1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 0:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Giove e l'anomalia
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
L'anomalia per me è stata notare la comparsa e scomparsa di quella striscetta nera così contrastata.
Boh, non so che dirti prendo per buona qualsiasi teoria tra le 2-3 più plausibili, compresa la tua perchè non mi sono fatto ancora un'idea precisa.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove e l'anomalia
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
Per me sarebbe troppo veloce per essere una qualsiasi tipo di anomalia del pianeta..

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove e l'anomalia
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 0:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ok, per mancanza di prove lo archivio come artefatto da traballamento o da sensore. :)

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove e l'anomalia
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 9:51
Messaggi: 428
Per me si tratta di un qualche cosa che transita davanti a Giove in quel momento(magari un satellite artificiale), l 'immagine allungata e la velocità lasciano pensare che sia proprio questa l'ipotesi più accreditante, altro nn saprei!!!

_________________
C11 xlt su CGEM, dmk31 mono, dmk21icx618
set filtri baader planetarium, focheggiatore elettrico Moonlite,
ruota portafiltri motorizzata atik 9 pos. 31,8
William Optics 72mm megrez.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove e l'anomalia
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15893
Località: (Bs)
Sì, è vero. :wink:
Rivedendo i fotogrammmi con calma, anche a me è balenata in mente l'idea che qualcosa si muova tra la camera e Giove; mi sembra quasi di notare una traiettoria allungata ... ma azzarderei allora che ci sia qualcos'altro lì vicino che accompagna il misterioso corpo mobile ... per lo meno, la mia impressione è quella ... :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove e l'anomalia
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ragazzi ho capito, volete proprio farmi riaprire il caso...
Allora casomai i casi ipotizzati finora non rientrassero nella casistica di eventi casualmente rilevati dagli amatori, sembrandovi teorie espresse a casaccio, mi son messo, non a caso alla ricerca di informazioni. Che casino... :roll: Ho detto qualcosa di strano? :mrgreen: :P

Bene, ora che ho superato i miei 5 minuti di demenza, posso spiegarvi le conclusioni che ho tratto girovagando a caccia di notizie.
Vi dico subito che non ho trovato niente di particolarmente utile a sciogliere completamente ogni dubbio, ma ho inquadrato meglio tutta la serie di squassi e sconquassi che avvengono su questo tumultuoso pianeta.
Leggendo di asteroidi catturati dalla grande massa di Giove, di tempeste elettriche etc...etc...mi sono imbattuto in una immagine che mi ha fatto riflettere nell'ottica di questa discussione.
Guardando questa immagine che vi mostro di seguito (anche in versione gif con indicazione del P.O.I., che tradotto dal tomtomese sarebbe "point of interest"), la scia sulla quale stiamo fantasticando, magari anche alla ricerca di una spiegazione affascinante, sembra compatibile con il naturale confine della banda che fiancheggia la GMR, che per effetto di seeing e/o trasparenza potrebbe essersi evidenziata improvvisamente.
Qui il link dal quale ho tratto l'immagine http://silentobserver68.blogspot.it/2012/10/tempesta-elettrica-su-giove-registrata.html
Certo dalla mia ripresa si ha l'impressione di un qualcosa di sovrapposto, ma la povera webcam ritengo possa anche fraintendere le informazioni in condizioni così ostiche, rispetto a quelle per le quali era stata progettata.


Allegati:
Jupiter.jpg
Jupiter.jpg [ 83.85 KiB | Osservato 809 volte ]
Jupy.gif
Jupy.gif [ 372.79 KiB | Osservato 809 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove e l'anomalia
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15893
Località: (Bs)
H-x6 ha scritto:
Ragazzi ho capito, volete proprio farmi riaprire il caso...
...
la scia sulla quale stiamo fantasticando ... sembra compatibile con il naturale confine della banda che fiancheggia la GMR, che per effetto di seeing e/o trasparenza potrebbe essersi evidenziata improvvisamente.
...

In effetti, rivedendo ancora la gif animata, mi sembra di notare che nel fotogramma in cui compare "la scia" in questione (diciamo principale), compaiano simultaneamente altre "scie"(secondarie), meno appariscenti, ma rilevabili sul mio schermo, più o meno nella stessa direzione.
La direzione comune di queste linee mi fa sospettare lo sviluppo di un rapidissimo gioco di turbolenza atmosferica che, per puro caso, ha formato per un brevissimo intervallo di tempo una sorta di lente "astigmatica" con una componente "cilindrica".

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove e l'anomalia
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
ippogrifo ha scritto:
H-x6 ha scritto:
Ragazzi ho capito, volete proprio farmi riaprire il caso...
...
la scia sulla quale stiamo fantasticando ... sembra compatibile con il naturale confine della banda che fiancheggia la GMR, che per effetto di seeing e/o trasparenza potrebbe essersi evidenziata improvvisamente.
...

In effetti, rivedendo ancora la gif animata, mi sembra di notare che nel fotogramma in cui compare "la scia" in questione (diciamo principale), compaiano simultaneamente altre "scie"(secondarie), meno appariscenti, ma rilevabili sul mio schermo, più o meno nella stessa direzione.
La direzione comune di queste linee mi fa sospettare lo sviluppo di un rapidissimo gioco di turbolenza atmosferica che, per puro caso, ha formato per un brevissimo intervallo di tempo una sorta di lente "astigmatica" con una componente "cilindrica".

Wow che spiegazione "professional" :) Mistero risolto. :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010