1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 176 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Astrogennarino ha scritto:
L'immagine mi pare buona, ma non eccezionale per il 16", vero anche che non c'è scritto che seeing ci fosse, anche se dai dettagli emersi dire piu che discreto.
L'unica cosa è che proprio non riesco a vedere i benefici di questa cam, anzi mi sembra parecchio rumorosa e lo si vede dalla granulosità del centro del disco nonchè dai bordi dove è stato applicato un forte denoise, inoltre non mi sembra molto sensibile se con un 16" si è dovuto usare un esposizione di 28 ms...pertanto rimango della mia idea che vale quello che costa :wink:


Il termine di confronto è questa: http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... ll/fpart/1
Tutto uguale (anzi seeing migliore per l'altra) eccetto la camera .

La risoluzione è simile ma il contrasto inferiore. Comunque se ci indichi una immagine come la intendi tu forse ci capiamo. Io devo ancora mettere le mani sul grezzo, quindi non mi sbilancio, ma la prima impressione è che ci sia tutto ma proprio tutto quello che 16" possono permettere (sicuramente più di quello che una qualsiasi apertura inferiore possa fare). Non sarei sorpreso, rielaborando il grezzo con la deconvoluzione, che questa fosse la migliore immagine di Giove in assoluto finora. E tra l'altro uscita al primo tentativo utile (è dal 21 novembre che non si riesce a riprendere) e alla settima notte in assoluto per lo strumento (le prime 6 con l'altra camera).

PS a me viene in mente una sola immagine paragonabile: quella del'APOD di Bianconi: http://www.astrobin.com/full/25906/?mod=none


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 14:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 settembre 2012, 19:44
Messaggi: 34
Marco.Guidi ha scritto:
Astrogennarino ha scritto:
L'immagine mi pare buona, ma non eccezionale per il 16", vero anche che non c'è scritto che seeing ci fosse, anche se dai dettagli emersi dire piu che discreto.
L'unica cosa è che proprio non riesco a vedere i benefici di questa cam, anzi mi sembra parecchio rumorosa e lo si vede dalla granulosità del centro del disco nonchè dai bordi dove è stato applicato un forte denoise, inoltre non mi sembra molto sensibile se con un 16" si è dovuto usare un esposizione di 28 ms...pertanto rimango della mia idea che vale quello che costa :wink:


non so che tipo di esperienze tu abbia in fatto di test su camere planetarie,ma io che le ho provate un po' tutte questa le da a tutte quante!
poi dimmi un po' ,come dovrebbe essere un immagine di un 16'' x non essere solo discreta?
che risoluzione dovrebbe avere? un 16'' risolve 0,3'' o poco più in fase elaborativa,su questa siamo a 0,2''/0,25''
ne hai viste tante in giro?dove sono?
e cosa vuol dire ''solo 28 m/sec....'' se abbassassi l'esp. dovrei alzare il gain ,pensi ne valga davvero la pena?
dimenticavo,menomale che oi pixel piccoli non andavano bene....... :roll: :D


a 28 m/s ci si riprende Giove con un 8"..e tu hai un 16 :mrgreen: se poi sei davvero convinto di quello che affermi, ovvero che sia migliore di tutte le altre cam piu blasonate...bhe che dire..convinto tu... 8)
evidentemente chi ha già da un po questa cam e l'ha rottamata capisce poco :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
si ci riprendi giove con un 8", ma con quale valore di gain?

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
a me sembra un ottimo risultato, naturalmente non è possibile dare un giudizio definitivo da una sola prova.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 settembre 2012, 19:44
Messaggi: 34
gupise ha scritto:
si ci riprendi giove con un 8", ma con quale valore di gain?

Ma scusate, io a volte mi chiedo se si è veramente in grado di settare le cam e di fare elaborazione...che vuol dire avere il gain piu alto? voi credete davvero che ci sia un problema dirumore?? forse non avete mai provato le cam planetartie buone non solo nel sensore ma soprattutto nell elettronica..c'è gente che riprende con cam buone a FPS elevatissimi e con gain quasi al massimo, senza però sfornare tutto questo rumore che volete far credere, e attenzione, non parlo di rumore attenuato da pesante denoise come ha fatto marco nella sua foto, ma intendo buona elettronica+ molti frame dati dalla maggior velocità di ripresa in FPS + adeguata elaborazione.
il gain alto, crea problemi a camere come questa, e sicuramente molto ma molto meno in cam con elettronica superiore..e non lo dico per sentito dire.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 settembre 2012, 19:44
Messaggi: 34
xenomorfo ha scritto:

PS a me viene in mente una sola immagine paragonabile: quella del'APOD di Bianconi: http://www.astrobin.com/full/25906/?mod=none



a me invece non mi pare proprio paragonabile, inquanto quella di Bianconi fatta con un 14" è nettamente piu definita e meno rumorosa.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco, mi pare un risultato fantascientifico!!!! :shock: :shock: :shock: Anch'io ieri sera ho fatto qualche ripresa, ma a livelli nettamente più bassi...

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gran bel canale rosso Marco!

Credo che ieri sera ci fosse un seeing discreto. Io ho ripreso in deep-sky e l'immagine era molto più definita rispetto a quella di alcuni giorni fa.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
mi sembra un ottimo risultato Marco.... MA.... :mrgreen:
MA ... l'effetto acquerello è sempre presente , soprattutto in alto a sx.

In ogni caso aspetto la versione con l'elaborazione finale.. :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Considerato il margine dovuto allo stile elaborativo di Marco...........IMPRESSIONANTE!!!!!!!!
Spero di mettere il prima possibile le mani su quel raw!
Direi che in un colpo Marco abbia dato sufficiente prova della qualità di entrambi i mezzi utilizzati: tele e CCD.
Per ora mi limito a congratularmi...attendendo un bell'RGB!
Senza dubbioalcuno è la definizione migliore vista qui da noi!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 176 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010