1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
belle riprese, ma fammi capire, stai usando il daystar su c14 diaframmato a 150?
non ti rende meno del TEC 140 a tutta apertura, con tutta quell'aria che svolazza nel tubo?

hai fatto dei confronti? io volevo provarlo su un c11 ma vedendo i sorci vedi in luce bianca ho desistito :)


Ciao Paolo,
lo scopo di questo setup è quello di raggiungere f/30 (il filtro risuona bene comunque da f/25 ad f/32), io sono ad f/27 senza l'interposizione di barlow, in questa specifica configurazione hai 3910mm dal primario al chip del CCD con una minima decadenza di luce e risoluzione. Ieri il seeing, come dichiarato, era penoso e quei pochi frame ricavati credo abbiano dato un buon risultato.
Per quanto riguarda la turbolenza nel tubo, ho sia l'ERF rosso che il nuovo arrivato giallo, ho fatto la prove ponendo la mano al fuoco del telescopio, il giallo, con mio stupore, non surriscalda neanche minimamente la mano, con questo deduco che il fascio di luce nella sua traiettoria mantenga una temperatura accettabile.

Mi rimane un accessorio che non ho ancora ricevuto, sarebbe il front plate inclinato del 1.9° dato il primario dell'SCT, volevo provare con un distanziatore su di un lato, ma mi servirebbe sapere di quanti mm possa essere l'inclinazione di 1.9°

per intenderci il profilo in foto a destra "for OFF-AXIS SCT applications"
https://www.daystarfilters.com/AdapterPlates.shtml


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Gentile ha scritto:
Che dire, quando essere originali porta a sperimentare nuove soluzioni uniche nel suo genere, e ricche di
dettaglio come in queste riprese, non c'e' altro che apprezzare il mastodontico lavoro eseguito.
Mi hai anticipato di un idea che reputo tra le piu' interessanti, bravissimo.
Aspetto di vedere le stessissime immagini con un seeing superiore, mi farai rabbrividire.. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Complimenti.


Grazie Angelo, spero di avere quanto prima dei buoni risultati da poter condividere :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo la pioggia di oggi mi scaldo ed asciugo un pò con questo sole ;)
ciaooo

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 16:27
Messaggi: 262
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Geremia aggiungo i miei complimenti per le immagini e la sperimentazione

_________________
http://hiresastro.blogspot.it
Meade Acf 12''
Mont Geoptik gk 300
Orion short turbe 80
Rifr TS 152mm mod. Halpha
Ccd Basler aca 1300-30gm
ASI 120 Mc
Canon Eos 350d Mod Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per la bellissima serie di immagini, Geremia! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Danzi :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010