N1k1 ha scritto:
veramente ottima come ogni tuo lavoro. Una curiosità, dato che vorrei cimentarmi nell'impresa ardua di riprendere una cometa, le coordinate con la relativa traiettoria dell'oggetto si trovano sul sito del MPC?
che software utilizzi per pilotare la monatura?
Grazie anche a te!
Si, le coordinate di tutte le comete osservabili sono raggiungibili al sito dell'MPC,
ma se usi un software planetario (tipo Cart du ciel, TheSky, SkyMap ecc) è possibile
inglobare attraverso la specifica routine del programma, non prima di averlo
aggiornato via online con gli ultimi elementi orbitali scaricabili sempre dall'MPC,
la posizione delle comete direttamente sulle schermate del planetario. Fattore
questo estremamente comodo e particolarmente utile per la fotografia degli oggetti
chiomati, asteroidi e satelliti.
La GM2000 dispone di una elettronica sofisticata (QCI) in grado di controllare essa
stessa e di sincronizzare il movimento di entrambi i motori sulla stessa velocità di
qualsiasi oggetto in movimento (quindi diverso dal moto siderale), previo opportuno
aggiornamento (anch'esso via online) degli elementi orbitali. L'opzione del QCI si chiama:
autotracking follow object.
Questa fa si che è possibile (in via teorica) eseguire pose illimitate agli oggetti in
con moto diverso da quello siderale senza il minimo mosso.
Cari saluti,
Danilo Pivato