1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 14:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Barbatrucco....
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2012, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Non lo so se può superare i metodi "tradizionali". In teoria sì, però dipende anche da che cosa si vuole ottenere e ci sono difficoltà
La difficoltà è che il metodo è tanto potente quanto fragile. O hai un stima della PSF tanto migliore quanto migliore è il risultato finale desiderato, oppure fai danni.
In secondo luogo è un metodo inteso a "ripristinare" l'immagine iniziale (quindi a riprodurre i contrasti reali). Se si vuole enfatizzare i contrasti questo non va bene (anche se dopo si possono usare delle maschere di contrasto ma queste vengono applicata anche agli errori introdotti dalla deconvoluzione)

Siccome so che sai di che cosa parlo, il problema è questo.

g = f * psf + e.

Che tradotto significa che l'immagine registrata (g) è la convoluzone fra quella vera (f) e la psf dello strumento più il rumore (e). Dove l'operatore * è la convoluzione.
Per ricostruire l'immagine vera (f) si fa la deconvoluzione (dove / è l'operatore di deconvoluzione):

f= g/psf -e/psf

E quindi il rumore nella immagine ricostruita f dovrebbe essere "solo" e/psf. Tuttavia se non si conosce la psf e si prende una psf' approssimata il risultato è questo:

g/psf' = f*psf/psf' + e/psf

e quello che si ottiene è f*psf/psf' cioè una immagine differente da f tanto più quanto psf' e spf sono diverse. La differenza è un rumore aggiuntivo iniettato dal processo di deconvoluzione. Chiaro?

In parole povere si introduce un rumore fittizzio tanto maggiore quanto più è approssimata la psf' usata per la deconvoluzione.
Ci sono metodoi cosiddetti di deconvoluzione "blind"nei quali la psf viene stimata simultaneamente alla deconvoluzione (googla "blind deconvolution"). Tuttavia in principio il problema è mal posto.
Ho trovato in ogni caso del software che voglio provare ad adattare. Non sia mai che funzioni.

Chiaramente restano le altre alternative (ma questo approccio avrebbe dalla sua il fatto che cerca di ricostruire l'immagine fedelmente, con i suoi contrasti reali - tutti i Giove in circolazione sono più contrastato di quanto si vede all'oculare).

Un altro metodo che voglio comunque provare è operare direttamente sulla trasformata di Fourier dell'immagine (là si sa fino a quale frequenza c'è segnale e da quale frequenza in poi c'è solo rumore, anzi si potrebbe avere una qualche conoscenza a priori del rapporto s/n).

Mi rendo conto che sono parole oscure per i più, ma so che non lo sono per te.

Ah. Uso Mathematica (in Matlab c'è un pacchetto di blind deconvolution che non ho nemmeno guardato).

PS potrebbe benissimo essere che l'allineamento in direzione equatoriale sia inferiore a causa del software. Volendo si potrebbe deconvolvere solo come passo di preprocessing per annullare solo gli errori di allineamento. Certo che questi errori sono dell'ordine di 0.1" in direzione polare e 0.3" in direzione equatoriale. Non proprio trascurabili.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barbatrucco....
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2012, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per la spiegazione, chiarissima!

Nonostante il problema del rumore residuo, non vedo l'ora di vedere un confronto tra quanto potrai tirar fuori da una tua deconvoluzione, e processata a posteriori, con una analoga elaborazione tradizionale.
Lo scopo della deconvoluzione che ricostruisce il segnale originario è certamente utile per chi studia i pianeti da un punto di vista scientifico, ma agli amatori che vogliono "solo" le immagini più ricche possibili credo interesserà soprattutto il confronto di cui sopra.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barbatrucco....
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2012, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
In effetti il metodo è adatto a ricostruire l'aspetto reale della immagine di partenza. Non è adatto per fare immagini elaborate (però ho un'idea).
Comunque a me va di provare questo. In particolare vorrei provare qualche algoritmo blind. Tra l'altro chi si sarebbe mai accorto di 0.2" di errore di allineamento?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barbatrucco....
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2012, 0:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Un altro metodo non convenzionale (via trasformata di Fourier). Anche questo da mettere a punto.


Allegati:
r.jpg
r.jpg [ 14.01 KiB | Osservato 1972 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barbatrucco....
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2012, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Ci sono metodoi cosiddetti di deconvoluzione "blind"nei quali la psf viene stimata simultaneamente alla deconvoluzione (googla "blind deconvolution"). Tuttavia in principio il problema è mal posto.
Ho trovato in ogni caso del software che voglio provare ad adattare. Non sia mai che funzioni.

