1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 9:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2013, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aspetto speranzoso prove su soggetti notturni della colore e sul sole della mono, soprattutto la seconda se conferma il basso rumore ed alta sensibilità senza artefatti a cipolla tipo la basler.

sul sole serve che lavori con il gain al minimo e che le alte temperature di funzionamento (50°) non mandino in crisi l'elettronica

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2013, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 19:24
Messaggi: 176
Località: Sant'Agata li Battiati (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'unica immagine decente di un Giove che ho trovato realizzata con la asi a colori è questa:

Immagine

_________________
Osservo con Newton 155/1000 Urania C.R.T. (del 1983), Maksutov Celestron 127 SLT, rifrattore Bresser Messier AR-102/1000 Hexafoc OTA, binocolo Vixen 20x80 BWCF (del 1985), binocolo Nikon Action 12x50 CF, binocolo Stein Optik 8x30 degli anni 70'.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2013, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... ll/fpart/1

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2013, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 19:24
Messaggi: 176
Località: Sant'Agata li Battiati (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
gupise ha scritto:
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/showflat.php/Cat/1,2,3,4,5,8/Number/5600620/page/0/view/collapsed/sb/5/o/all/fpart/1


Sia questa che quella proposta da me sembrano un po' rumorose, ma potrebbe essere un problema di elaborazione fatta in fretta.

_________________
Osservo con Newton 155/1000 Urania C.R.T. (del 1983), Maksutov Celestron 127 SLT, rifrattore Bresser Messier AR-102/1000 Hexafoc OTA, binocolo Vixen 20x80 BWCF (del 1985), binocolo Nikon Action 12x50 CF, binocolo Stein Optik 8x30 degli anni 70'.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 0:24
Messaggi: 284
Località: Ponte di Piave (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gigi, ho osservato attentamente le due immagini di test e a mio parere modesto, trovo la ASI superiore.
A prescindere dalle impostazioni generali ed elaborazione,che penso siano le stesse, salvo i frame rate per compensare le diverse possibili sensibilità, ho notato sempre con la ASI una migliore pulizia sui contorni di tutte le sillabe della scritta, che noto inoltre sui rami e rametti a dx. Sempre la ASI risolve le graffiature dell'intonaco o crea della rigature fantasma verticali...ma questo puoi saperlo tu, DBK invece presenta un intonaco pessoche uniforme.
Trovo inoltre, sull'immagine DBK una difficoltà della camera nel gestire i bordi o profili dei particolari, che risultano ingrossati e quasi difettati da un leggero cromatismo.(obiettivo o ....? )
Questo in velocità il mio modestissio parere, basato sul confronto delle immagini che hai postato.
Magari qualcunaltro potrà dimostrare il contrario :)
Buon lavoro Gigi, purtroppo siamo sempre noi poveri astrofili a comprare, testare sempre più spesso aggeggi infernali a scatola quasi chiusa! E poi....
Paolo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2013, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh ma è una prova sotto la pioggia ed attraverso una rete di recinzione... non mi sembra molto significativa...
dovrebbe essere testata sul cielo ma con il maltempo che dura da un mese come si fa???

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010