1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 17:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La cometa di Natale 2012
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
N1k1 ha scritto:
veramente ottima come ogni tuo lavoro. Una curiosità, dato che vorrei cimentarmi nell'impresa ardua di riprendere una cometa, le coordinate con la relativa traiettoria dell'oggetto si trovano sul sito del MPC?
che software utilizzi per pilotare la monatura?



Grazie anche a te!
Si, le coordinate di tutte le comete osservabili sono raggiungibili al sito dell'MPC,
ma se usi un software planetario (tipo Cart du ciel, TheSky, SkyMap ecc) è possibile
inglobare attraverso la specifica routine del programma, non prima di averlo
aggiornato via online con gli ultimi elementi orbitali scaricabili sempre dall'MPC,
la posizione delle comete direttamente sulle schermate del planetario. Fattore
questo estremamente comodo e particolarmente utile per la fotografia degli oggetti
chiomati, asteroidi e satelliti.

La GM2000 dispone di una elettronica sofisticata (QCI) in grado di controllare essa
stessa e di sincronizzare il movimento di entrambi i motori sulla stessa velocità di
qualsiasi oggetto in movimento (quindi diverso dal moto siderale), previo opportuno
aggiornamento (anch'esso via online) degli elementi orbitali. L'opzione del QCI si chiama:
autotracking follow object.
Questa fa si che è possibile (in via teorica) eseguire pose illimitate agli oggetti in
con moto diverso da quello siderale senza il minimo mosso.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La cometa di Natale 2012
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
purtroppo non possiedo la tua montatura, ma la comunissima eq6 pilotata mediante il software eqascom. Vedrò di fare una ricerca per capire come fare ad inseguire questi oggetti.

Grazie lo stesso!

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La cometa di Natale 2012
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo voi con il mio 114 poso intravederla?

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010