1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 0:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ottenere il campionamento ideale
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il flip mirror è indispensabile. Quando facevo delle fotografie alle stelle doppie col mio Meade 10" ACF e la macchina Atik 16IC usavo il flip mirror davanti alla fotocamera. Facevo singole esposizioni da qualche frazione di secondo a qualche secondo al fuoco diretto del telescopio. Con i pixel di 7 micron dell'Atik arrivavo a separare Castor, ma non oltre, avrei dovuto mettere una barlow. Il problema è che piove sempre e non ho avuto più il tempo di far nulla.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottenere il campionamento ideale
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
A parte il fatto che un 90mm di diametro non puoi spingerti al disotto del suo teorico che è circa 120/90=1,3" e quindi non andrei a cercare troppo per il sottile il campionamento ideale, camera con pixel piccoli, ecc. ecc.

Nel tuo caso hai che a "fuoco diretto" campioni circa 1,24"/px e quindi cosa metti la barlow da fare? Sei già al limite dell'apertura.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottenere il campionamento ideale
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma le foto alle stelle doppie sarebbero fatte col Megrez 90 in firma? Mi sa che ci vuole qualcosa di ben diverso...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottenere il campionamento ideale
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io già faccio misure di buona precisione con la webcam. Provate ad usare il mio sito e vi accorgerete di quante doppie possono essere misurate anche con un modesto 90mm. Non basta una vita.

vaelgran, il tuo ragionamento non tiene conto del criterio di Nyquist. Se la grandezza da misurare fosse 1,33 arcsec di separazione, a fuoco diretto non la separerei perché ricadrebbe su un unico pixel. Vedi il link che ho citato nel mio primo messaggio.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottenere il campionamento ideale
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2013, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il tuo campionamento è 0,65/0,70 spingendoti un po' oltre per agevolarti nella messa a fuoco,ma oltre il valore che ti ho indicato non vale la pena ,il tuo strumento oltre non può risolvere.
Ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010