1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 13:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io penso sia un'ottima immagine. Si aggiunge alla precedente ed a solo 4 giorni di distanza.
Il tuo tele sembra quindi funzionare...difficile avere 2 botte di fortuna in due serate di ripresa. Direi che in qualche maniera tu abbia trovato un giusto mix di componenti per poter far funzionare egregiamente il tuo super economico tele da 16".
Certo che anche il seeing sembra aver condiviso le tue scelte :D
Spero che tu possa continuare ad avere serate così...del resto avvicinandosi l'opposizione avrai ancor più dettaglio ed il resto.
Unica cosa...forse avrei saturato un pelo di più il bilanciamento cromatico e contrastato maggiormente la risoluzione ottenuta.
In conclusione mi sembra un altro risultato fra i migliori visti.
Per quanto riguarda il telo...beh forse ti aiuterà a tener più stbile possibile la termica. Tuttavia credo che in serate particolari, dove tutto è immobile...beh non sia determinante averlo.
Continua così. Anche perchè stai tracciando una soluzione diametro/prezzo davvero interessante ed assolutamente da considerare.
Una cosa che mi preme molto...hai pesato il tutto?
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho visto ora la bellissima scheda finale.
Nei dati sarebbe interessante aggiungere il luogo di ripresa, l'ora esatta, qualche altro dato tecnico (tipo focale, ccd, barlow), seeing ed anche i meridiani cioè CM1/2/3.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Hai ragione Raf sono stato un po' frettoloso nella scheda....rimedierò quanto prima.
Allora ho pesato il tutto così come lo levo dalla eq6 (una fatica però montarcelo....) e sono 26,7 kg.
E' un po' come la storia del calabrone...si dice che per lunghezza delle ali e massa del corpo il calabrone non possa volare. Ma lui non lo sa ...e vola lo stesso.
Si vede che il mio "telescopio" non lo sa che per funzionare doveva essere progettato al centesimo di millimetro da tecnici della N....ASA. Per carità non glielo dite eh :wink:
Al massimo scrivetelo che tanto lui non sa leggere :lol:
A parte gli scherzi sono stato anche fortunato, l'anticiclone ha deciso di graziarci non appena avessi finito il lavoro...e deciderà di lasciarci tra pochissimo..quando spedirò lo specchio ad alluminare. Destinazione Venezia.....
Ciao a tutti e grazie degli incoraggiamenti....

Ema


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Emanuele, una ripresa molto buona, tantissimi dettagli (a proposito puoi postare anche gli altri canali?) però devo farti un appunto sui colori, sono un pò strani, li vedo un pò slavati, magari prova a saturare un pochino. Forse in fase di acquisizione c'era differenza nei valori adu? Oppure sono così per via della tecnica lrgb che hai usato?
Qualche dato tecnico? Quanti frames hai sommato?
Poi leggo che hai preso solo 20 secondi per canale e hai fatto una luminanza senza filtri, sono curioso come mai? Non hai avuto il problema di rimettere a fuoco senza il filtro?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 8:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Si per i colori slavati dipende sia dai gusti che dalla tecnica usata. E' vero che non mi piacciono colori troppo saturi, ed è anche vero che sovrapponendo la luminanza con PS i colori tendono a sbiancarsi.
Aggiungo per correttezza che il canale L unfiltered è stato poi mediato con il canale red per migliorarlo in alcuni aspetti. Si comunque su firecapture non ho guardato gli adu, quindi ho dovuto faticare parecchio per dare un tono più naturale ai colori. Tra l'altro il canale R dei miei filtri baader NON taglia l'IR, quindi in effetti è in LR R+IR G B....ma mi interessa poco a dire la verità.
Solo 20 secondi ( Il R 30 ) altrimento mi dura troppo la ripresa...ho una slitta manuale molto scomoda e fra quella e le vibrazioni del telescopio quando cambio filtro mi allungano i tempi di altri 10-15 secondi a filtro. Quindi 30 x 3 + 100 sono già 190 secondi di ripresa e già starei fuori....
Per il discorso della messa a fuoco ho la slitta portafiltri dietro la barlow 5x quindi non ho mai notato differenze apprezzabili ne fra i filtri R G B ne addirittura togliendo il filtro. Poi avevo progettato di usare la luminanza come dettagli, quindi ho messo a fuoco su quella...poi con i filtri comunque le cose non mi cambiavano apprezzabilmente


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Emanuele, la tua immagine è veramente molto bella e la stavo riguardando alla luce delle tue precisazioni sul colore e la stavo confrontando con una di quelle fatte da me col c11, ma l'anno scorso (non ho ancora avuto buone serate purtroppo).
Siccome non hai inserito i canali colori separati ero curioso di vedere il verde e soprattutto il blu del tuo giove, a me il blu da sempre un sacco di grane.
Così ho preso la tua immagine e l'ho scomposta in rgb, ma i dettagli, le sfumature, ecc sono praticamente gli stessi fra i canali, mentre a me sono sempre molto diversi, infatti ogni canale colore ha dei dettagli diversi nell'atmosfera dei pianeti.
Non so se riesco a farmi capire, così ho fatto un accostamento tra le tue immagini, purtroppo tutto fatto tra jpeg per cui la qualità è quel che è, ma mi sembra qualcosa di davvero aprticolare:
Allegato:
giovei.jpg
giovei.jpg [ 215.87 KiB | Osservato 1029 volte ]

Purtroppo ho dovuto tagliare malamente le mie per via dello spazio massimo di 1600*1600 pixel, comunque la mia rirpesa è visibile qua: http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -10-11.jpg
Come mai i tuoi canale colore sono così simili fra di loro? Forse i filtri usati, o eventuali tecniche particolari come luminanza ecc.?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovvio,non è un RGB,ma un LRGB quindi quando li scorpori non vedrai mai quello che vedresti con un RGB

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 2:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Si ha risposto già Marco ...
Comunque in questo momento ho appena finito di riprendere Giove, posso dirti che almeno a monitor in acquisizione (ma a volte è ingannevole) credo sia il mio migliore.
Adesso apro un thread dove postero', domani con calma, tutti i risultati, tutti i canali e tutti i raw.
Cosi' ora che arriva Cassandra avremo un po' di tempo per elaborare.
Ah il blu anche a me da un sacco di problemi...infatti G e B nella mia ripresa non sono assolutamente ai livelli del rosso. Questo sta ad indicare che il seeing non era poi eccezionale. Infatti più c'è seeing più la differenza fra R e B diminuisce, per arrivare, in teoria ad un sorpasso quando il seeing è 10/10.
Ciao e buonanotte a tutti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Bellissima, Emanuele.
Direi che il tele funziona. :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ok grazie del chiarimento, e ancora complimenti per la bella ripresa.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010