1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: finalmente il seeing che dico io
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
In pausa pranzo ci ho rimesso mano. Così mi piace di più. Ho anche un'idea su come fare ancora meglio ma non la dico prima di aver verificato.


Allegati:
r.jpg
r.jpg [ 17.34 KiB | Osservato 2179 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: finalmente il seeing che dico io
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@xenomorfo

La tua versione la trovo nettamente migliore di quella di Marco.
Pero' aggiungo che la prima delle due e piu' dettagliata, e mirata.
Mentre la seconda forse hai usato un raggio un po' fine per esaltare i dettagli medio/bassi cercando di compensare tra rumore e dettaglio, pur apparendo nella seconda lievemente granuloso. :wink:

X Marco si inizia a vedere qualcosa dal 16".. ma credo che l'umidita' in generale non ti abbia dato quel salto di qualita' che
ci si aspetta..ma c'e' un dettaglio nettamente migliore delle tue precedenti.
Alla prossima.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: finalmente il seeing che dico io
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
immagini davvero notevoli, complimenti, aspetto una versione finale a colori ;)
ciao
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: finalmente il seeing che dico io
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Non sto provando diversi raggi delle maschere di contrasto. Sto provando diverse psf per la deconvoluzione. Non sto usando software convenzionale. Notizia fresca fresca: la psf che funziona meglio è quella di uno strumento ideale di 400 mm di diametro e 21% di ostruzione (è venuto un po' meglio di quella sopra). Funziona meglio di una gaussiana. Proverò la psf ricostruita da roddier.

Lo strumento funziona sempre alo stesso modo. Con Roddier è costantemente intorno a strehl 0.9. Le differenza fra immagini di un giorno e l'altro dipendono dal seeing. Questa ultima ha un FWHM di deconvoluzione di circa 0.3". Quella del 7 Novembre di 0,.35 e quella del 15 0.46". Questo ti dà un'idea del seeing e della risoluzione raggiunta (stimata dal kernel ottimo di deconvoluzione).

Sono ancora numeri indicativi.

Secondo me c'è un problema di rumore elettronico. I dettagli ci sono ma non riesco a liberarmi del rumore.

PS io preferisco la seconda (come anche la prima di Marco) perchè, da visualista, è così che Giove appare. Quelli sono i suoi contrasti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: finalmente il seeing che dico io
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
A me sembra eccellente, indipendentemente dall'elaborazione....a pro posito.....sarò l'unico ma preferisco quella di Marco, anche se sono veramente tutte belle (anche l'ultima di Mauro è ottima).
Personalmente, Marco credo che se riesci a sistemare i problemi di rumore, possa essere la migliore ripresa vista finora dall'Italia. Infatti se guardiamo bene le immagini che vanno molto per la quale ultimamente, nonostante siano molto buone, non hanno i dettagli che hai tu. In particolare nella zona del satellite e all'equatore ci sono dettagli veramente finissimi.
Non so perchè hai questo rumore.
Hai provato a riprendere con esposizioni maggiori, tipo 1/25 sec ?
In questo modo hai più segnale/rumore....se il seeing lo permette credo sia sempre meglio esporre un po di più. Prova, poi mi dici....ciao
Ema


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: finalmente il seeing che dico io
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiorno il post con il canale R elaborato ed applicato un resize del 130% ,ditemi sinceramente cosa ne pensate.
alcune considerazioni:
*ho l'oimpressione che il formato SER generi più rumore dell'AVI con cui ho ripreso questo che vedete
*in questo caso ho tenuto il gamma a 1 e a 0,88 (come l'avevo abbassato x aumentato i contrasti) genera molto rumore in più e di questo ne sono sicuro.
domanda: ma siamo sicuri che tutti i sensori ICX618 mono funzionino allo stesso modo tra tutte le marche che lo mettono sul mercato? mi riferisco a PRG,DMK,PLA,ecc....


Allegati:
Jup_R_223929rawpstest.jpg
Jup_R_223929rawpstest.jpg [ 178.28 KiB | Osservato 2112 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: finalmente il seeing che dico io
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Marco che tempi di esposizione hai usato in ripresa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: finalmente il seeing che dico io
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
1/30
gain 738
gamma 1

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: finalmente il seeing che dico io
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 9:51
Messaggi: 428
il gain mi sembra un po alto per quell'apertura e tempo di esposizione, magari c'era velatura alta!!!
Gli ADU che valore avevano?

_________________
C11 xlt su CGEM, dmk31 mono, dmk21icx618
set filtri baader planetarium, focheggiatore elettrico Moonlite,
ruota portafiltri motorizzata atik 9 pos. 31,8
William Optics 72mm megrez.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: finalmente il seeing che dico io
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2012, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
più che ADU erano BASSU. :-).

Io ho rimanipolato la mia elaborazione. Ho usato la PSF teorica dello strumento invece che una PSF gaussiana. Sorpresa sorpresa va meglio (il che significa che lo strumento stava funzionando vicino alla PSF teorica!!).

Con la deconvoluzione è importante che la PSF sia corretta altrimenti si introducono difetti che assomigliano alla buccia di arancia che si vede nelle altre foto.

Da visualista non mir riesce di elaborare le immagini con contrasti innaturali come si vede altrove. Credo che questo sia il contrasto che si vede in visuale.


Allegati:
r.jpg
r.jpg [ 14.5 KiB | Osservato 2537 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010