1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 18:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Giove: problemi ad alte focali
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Hiresale ha scritto:
Ciao
Sostituire il sensore togliendo il vetrino onestamente è quasi impossibile, togliere il vetrino non può evitare di far cadere anche qualcosa di microscopico sulla superficie di silicio e buttare via tutto. Se va sostituito va cambiato l'intero sensore saldandone un altro, ma non si tratta di saper saldare bene, non è così facile te lo posso assicurare è più probabile che vada tutto buttato.
Un salutone
Alessio

ora verifico la possibilità di asportazione del vetrino :D
no ora diluvia e non posso accedere al laboratorio

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove: problemi ad alte focali
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao Ale! Credo anch'io che esporre il sensore all'aria non è una buona idea.
Cris ti prego non sfasciare sensori...se proprio ti avanza qualcosa conserva che come vedi qui sto a fà le nozze coi fichi secchi :lol: un sensorino sano può tornare molto utile.
Ragazzi mi state sottovalutando 8) .Ecco vi mostro la scheda guasta che mi inviò Giacampo dalla quale in 5 minuti ho prelevato il sensore...ve l'ho detto sono un professionista :P
In effetti a parte gli scherzi mi preoccupa un pò lo shock termico perchè bisogna dissaldare tutti i pin di un lato contemporaneamente e poi lo stesso con l'altro lato, facendo leva per alzare dolcemente il sensore. L'alternativa sarebbe tagliarli come proponeva Andrea, ma ho paura che dopo risulti difficile posizionare con precisione il sensore, poi se insorgono disassamenti, si aggiunge un'altra rogna.


Allegati:
IMG_1081.JPG
IMG_1081.JPG [ 465.87 KiB | Osservato 1298 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove: problemi ad alte focali
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
H-x6 ha scritto:
Ciao Ale! Credo anch'io che esporre il sensore all'aria non è una buona idea.
Cris ti prego non sfasciare sensori...se proprio ti avanza qualcosa conserva che come vedi qui sto a fà le nozze coi fichi secchi :lol: un sensorino sano può tornare molto utile.
Ragazzi mi state sottovalutando 8) .Ecco vi mostro la scheda guasta che mi inviò Giacampo dalla quale in 5 minuti ho prelevato il sensore...ve l'ho detto sono un professionista :P
In effetti a parte gli scherzi mi preoccupa un pò lo shock termico perchè bisogna dissaldare tutti i pin di un lato contemporaneamente e poi lo stesso con l'altro lato, facendo leva per alzare dolcemente il sensore. L'alternativa sarebbe tagliarli come proponeva Andrea, ma ho paura che dopo risulti difficile posizionare con precisione il sensore, poi se insorgono disassamenti, si aggiunge un'altra rogna.

mica avrai pensato che tentavo l'asportazione su una webcam funzionante? ho una telecamera di videosorveglianza non funzionante

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove: problemi ad alte focali
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, anche io ho i rimasugli di una vesta che posso eventualmente donare. Ma dato che pensi di cambiar sensore, perché non ci metti un 618 invece del suo? Devi fare un po' di cross-pin ma poca roba e le prestazioni sono tutt'altre.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove: problemi ad alte focali
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Pilolli ha scritto:
Beh, anche io ho i rimasugli di una vesta che posso eventualmente donare. Ma dato che pensi di cambiar sensore, perché non ci metti un 618 invece del suo? Devi fare un po' di cross-pin ma poca roba e le prestazioni sono tutt'altre.

Ciao Pilolli, semplicemente perchè questo l'ho recuperato, mentre un 618 dovrei comperarlo. Ma per curiosità il 618 è a colori? A proposito di Vesta, ho anche io un rottame di una vesta, il sensore è adattabile alla Toucam Pro? Se si, è migliore quello della Vesta?

cristiano c. ha scritto:
mica avrai pensato che tentavo l'asportazione su una webcam funzionante? ho una telecamera di videosorveglianza non funzionante

No, pensavo che avessi intenzione di maltrattare un sensore buono di una webcam guasta. :P

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove: problemi ad alte focali
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15868
Località: (Bs)
andreaconsole ha scritto:
... Io segherei i piedini del vecchio ...

Concordo. :wink:
Si fanno più danni a Dissaldare che a Saldare.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove: problemi ad alte focali
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 16:27
Messaggi: 262
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh eh Nessuno ti sottovaluta Corrà, anzi ti tengo presente per dei lavoretti interessanti!!!

_________________
http://hiresastro.blogspot.it
Meade Acf 12''
Mont Geoptik gk 300
Orion short turbe 80
Rifr TS 152mm mod. Halpha
Ccd Basler aca 1300-30gm
ASI 120 Mc
Canon Eos 350d Mod Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove: problemi ad alte focali
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
H-x6 ha scritto:
Ma per curiosità il 618 è a colori?

Beh, esistono la versione a colori e quella in BN.

Cita:
A proposito di Vesta, ho anche io un rottame di una vesta, il sensore è adattabile alla Toucam Pro? Se si, è migliore quello della Vesta?

Il sensore della serie Vesta e toucam è sempre quello. Solo la versione spc900 ha un sensore "aggiornato" che però ha la stessa piedinatura.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove: problemi ad alte focali
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Hiresale ha scritto:
Eh eh Nessuno ti sottovaluta Corrà, anzi ti tengo presente per dei lavoretti interessanti!!!

Ehehe a disposizione! :wink:
Pilolli ha scritto:
Il sensore della serie Vesta e toucam è sempre quello. Solo la versione spc900 ha un sensore "aggiornato" che però ha la stessa piedinatura.

Ah benissimo, questo vuol dire che se qualcosa dovesse andare storto, ho un altro paio di sensori a disposizione....ed uno se non sbaglio ora che ci penso fa parte proprio di un tuo rottame che ho avuto dal Console.
Ero riuscito a riparare il moduletto di quella Vesta http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=15&t=70991&hilit=cronistoria poi dopo qualche mese, in occasione del transito di Venere sul Sole, c'è stato il trapasso definitivo della telecamerina :(

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove: problemi ad alte focali
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2012, 0:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Volete sapere com'è andata a finire? No?
OK ve lo dico lo stesso... :P
Operazione cambio sensore webcam perfettamente riuscita.
Posto una sorta di flat prima della cura e dopo la cura.


Allegati:
Confronto sensori.jpg
Confronto sensori.jpg [ 246.42 KiB | Osservato 1260 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010