viewtopic.php?f=3&t=21242Il succo del discorso era che telescopi più ostruiti risolvono meglio i dettagli ma hanno minore contrasto, come è stato detto, però ci sono delle differenze.
Un telescopio molto ostruito lavora male rispetto ad uno meno ostruito su contrasti molto delicati come ad esempio le bande atmosferiche e i relativi dettagli dei pianeti gassosi, mentre lavora benissimo su soggetti con contrasti più marcati, ad esempio la luna. Le immagini che ha linkato il buon Giuseppe ne sono un eloquente esempio di applicazione di un RC sui dettagli lunari.
Lo stesso Damian Peach ha affrontato l'argomento qui:
http://www.damianpeach.com/simulation.htm arrivando alla conclusione che l'ostruzione centrale è vero che influisce ma meno di altri difetti che possono incorrere come la scolllimazione o l'aberrazione sferica, seeing, e scarsa qualità costruttiva. Cmq anche l'immagine di saturno di ikari80 mi sembra molto interessante.
Per vedere un confronto sui vari tipi di effetti (su pianeti e luna) dovuti all'ostruzione, c'è questo interessante link:
http://legault.perso.sfr.fr/obstruction.html