Ciao xenomorfo, la cosa mi interessa molto.
Io ho provato questo
http://www.bialith.com/index.html
e
http://www.deconvolve.net/DNDownloads.html
dovrebbe essere lo stesso software, il secondo link ha degli esempi tutorial.
E' molto ostico, vuole solo XP (o simulazione tramite Tema Classico e Stile Classico, a me su Vista va), meglio metterlo in cartelle dove si hanno completi diritti, la deconvoluzione mi pare la voglia fare solo su file precedentemente trasformati in double precision.
Ma poi mi sono arenato perche' il flusso totale non gli piaceva, nonostante lo calcolassi con quello stesso software.
Magari uno come te riesce a "craccare" il funzionamento bene. E' bello perche' durante la blind deconvolution vedi sia l'immagine approssimata, sia la costruzione del PSF sia la convergenza del risultato in forma di grafico.
Davvero bello ma non sono riuscito a domarlo bene. Che poi mi interessa non solo per la deconvoluzione ma anche per la costruzione del PSF, quello penso rappresenterebbe il il vero PSF del mio setup no? E, per pura curiosita', mi piacerebbe conoscerlo. Poi penso sarebbe anche tanto utile. A cosa non lo so ma lo imparerei, se riuscissi ad ottenere sto PSF...
Se ci riesci, fai un tutorali grazie :D

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barbatrucco....
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2012, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Vedo. Bisogna usare la versione a linea di comando.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barbatrucco....
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2012, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
i ho sempre usato un po' di deconvoluzione alla R-L nelle immagini deep, anche perché è molto più facile trovare una psf bella e pronta :wink:
In quelle planetarie, anche se IRIS ne suggerisce la possibilità, non ho mai provato, ma comunque non è un'idea proprio inedita.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 1:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Ho cambiato il titolo al thread. Il motivo è che ora è più chiaro che volevo parlare delle potenzialità, ma anche dei limiti del metodo di deconvoluzione.

Come detto sopra, si tratta di un metodo che tende a "riprisitinare" l'immagine iniziale. Vale a dire che se portato a fine correttamente riproduce l'immagine in modo realistico. Giove è un pianeta dai bassi contrasti, come sa bene chi osserva visualmente. Non c'è modo con una deconvoluzione corretta di enfatizzarli.

Viceversa molte immagini online le ho sempre trovate irreali, sia come colori sia come enfasi dei contrasti.

Nei post precedenti ho modificato man mano la psf di deconvoluzione avvicinandomi a quella dello strumento e quindi, a una immagine "realistica".

Come detto, una psf imprecisa genera artefatti (la buccia di arancia) e potrebbe anche amplificare il rumore (vedi post in risposta a Comolli). Credo di avere (quasi) risolto questi due aspetti (il quasi si riferisce al fatto che so di non avere ancora la psf corretta ma è passabile).

L'immagine ora è questa. Si può vedere che rumore buccia di arancia sono praticamente andate, lasciando posto a tenui e fini strutture sottostanti. Non sono nerissime, ma anche nella realtà sono poco contrastate.

Ovviamente qualcuno potrebbe dire: "e io però aumento il contrasto". Possibilissimo, ma è una cosa diversa da cercare una riproduzione fedele. Quanto sono fedeli alla realtà questi toni? Io un'idea ce l'ho ma sarebbe bello sentire come la pensa chi magari pratica sia la fotografia sia l'osservazione visuale.

Allego l'ultima versione di Giove. A domani (forse) per un piccolo test.


Allegati:
r4.jpg
r4.jpg [ 11 KiB | Osservato 1910 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cavolo Mauro.
Questa tua ultima versione è davvero ben elaborata. Come hai già detto esalta i dettagli senza rumore o artefatti vari.
Davvero notevole il salto che hai fatto.
Ricapitolando...
Hai applicato più di un filtro?
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Raf ha scritto:
Questa tua ultima versione è davvero ben elaborata. Come hai già detto esalta i dettagli senza rumore o artefatti vari.


E' quello che sto cercando di fare. Il grosso della elaborazione è la deconvoluzione. Però applico anche correzione alle alte frequenze (ma non ho ancora capito bene io che cosa effettivamente sia, e quindi rinvio la spiegazione).
Passo passo mi vengono nuove idee. Mi sto rendendo conto che tirare fuori quello che c'è non è banale. Non è nemmeno banale (anzi è più difficile ancora) NON tirare fuori quello che NON c'è. I dettagli sono piccoli e spero che siano reali. Ad un un certo punto non si riesce a capire se sono reali o artefatti.

Ecco un'altra versione che però forse gli artefatti li ha.


Allegati:
r5.jpg
r5.jpg [ 11.99 KiB | Osservato 1890 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010